Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Madoooò pure io voglio vedereeee. :biggrin:
Quel che ho capito, leggendo i vostri suggerimenti è questo, ditemi se sbaglio.
Un Mak 127 è piu immediato, ma anche più limitato. E nel visuale, è più adatto a luna e pianeti. Nel tempo, se mi venisse voglia di astrofotografia,o di deep sky, non farebbe al caso mio.
Un dobson che è sempre un newton ha il vantaggio di aperture piu generose, a scapito ovviamente della trasportabilità. In quanto newton va collimato di tanto in tanto. Per usarlo per astrofotografia andrebbe portato ad un newton con montatura equatoriale.
Infine il newton, quello classico. Il miglior compromesso? è questo che non ho ancora capito. Seguendo i vostri consigli, sembra che lo sconsigliate, ma poi a conti fatti è quello che permette un po di tutto, quello che puo essere, piu avanti, adattato all'astrofotografia.
Giuro che non vi scoccio più, ma ricapitolando, di queste 3 configurazioni, mi pare di capire che come mak dovrei puntare su questo
http://www.promo-optique.com/skywatc...le-p-2529.html
Sul dobson, questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...s/4716420.html
E infine sul newton, pare conviene stare bassi e puntare qualcosa di cosi:
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4730107-1.html
DI questi 3, quale ha senza dubbio il miglior compromesso qualità prezzo?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Pausa birra. Doppio malto. Cosi vedo meglio le stelle doppie.
A proposito, il lavaggio con ammollo dello specchio ha prodotto grandi risultati: Rigel (sembra un faro della contraerea) risolta in scioltezza per la prima volt col Dobson da 30cm f5.
Il Dobson senza ombra di dubbio. Questo potrai riciclarlo come astrografo dalle buone prestazioni quando ti capiterà un grattino fortunato.
Fino ad allora, lo potrai usare in visuale per vedere tutto e di più senza rischiare un torcicollo.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
E allora che Dobson sia. Ma col dobson, fino a quando sarà nella sua configurazione dobsoniana non posso tentare di far foto giusto? mi pare d'aver capito che per farla dovrei avere la montatura equatoriale. Al tal proposito, è possibile convertire un dobson in un regolare newton cambiando la montatura?
Madò la mia compagna appena vedrà entrare questo cannone :awesome:
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Basta prendere un modello con sufficiente back focus e che consente, quindi, la messa a fuoco con la fotocamera. Altrimenti servirà una camera da ripresa con tiraggio corto.
Anelli di sostegno, barra e montatura robusta a sufficienza: questo è il minimo indispensabile.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Basta prendere un modello con sufficiente back focus e che consente, quindi, la messa a fuoco con la fotocamera. Altrimenti servirà una camera da ripresa con tiraggio corto.
Anelli di sostegno, barra e montatura robusta a sufficienza: questo è il minimo indispensabile.
Non ho capito a che ti riferisci quando parli di anelli e barra: intendi l'eventuale montatura successiva o qualcosa che mi serve per l'astrofotografia?
Sul discorso del back focus, quel modello bresser che mi avevi consigliato com'è messo?
la fotocamera è una canon reflex
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
:cry: Gli anelli reggono il tubo e sono fissati alla barra (tipo Vixen o Losmandy) che a sua volta viene inserita nel morsetto compatibile della testa della montatura.
Il Dobson Bresser deve essere usato, in visuale, con una prolunga tra fuocheggiatore e oculare. Senza la prolunga, consente la messa a fuoco con la fotocamera.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
:cry: Gli anelli reggono il tubo e sono fissati alla barra (tipo Vixen o Losmandy) che a sua volta viene inserita nel morsetto compatibile della testa della montatura.
Il Dobson Bresser deve essere usato, in visuale, con una prolunga tra fuocheggiatore e oculare. Senza la prolunga, consente la messa a fuoco con la fotocamera.
:biggrin:
Avevo inteso bene, gli anelli sono quelle "fasce" che servono a reggere il tubo, la barra che sta sotto questi anelli è quella a cui poi si aggancia l'equatoriale, giusto?
Sulle foto, quindi, collegando la reflex, dovrà prima rimuovere questa prolunga e poi inserire l'oculare e l'adattatore delle reflex. Ma mi viene un dubbio: la reflex non è talmente pesante da rischiare da piegare il fuocheggiatore?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Stavo dando un'occhiata alla caratteristiche tecniche del dobson bresser, e ho notato questo:
Field of application
Deep Sky Observation
Mentre invece sul Newton 150/1200 mi da questo:
Field of application
Deep Sky Observation
Lunar observation
Lunar photography
Planetary observation
Planetary photography
Il dobson soffre su visioni di luna o pianeti, o semplicemente essendo il suo campo il deep sly, è scontata la visione ( migliore) di pianeti e luna rispetto a quel newton?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Altre domande :biggrin:
Guardando vari Dobson, mi sono imbattuto in questo
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...-8-deluxe.html
e questo
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...on-gso-8-.html
Entrambi montano il fuocheggiatore Crayford che pare sia ottimo leggendo in rete.
Tra questi 2 e il bresser messier, secondo voi qual'è migliore?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
@Darth Fener non quotare sempre il messaggio precedente al tuo, usa il tasto in basso a sinistra -RISPONDI ALLA DISCUSSIONE- piuttosto del quote.
è anche vietato dal regolamento, tra le altre cose! ;)