Visualizzazione Stampabile
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
non è facile rispondere. Vi sono parecchie ipotesi... di una ne abbiamo parlato poco tempo fa... la troverai sicuramente con il "cerca"...
Ok, forse è stato Iperione ma perchè Titano mantiene l'atmosfera? Non doveva disperdersi nello spazio a causa della bassa gravità? (come è successo con Marte)
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
teto
Ok, forse è stato Iperione ma perchè Titano mantiene l'atmosfera? Non doveva disperdersi nello spazio a causa della bassa gravità? (come è successo con Marte)
Direi che, oltre alla gravità, l'atmosfera è trattenuta per via della lontananza dal Sole, il che comporta basse temperature, pochissima ionizzazione degli strati superiori dell'atmosfera e una bassa portata del vento solare....
Lascio a Enzo correzioni e approfondimenti...;)
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
teto
Ok, forse è stato Iperione ma perchè Titano mantiene l'atmosfera? Non doveva disperdersi nello spazio a causa della bassa gravità? (come è successo con Marte)
dice bene Red. Aggiungerei che la composizione atmosferica favorisce il fatto di essere trattenuta. Maa chi gioca veramente è la lontananza dal Sole e la bassa temperatura.
-
Re: Un fiume di metano
Invece l'atmosfera di Venere? Perchè il vento solare non l'ha spazzata via? È troppo spessa?