Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
Sulla DE no anche perché gli effetti dell energia oscura si percepiscono a livello di superammassi e oltre (miliardi, decine di miliardi di anni luce)... non certo su di una galassia singola (centinaia di migliaia di anni luce)... ordini di grandezza moooooolto differenti ;)
Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
Sulla DE no anche perché gli effetti dell energia oscura si percepiscono a livello di superammassi e oltre (miliardi, decine di miliardi di anni luce)...
Non è propriamente questo il motivo Dark. La DE ha solo preso il sopravvento in tempi recenti, prima i suoi effetti non erano neanche in azione. Dato che le strutture si sono formate comunque nelle prime fasi di vita dell'Universo, la DE non ha giocato alcun ruolo, a prescindere da quanto siano grandi o meno tali strutture. La DE sta producendo oggi effetti sulla espansione accelerata che coinvolge tutto l'Universo nel suo insieme, e di base l'unica conseguenza tangibile è che gli oggetti si stanno allontanando fra loro sempre più rapidamente, già ad una distanza di circa 50 milioni di anni luce (per cui neanche a distanze così enormi su scala cosmica). La formazione di strutture è invece unicamente legata agli effetti della gravità, che ha comunque agito fin dai primissimi istanti.
Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
Citazione:
La DE sta producendo oggi effetti sulla espansione accelerata che coinvolge tutto l'Universo nel suo insieme, e di base l'unica conseguenza tangibile è che gli oggetti si stanno allontanando fra loro sempre più rapidamente, già ad una distanza di circa 50 milioni di anni luce
50 milioni di anni luce è relativamente poco!! Sin ora avevo capito che l energia oscura agisse solo a livelli davvero grandi, livelli cosmologici... Comunque grazie, messaggio ricevuto;)
Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
Non più ormai, e diventa sempre più forte :mad:.
Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
Ah ah :biggrin:... ti fanno rabbia i suoi effetti... devo dire che anche a me proprio non piace questa cosa: l espansione superluminare... per come è impostata oggi la cosmologia, sembra non avere senso tutto questo...
Ma da quanto si fa sentire la DE? 5 miliardi di anni circa o sbaglio? Come crescono velocemente i suoi effetti?
Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
La deviazione dalla legge di Hubble ti da i suoi effetti. Ne avevo parlato in un mio articolo sul modello cosmologico standard. Diciamo che gli effetti sono iniziati da un centinaio di milioni di anni a questa parte. Il calcolo lo puoi fare considerando qual è la distanza minima (in anni luce) per cui gli effetti della DE diventano visibili. L'ordine di grandezza è dunque quello.
Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
Aaah sì sì hai ragione!! Mi ero confuso... ora mi ricordo... ;)
Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
Per non smentirmi sono riuscito a ripescare qualcosa che ricordavo di aver letto, secondo me molto interessante: http://www.lescienze.it/news/2014/02...scura-2003487/
;)
Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
Giustissimo Gaetano!
L'analisi delle BAO (Oscillazioni acustiche barioniche) si basa su campioni statisticamente molto significativi (centiania di migliaia di galassie) e sulle strutture quindi nel loro insieme.
Ma una galassia presa a solo purtroppo, come ti dicevo, non ci può dire nulla sulla DE.
Re: E' la Galassia più solitaria dell'Universo?
Nell articolo di Gaetano dice che la distanza media tra due galassie è di 500 milioni di anni luce... non è un po' tanto? Credevo che fosse mooolto meno la distanza media tra galassie in un ammasso, tipo da 1 a 10 milioni di anni luce... mi pare che tra milky Way e Andromeda siano circa 2 o 3 milioni di anni luce... o sbaglio?
Poi dice anche che l energia oscura è stata introdotta negli anni novanta.
Ma la scoperta dell espansione accelerata non risale al 2011?