Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
Grazie @zanzao, apprezzo moltissimo le tue parole. :)
Ho letto in altri report osservativi che NGC7331 dovrebbe presentare una linea polveri estesa sul lato W, che in visuale si percepisce come un bordo netto.
Io non è notato questo particolare (evidente invee in altre galassie con una caratteristica simile, ad esempio in M65 sul lato verso M66), mentre per me era ben visibile (confermato da @Salvatore) una doppia riga di polveri che passava sulla punta S del bulge.
Ho il sospetto che M1 richieda buon seeing oltre che un cielo buio e trasparente, combinazione magica che finora non si è mai verificata nelle mie osservazioni:D
Proverò il filtro O-III, grazie per la dritta.
IC434 nel Baader-Hyperion 21mm/68° a 57x con UHC appariva come una debole e diffusa luminosità di fondo, più evidente (si fa per dire) tra le due stelle HD37805 m.7,5 a N e HD37806 m.7,9 a S.
Sicuramente era li, ma oltre alla mia inesperienza credo che abbiano giocato a mio sfavore due fattori:
a) l'oculare a largo campo porta dentro troppa luminosità diffusa da Alnitak e da Sigma-Ori
b) la mancanza del filtro H-Beta, che avrebbe tagliato maggiormente le stelle a favore della nebulosa
Da tener conto anche che Orione era ancora basso: il gigante appariva "coricato" su un fianco e la cintura quasi verticale.
Riproverò alla prossima uscita, forte dei tuoi suggerimenti!
Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Grazie @
zanzao, apprezzo moltissimo le tue parole. :)
Ho letto in altri report osservativi che NGC7331 dovrebbe presentare una linea polveri estesa sul lato W, che in visuale si percepisce come un bordo netto.
Io non è notato questo particolare (evidente invee in altre galassie con una caratteristica simile, ad esempio in M65 sul lato verso M66), mentre per me era ben visibile (confermato da @
Salvatore) una doppia riga di polveri che passava sulla punta S del bulge.
Ciao Gitt , ho osservato questa galassia NGC7331 nell'ultima uscita galassia stupenda osservata cob l'oculare Antares 17mm da 82 una scia ben marcata da S/N con un nucleo centrale molto denso e luminoso
Nello stesso campo posta poco sotto a sud/est un'altra galassia ben strutturata con un bulge molto marcato .
.mentre in versione distolta sopra a destra un piccolo alone appena percettibile .
Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
Grazie @nicola66, ottima anticipazione, spero di leggere presto il tuo report completo:razz:
Purtroppo mi sono concentrato sulla galassia principale e mi sono perso le sue satelliti:sad:
La prossima volta cercherò di rimediare;)
Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
Complimenti @Gitt per l'ottimo report, come al solito molto descrittivo e tecnico, riesci a farci vivere le tue sensazioni e le tue emozioni, oltre a relazionarci tecnicamente sui vari dso osservati.
Mi hanno molto colpito ed interessato le tue descrizioni di M31, molto precisa ed accurata. Ti confesso che io non sono mai riuscito ad avere una visione così particolareggiata e risolutiva come da te descritto, eppure abbiamo lo stesso diametro anche se in altra configurazione. Inoltre mi ha molto preso anche il tuo resoconto su M42 e gli altri oggetti di Orione. Sei stato molto bravo nelle descrizioni, bravissimo.
Ti volevo chiedere:
-Per quanto tempo hai osservato M31 e M42 per averne una visione così particolareggiata?
-I filtri UHC e OIII li avvitavi oppure li tenevi davanti all'oculare? Ti faccio questa domanda sciocca perchè
personalmente non trovo molto appagante questa tecnica.
-Le linee oscure di Andromeda erano evidenti oppure osservabili a stento in distolta?
La serata è stata difficile per le nubi, per il freddo, per il vento fastidioso, ma i risultati sono stati ottimi, queste emozioni le ricorderai per sempre, perchè in fondo quando si osserva al telescopio si è alla ricerca di emozioni!;)
Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
Citazione:
Originariamente Scritto da
giapetus
Ti confesso che io non sono mai riuscito ad avere una visione così particolareggiata e risolutiva come da te descritto, eppure abbiamo lo stesso diametro anche se in altra configurazione.
