Tra la cima dell'Everest e il fondo della fossa delle Marianne vi sono 20 km di dislivello vi è anche una variazione di gravità quantificabile?
Visualizzazione Stampabile
Penso sia rilevabile, cosi' come ci sara' anche una variazione nello scorrere del tempo, nella fossa delle Marianne scorre piu' lento, sara' infinitesimale ma...aspettiamo il parere di chi sa. :)
Il ragionamento è leggermente diverso. Bisogna partire dalla formula della forza gravitazionale di Newton:
E' direttamente proporzionale alla massa della terra, che per semplicità, normalmente, si considera concentrata nel baricentro. Ed è inversamente proporzionale al quadrato del raggio, quindi diminuisce con la distanza dal centro. Questa mappa invece, da quello che ricordo quando avevo letto l'articolo, è stata fatta a livello del mare e tiene conto della diversa distribuzìione delle masse all'interno del globo terrestre. Salvo errori, come sempre.
La legge di gravitazione va bene come prima approssimazione. Per fare mappe accurate si deve quantificare la massa locale e la distanza dal centro di gravità come giustamente dice Gaetano, quindi il momento d'inerzia. Con gli strumenti attuali, sono tutte variazioni perfettamente misurabili.
Ad esempio la Terra è più schiacciata ai poli rispetto all'equatore. All'equatore la gravità è minore che ai poli quindi.
Serve anche a scoprire eventuali giacimenti minerali: la densità locale cambia