La dobbiamo smettere di comprare :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
AHAHAHA.. :D
Dai che ieri fino alle 4 ero a pigliare il sole.. poi però effettivamente.. :shock:
Comunque è bastato mettere il telescopio in terrazzo senza neanche montarlo che le nuvole sono aumentate.. :wtf:
Ciao a tutti,
non si è più parlato di questa camera. Sono indeciso tra la Asi 1600 mcc e la Qhy MZ10.
Purtroppo non si trova molto sulla nuova ASI e la prova sul campo di chi la utilizza è fondamentale per poter decidere...è davvero così performante come viene descritta dal produttore? Chi la usa si sente di consigliarla senza avere dubbi?
Grazie
Vittorio
Ciao, io ho la ASI, però è la mia prima camera raffreddata e non ho termini di paragone.
Quindi in tutta onestà non posso dirti se sia meglio o peggio della QHY10.
Io mi ci trovo bene, se vogliamo l'unica "criticità" che ho visto sono i pixel piccolini da 3.8micron, quindi se lavori a binning 1x1 la guida deve essere parecchio precisa. E' anche vero che lavoro normalmente a 2m di focale che non è una passeggiata; aggiungo comunque che hai una valanga di risoluzione (16Mp) quindi puoi compensare se usi il binning 2x2 senza grossi patemi di perdere dettaglio.
Grazie :-)
Per ora sono orientato alla MZ10 a colori, camera decisamente testata e ritestata :-)
Della Asi mi piace il collegamento in usb3 e il ridotto assorbimento.
Intanto la utilizzerei sull'80ino e sul C11 ridotto che ho in progetto, in un futuro non so quanto lontano, di modificare in Hyperstar per portarlo a f/2, vedremo :-)
Figurati! ;)
Beh vedo che non sei lontanissimo.. se prendi la QHY10 possiamo organizzare una serata e fare un confronto.
Sono curioso anche io! :)
Ciao.
Io ho appena ordinato la ASI1600 MCC.
Me l'hanno consigliata in funzione dell'ottica che andrò ad utilizzare: un TS65q.
Anche per me è la prima camera dedicata, fino ad ora, solo esperienze con reflex modificate.
Speriamo bene.
Bene, più opinioni (e foto) ci sono, meglio è per farsi un'idea. Resto in attesa... anche se al momento mi
intrippa molto il CCD b/n con tutte le sue scomodità, ma dalla città in banda stretta secondo me non ha rivali.
Hai perfettamente ragione Ten, infatti non si mette in dubbio la maggiore sensibilità delle mono, però molti (come me) non hanno nè la voglia nè (almeno in una certa fase della vita evolutiva da astrofili) la capacità di gestire un sistema con filtri.
Io sto ordinando la Qhy10 che intanto utilizzerò sull'80ino e sul C11 ridotto (anche lì...ho un riduttore Baader Alan Gee ancora da provare :-( e ho in progetto (e quella potrebbe essere la svolta) di montare l'Hyperstar sul C11 e portarlo a f/2...magari in una casettina in montagna...vedrò come vanno le cose :-)
Anche io sono in linea con Vittorio riguardo al colore vs B/N. Inoltre se uso il riduttore con il VMC mi porta parecchio dentro il fuoco, e mi avanza veramente poco spazio per mettere ruote portafiltri, quindi mi sono orientato verso il sensore a colore. Per migliorare la situazione dalla città mi sono orientato verso un filtro IDAS LPS-D1. Non è troppo "chiuso", mi permette di raddoppiare in durata le esposizioni, e non introduce viraggi di colore difficili da correggere, non è regalato, ma devo dire che il suo lavoro lo fa. :)