Anche per me le osservazioni fatte al passo della Novena su oggetti ben noti sono state le più dettagliate che abbia mai fatto. Tutto merito della trasparenza dei 2500 mt s.l.m. e del buio di un SQM 21,5.
Citazione:
Originariamente Scritto da
giapetus
Ti volevo chiedere:
-Per quanto tempo hai osservato M31 e M42 per averne una visione così particolareggiata?
-I filtri UHC e OIII li avvitavi oppure li tenevi davanti all'oculare? Ti faccio questa domanda sciocca perchè
personalmente non trovo molto appagante questa tecnica.
-Le linee oscure di Andromeda erano evidenti oppure osservabili a stento in distolta?
Difficile quantificare i tempi all'oculare: ti sembra di osservare per un attimo, e magari volano via dieci minuti!
Su M31 ci sono stato meno che su M42, direi dieci minuti. Su M42 di più, forse venti minuti.
Filtri sempre avvitati all'oculare, non ti dico la fatica alle 4 del mattino con le mani intorpidite dal freddo:D
Uso l'O-III davanti all'oculare solo per distinguere le nebulose planetarie dalle stelle di campo, ma spesso ho risultati inconcludenti :meh:
Le linee delle polveri di Andromeda erano evidenti, assolutamente in visione diretta.
Volendo, tra osservare, scrivere i dettagli osservati, variare ingrandimenti e filtri, avrei potuto passare tutta la nottata solo su M31 e M42 e sicuramente mi sarebbero ancora sfuggiti un sacco di particolari.
Grazie, @giapetus, per aver dedicato tempo a leggere le nostre peripezie ;)
Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
Un cielo osservato a 1500m con 21,5 penso che sia altamente spettacolare già da guardare a occhio nudo. Il poter osservare le costellazioni, gli addensamenti stellari rende già magica una nottata.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Filtri sempre avvitati all'oculare, non ti dico la fatica alle 4 del mattino con le mani intorpidite dal freddo:D
Uso l'O-III davanti all'oculare solo per distinguere le nebulose planetarie dalle stelle di campo, ma spesso ho risultati inconcludenti
Anch'io ho provato ad osservare le planetarie sovrapponendo i filtri all'oculare, ma con scarsi risultati, per avere la resa del filtro devo sempre avvitarlo all'oculare. Bisogna armarsi di calma e pazienza, soprattutto quando c'è il vento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Le linee delle polveri di Andromeda erano evidenti, assolutamente in visione diretta.
Non ho mai avuto una visione così di Andromeda e mi fa piacere sapere che con un 8" anche se Newton, si può avere una visione così spettacolare, la tua è una descrizione tridimensionale, io invece ho sempre avuto una visione appiattita anche se appariscente.
L'inverno scorso rimasi a bocca aperta la prima volta che osservai M42, c'era anche un ottimo seeing, ma non posso neanche immaginare la tua visione di M42 sotto un cielo così buio e terso a 1500m. a leggere le tue descrizioni mi fai venire voglia dei dso invernali, quelli che si osservano in prima serata...
La tua tenacia e i sacrifici di essere rimasto per tutta la notte al freddo e al vento sono stati ripagati pienamente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
grazie giapetus per aver dedicato tempo a leggere le nostre peripezie
No sono io che ti ringrazio per condividere con noi le tue impressioni sulla tua nottata osservativa. Leggendo i tuoi report imparo tante cose e mi aiuti a migliorare.
Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
@giapetus, 2.500 mt, non 1.500 :)
Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
2500 metri!:rolleyes: Accidenti... e come ci siete arrivati? Mai pensato di andare a passare una notte all'aperto a quella quota.
Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
Io mi ci devo costruire una capanna da uomo troglodito lassu:sbav:
Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
...oppure prendersi un vecchio camper.. :whistling: