cari amici,
il guaio è che io non mi riferisco solo ai giornalisti o pseudo-tali, ma anche alla NASA che ha fatto di tutto perchè s'innescasse questo caso mediatico. E la NASA non è Canale 5 o cose simili... Almeno non dovrebbe...:hm:
Visualizzazione Stampabile
cari amici,
il guaio è che io non mi riferisco solo ai giornalisti o pseudo-tali, ma anche alla NASA che ha fatto di tutto perchè s'innescasse questo caso mediatico. E la NASA non è Canale 5 o cose simili... Almeno non dovrebbe...:hm:
Eh si, la cosa grave in realta' e proprio questa! Pero' anche in questo caso la condotta della NASA rispecchia il sentimento generale degli Stati Uniti volto all'esibizionismo che, ahime' si palesa spesso anche in questioni ben piu' delicate (tipo scontro Israele-Palestina, per citarne uno a caso). In realta', a voler essere precisi, anche lo sbarco sulla Luna nacque da questo sentimento! Quindi forse fa parte del loro corredo genetico;)
Ma per una mente critica era sufficiente il modo in cui hanno dato la "notizia".
Lo scoop all'inizio era "la notizia che il 3 dicembre ci avrebbero dato una notizia"....Gia una cosa del genere é di per se un chiaro segnale del fatto che si vuole fare una semplice operazione di marketing. Ci puo anche stare, se si vuole dare visibilità a qualcosa che altrimenti interesserebbe a pochi....Certo però che la professionalità va a farsi benedire.
Perché questo tipo di giornalismo non è temuto, non è scomodo per nessuno...!
Come dice Tony c'è immondizia in tutta l'informazione, ma questo tipo di falsità sembra ancora più squallido perché la scienza non dovrebbe essere un argomento soggettivo, affrontabile da punti di vista diversi. Per fortuna almeno la scienza può essere trattata senza pregiudizi, ideologie, parzialità...diciamo che potrebbe, e dovrebbe.
Mi viene da dire che spesso (non sempre perche' ci sono anche bravi giornalisti) la scienza diventa fantascienza senza che vi sia un minimo spazio tra le due... Non so se sarebbe piu' corretto piangere o ridere. Forse sorridere, nell'accezione pirandelliana del termine!;):)
secondo me continua a non essere così scontata la NON esistenza (nemmeno in un lontano passato) della "vita" su Marte. Sappiamo che sono presenti molti vulcani, che se fossero attivi ancora adesso, provvederebbero al riscaldamento dell'acqua congelata presente probabilmente nel sottosuolo marziano. La scoperta di acqua allo stato liquido sarebbe clamorosa! Inoltre è ancora viva l'ipotesi della presenza di stromatoliti nel territorio marziano.
dalle ultime che ho letto sembrerebbe che il rover avrebbe trovato " tracce" di metano, da qui l'annuncio di molecole organiche ma poi la NASA si sarebbe autocorretta in quanto il metano potrebbe provenire anche da fonti non organiche per cui sarebbe scorretto dire la parola" biologiche" o organiche. In fondo non si tratterebbe quindi di un errore ma di eccessiva precipitazione nel fornire dati ancora incompleti e non controllati correttamente!
i media hanno ottenuto quello che volevano (e che fa comodo anche alla NASA). Il tuo commento la dice lunga:
"la parola "biologiche" o organiche"....
Vogliamo capirlo che dire organico NON vuol dire biologico!!!! Il petrolio, la benzina e mille molecole che si trovano ovunque nell'Universo (e quindi anche su Marte) sono ORGANICHE, ossia fanno parte della chimica organica.
I Composti biologi, invece, sono tutta un'altra cosa!
Niente da fare... far conoscere la realtà è ormai impresa senza speranza....:cry:
Bevetevi la TV e buona notte....