Andrea, forse hai frainteso:biggrin:
Intendevo dire che con il seeing medio che ci\mi ritrovo le differenze fanno davvero fatica ad emergere....
Visualizzazione Stampabile
Andrea, forse hai frainteso:biggrin:
Intendevo dire che con il seeing medio che ci\mi ritrovo le differenze fanno davvero fatica ad emergere....
Come già detto in altri post, io ho il Baader 10mm , la differenza di dettagli sono evidenti e marcati , anche con serate di seening poco sufficiente
Hahaha scusa adesso ho capito.
Ti ho chiesto apposta perchè provo una sana invidia su come puntate oggetti manualmente e come inseguite cogliendo dettagli.
Già vedere i tuoi lavori su Giove fatti a mano sono incredibili.
Per quello chiedevo come fosse possibile percepire tanti dettagli inseguendo senza motorizzazione con questi oculari.
Forse sto andando OT sorry @Marcos64
Io ho tutta una serie di Plössl e Super Plössl tra i 25 e i 4mm. I Plössl hanno 41° di campo e rendono l'idea.
Morale della favola? Sul Dobson, minimo 70° di campo.
Ho molti plossl e un paio di ortoscopici nelle focali 5 e 6 mm rispettivamente un baader go e un vixen ,con un campo apparente di 40° circa a quegli ingrandimenti sul dobson non sono impossibili ma molto scomodi.Ho anche un 6,7 plossl meade serie 3000 e forse lo preferisco,ma anche se ha circa 52° gradi di campo apparente è più facile osservare negli or,probabilmente una estrazione pupillare leggermente migliore e un campo più piccolo e corretto a queste focali sono preferibili ,ma sempre di scomodità si tratta.