niente di niente
nuvole compatte : la storia si ripete... un po' troppe volte...
adesso non ho nemmeno voglia di vedere le foto scattate da voi fortunati... :sad:
vabbé... mi passerà...
e intanto mi consolo con le foto stupende di Plutone! :)
Visualizzazione Stampabile
niente di niente
nuvole compatte : la storia si ripete... un po' troppe volte...
adesso non ho nemmeno voglia di vedere le foto scattate da voi fortunati... :sad:
vabbé... mi passerà...
e intanto mi consolo con le foto stupende di Plutone! :)
Al contrario della sfortuna avuta da molti di voi, a me è andata di lusso.
Abito a Sperlonga e domenica ho lavorato tutta la giornata, dalle 8.00 alle 20.00. Quando ho finito una minacciosissima e compatta coltre di nubi avanzava inesorabilmente da ovest a sud coprendo gran parte del cielo; consulto il meteo e porta "molto nuvoloso" per tutta la notte; entro nel panico...
Il giorno dopo sarei dovuto tornare dai miei genitori a Caserta per qualche giorno di ferie e allora ricontrollo il meteo con la nuova località e verifico che sono previste "nubi sparse", poi chiamo i miei genitori, i quali mi dicono che il cielo è parzialmente velato...in barba alla stanchezza e al rischio di fare un buco nell'acqua, torno di corsa a casa, ceno, preparo le valigie in tutta fretta, carico il telescopio in macchina e alle 22.00 sono pronto per partire. A mezzanotte sono già sul balcone di casa dei miei, che offre un'ampia visuale verso sud: la Luna è già alta nel cielo, ma è velata da qualche nuvola. Monto il telescopio e preparo la macchina fotografica, comunque consapevole che la situazione è migliore di quella lasciata a Sperlonga e vado fiducioso a dormire.
Quando la sveglia suona alle 3.00 e mi affaccio il cielo è completamente sgombro e, benché si tratti di contesto urbano, splendidamente trapuntato di stelle; insomma, mi emoziono già solo a vedere che tutto mi è stato favorevole e che la scommessa è stata vinta. Allora mi siedo e mi godo lo spettacolo.
Alterno occhio nudo e telescopio e devo dire che le fasi fasi iniziali e finali del contatto ombra, a mio avviso, si osservano meglio con lo strumento: il mio rifrattore 120/600 diaframmato a 75 e con oculare da 24mm 68° mi consente una piacevole vista della luna nella sua totalità inserita nel cielo stellato, in cui si apprezza al meglio l'avanzata lenta ma innarestabile dell'ombra sulla sua superficie. Raggiunti i 3/4 circa del processo di oscuramento tolgo il diaframma per gauadagnare in luminosità in vista del picco dell'eclissi, ma a questo punto la vista a occhio nudo è inappagabile: la Luna si tinge completamente di un intenso colorito bruno rossastro, particolarmente scuro al centro e più chiaro verso i bordi, offrendo uno spettacolo carico di fascino, ma in grado di trasmettere anche un certo senso d'inquietudine: penso alle sensazioni che dovevano investire i nostri antenati, quando si sono trovati di fronte a uno spettacolo simile senza conoscerne la giustificazione scientifica: deve essere stato considerato di vero prodigio divino, o più probabilmente il presagio di un evento nefasto!
Mi ero ripromesso di aspettare il culmine dell'eclissi per poi andare a dormire, ma non riesco proprio a staccarmi e tengo compagnia alla Luna fino alle 6.45, quando ormai, con la fase totale terminata da più di un quarto d'ora, essa sparisce alle spalle dei palazzi a ovest, ormai prossima al suo tramonto.
Mi rimarrà per sempre il ricordo di questa nottata, delle emozioni provate al momento e dei loro "strascichi" che, a ripensarci, ancora si fanno sentire, convinto di essere stato in qualche modo destinato a viverla...
Spero di non essere stato troppo lungo o smielato: volevo condividere con voi questa esperienza così particolare...
Ho anche documentato tutto, in maniera molto "casereccia", servendomi del telefono e della reflex in combinazione col telescopio con metodo afocale: le foto non sono eccezionali, ma rendono comunque l'idea di quello che è stato. Vi posto una piccola sintesi, abbozzata senza particolari ritocchi la mattina stessa (perché l'adrenalina era troppa per concedermi un po' di riposo).
ottimo!!!
Bella sequenza! E bel racconto