Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ciao @Winnygrey , dato che prediligeresti il deep sky, non puoi considerare l'acquisto di un dobson come questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3091&famId=2 ? Sotto il cielo urbano rende magari come i rifrattori prima citati (ma ne dubito, potrebbe risultare comunque più performante) mentre sotto cieli bui regala ottime visioni ed è uno strumento che puoi sfruttare a lungo prima di un upgrade...
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@etruscastro, Ero sinceramente tentato, ma più che altro su quel sito mi intrigava l'AR 102 della Explore Scientific con montatura twilight a 650 dollari. Ma giustamente, come fai notare, oltre alle incognite sul cosa arriverà intatto, c'è la dogana e poi la garanzia US.
Quindi, salvo folgorazioni strane, mi orienterei su un Bresser o l'AC 102/1000 o l'AC 127/1200 con montatura da definire. Forse una AZ4?
Oppure, aspettare un pochino e prendere un Explore Scientific AR 102 sempre con montatura da definire.
Con pazienza posso prendere OTA e montatura in tempi diversi (per avere più soldini da dedicare ad ognuna delle due componenti, senza dimenticare l'usato).
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Checco Lauro
Ciao, ho ristretto il campo a rifrattori acromatici per il semplice fatto che ho bisogno di qualcosa che sia facilmente trasportabile e non costoso come gli APO.
Certo, se avessi una bella baita in montagna sarebbe tutta un'altra storia.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
scrivi a Riccardo Cappellaro di TS Italia e digli che sei di astronomia.com, fatti fare un preventivo vedrai che sarà il migliore che puoi trovare su piazza il tutto con la "garanzia" di Riccardo.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Scusate se intervengo ancora, mi sta sfuggendo qualcosa:
1) @Winnygrey è senza auto, si sposterà a piedi + corriera
2) vuole osservare principalmente deep-sky
non riesco a capire la scelta: perchè comprare un rifrattore acromatico da 102 o 127 a f/10 ?
Per un astrofilo itinerante, in quel range di apertura e di lunghezza focale mi sembrerebbe più adatto il pluridecorato makkino 127 che viene elogiato da tutti i forumisti che lo possiedono:
- minor peso
- più corto
- stabile anche su un buon treppiede video come l'Amazon Basics
Per campi più larghi (ma anche tanto cromatismo che sul Mak non c'è), un 102/500 o un 120/600, ma con quest'ultimo più una montatura adeguata, oculari, diagonale, cercatore ecc. io personalmente non ci farei delle gran camminate ;)
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@etruscastro, grazie appena ho la disponibilità lo contatterò.
@Gitt, hai ragione. Proprio nella guida in questa sezione sono contemplati anche i Mak. Li avevo un po' esclusi per il fatto d'aver letto spesso che sono più per il planetario che per il deep.
Hai anche ragione sui Bresser a quasi f/10 e nella versione 127L non proprio comodo da portare a spasso; meglio gli ES. Però a questo punto per iniziare è da valutare anche il makkino 127.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Osservando col Newton 300/1500 da una parte e il Mak 127/1500 dall'altra, fatta salva la cospicua differenza d'apertura e capacità di raccolta della luce, non capisco proprio cosa non vada nell'osservazione di oggetti deep sky col Mak. Nel suo piccolo fa anche troppo.
Ripenso a quel rifrattore 102 f4,5 con 3° di campo reale e il riferimento a M31 che ha un diametro apparente giusto giusto di 3°. Come fosse possibile vederla per intero.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Dunque, nel frattempo mi sono innamorato del Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 90/600mm... :rolleyes:
ma è roba per grandi, non per me adesso :D
Quindi è deciso per il mak 127 della SW. Vedo che lo forniscono con una EQ3 in offerta, ma mi pare una montatura al limite (da quello che ho capito leggendovi), quindi prenderei in tempi separati l'OTA e poi una NEQ-5 magari aggiungendo il motore per i due assi (no goto). Reggerebbe 10Kg, il mak ci starebbe alla grande e magari c'è posto per un "qualcosa" da definire per iniziare a fare qualche fotina venisse mai la voglia.
Ci vorrà un po' di tempo per raccogliere i fondi ma non ho fretta, siamo entrati nella stagione dei monsoni qui in Liguria... Magari per Natale mi faccio un regalo.
PS: dimenticavo, grazie a tutti per i consigli.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Il Mak 127 è corto e leggero, sulla eq3.2 ci sta comodo comodo.
Ma puoi sempre piazzarlo sul cavalletto video Amazon Basics, che è ben apprezzato da un buon numero di utenti di questo forum.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Grazie @Angeloma, nell'offerta a 612 euro se ricordo bene la montatura è EQ-3 non 3.2.
Quindi potrei prendere subito il cavalletto video Amazon, poi l'OTA così quando arriva inizio a studiare (leggesi giocare:D) sul campo e poi si vedrà per una montatura stabile (restando sempre nella portabilità).
Poi si dovrà aprire il capito oculari, ma c'è tempo.