Visualizzazione Stampabile
-
Re: Luna 24-3-2016
Ciao e non ti abbattere, mi raccomando.
Tutti noi,agli inizi,abbiamo fatto fotografie come le tue.
Non conta solo la strumentazione ma anche l'esperienza.
Adesso che hai la webcam usa quella per le riprese.
La colleghi al telescopio al posto dell'oculare.
Riprendi il filmato e fai lo stack con As2.
Esce una foto grezza che darai in pasto a registax per i wavelez (si scrive così ??) per aumentare i dettagli. Su google trovi molti tutorial [emoji6]
-
Re: Luna 24-3-2016
@Andrea86
Ciao andrea,mica mi abbatto...:biggrin:
E' giusto per capire...io sono piu' per visuali,le foto non mi interessano molto.
Anche se devo dire che e' davvero divertente...
Grazie per il suggerimento
-
Re: Luna 24-3-2016
Le foto ti permettono di vedere, su alcuni pianeti, quel che in visuale non vedrai quasi mai.
-
Re: Luna 24-3-2016
@Darth Fener
davvero?...allora mi tocca capire come fare uscire fuori un po piu' di dettagli da sto' giove..:biggrin:
grazie e buona pasqua a te e a tutti..
-
Re: Luna 24-3-2016
Mah.. io sui pianeti e sulla Luna mai ho visto in foto più di quello che vedo all'oculare. Diciamo che si può guardare con calma e ingrandendo, ma dettagli in più non mi sembra, ossia, tanto vedo e tanto fotografo, in base al telescopio usato. Se poi non osserviamo ma diamo una guardata veloce e poi facciamo la ripresina è un altro discorso. Tutt'altra storia il deep, visto che al telescopio non si vede una cippa o quasi. (a parte gli splendidi batuffolini grigi quasi tutti uguali..)
Controprova.. sul forum ci sono camionate di foto di Giove, ma ditemi, con un po di attenzione non lo vedete uguale all'oculare? O addirittura, non sono ancora riuscito a riprendere Copernico meglio di come lo vedo.
-
Re: Luna 24-3-2016
Aggiungerei che l 'osservazione planetaria è un arte,che va appresa Step per Step.
Personalmente mi accorgo che più osservo e più ne traggo vantaggio.Prova magari a fare qualche schizzo,a concentrarti e osservare il pianeta anche per 5 minuti consecutivi,aspettando magari quei momenti in cui la turbolenza è assente.Non dimentichiamo che il nostro cervello più osserva e più accumula informazioni che aiutano a ricostruire l immagine del nostro bel pianeta.In pratica serve un po di esperienza e piacevole gavetta!
Infine valutiamo il seeing il fattore principale è prima ancora le condizioni del nostro strumento: equilibrio termico e collimazione (i mak non si scollimato in genere)
-
Allegati: 1
Re: Luna 24-3-2016
@Huniseth @Salvatore
Sono pienamente daccordo con voi,non credo che sui pianeti la soddisfazzione di avere una bella foto elaborata dia la stessa soddisfazzione di non stare un bel po attaccati all'oculare e vedere circa gli stessi dettagli.Che poi forse per via dell'entusiasmo delle prime volte io trovo pazzeschi e chiari nel telescopio.
Per me personalmente tirare fuori una foto decente e' piu' averne un ricordo,magari da condividere con gli amici e i colleghi,ma di certo non l'obbiettivo della serata.
Detto cio'...ho appurtato che non sono davvero capace a usare sti' aggeggi per le riprese ( software inclusi ) ma per farvi fare due risate vi metto il meglio che ho potuto tirare fuori ieri sera da Giove.
Allegato 16808
Grazie a tutti per i messaggi e buona pasquetta a voi che potete festeggiarla...;)
-
Re: Luna 24-3-2016
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Mah.. io sui pianeti e sulla Luna mai ho visto in foto più di quello che vedo all'oculare. Diciamo che si può guardare con calma e ingrandendo, ma dettagli in più non mi sembra, ossia, tanto vedo e tanto fotografo, in base al telescopio usato. Se poi non osserviamo ma diamo una guardata veloce e poi facciamo la ripresina è un altro discorso. Tutt'altra storia il deep, visto che al telescopio non si vede una cippa o quasi. (a parte gli splendidi batuffolini grigi quasi tutti uguali..)
Controprova.. sul forum ci sono camionate di foto di Giove, ma ditemi, con un po di attenzione non lo vedete uguale all'oculare? O addirittura, non sono ancora riuscito a riprendere Copernico meglio di come lo vedo.
Sulla luna, non c'è foto o ripresa che possa superare ciò che si vede in visuale. Qui sono d'accordo
Sui pianeti: Dimmi, tu giove lo vedi cosi?
Allegato 16702
E per cosi intendo ENORME, con tutte quella nuvolette sulla parte bianca, tutti i dettagli sui poli?
Magari ho usato termini forvianti, ma la foto( non le mie, che poveracce fanno pena, ma tipo quella che ho preso in prestito che è dell'utente Obi-Wan( Sarà un caso??? :D ) in questo caso PER ME supera la visuale.
La visuale è emozianante, personalmente, per il semplice fatto che è l'unica soluzione che ti da una visione in tempo reale di quel che succede. L'altra notte, i 3 satelliti a triangolo erano spettacolari
-
Re: Luna 24-3-2016
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darth Fener
Sulla luna, non c'è foto o ripresa che possa superare ciò che si vede in visuale. Qui sono d'accordo[...]i
Quelli sono uno sproposito di ingrandimenti forse sui 500x.Sfido in una serata normale a usare tutti quei x.Se capita ovviamente é uno spettacolo della natura.
Comunque anche io seguivo il tuo pensiero,poi per Fortuna mi sono dovuto ricredere,i dettagli ci sono tutti a crescere del diametro,bisogna solo trovarli .... Buona Fortuna!
-
Re: Luna 24-3-2016
Eh, appunto. Il diametro fa molta differenza e i sensori delle webcam pure.