Visualizzazione Stampabile
-
Re: Giove e Saturno..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Alla fine riesco a osservare la calotta polare S (a meno che anche questa volta non si trattasse di Hellas), evidenziata e quasi "sottolineata" dal Mare Sirenum, una zona scura che si estendeva da E a W, più ampia a E e via via restringentesi a W.
La calotta polare N era appena visibile, come una sottile linea luminosa, anch'essa sottolineata da un'area scura molto più sottile della precedente (forse Boreosyrtis?). In mezzo un vasto continente con un paio di ombre appena accennate da SE a NW.
Mi autocito perchè ho trovato una foto scattata un'ora dopo la mia osservazione con un Mak 127/1500 che è molto molto simile a quanto da me visto nell'osservazione descritta sopra:
Marte 18/05 h.02
Per avere una corrispondenza con la mia osservazione col Newton, ruotate la foto di 180°;)
-
Re: Giove e Saturno..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Mi autocito perchè ho trovato una foto scattata un'ora dopo la mia osservazione con un Mak 127/1500 che è molto molto simile a quanto da me visto nell'osservazione descritta sopra:
Marte 18/05 h.02
Per avere una corrispondenza con la mia osservazione col Newton, ruotate la foto di 180°;)
Vorrei sapere con che tipo di oculare bisogna utilizzare per vedere bene Marte, come quello della foto. Grazie
-
Re: Giove e Saturno..
@Matteo. Probabilmente non mi sono spiegato io, non intendevo dire che ho visto Marte come si vede nella foto, ma solo che il Marte che ho visto, era orientato come quello in foto.
Una fotto è la somma di centinaia o migliaia dei migliori Flames acquisiti con una webcam, quindi non pretendo certo col mio dobson, dal balcone e con un seeing mediocre, di avere visto altrettanto bene!
Detto questo, non c'è una regola per un oculare "magico" che ti faccia vedere bene Marte:D
Dipende dal telescopio in uso, dal seeing della serata e dall'esperienza dell'osservatore.
Marte permette delle osservazioni interessanti solo quando si trova in opposizione, cosa che avviene all'incirca ogni due anni (ora ci troviamo in questa condizione).
Però ogni opposizione è diversa, in primo luogo perchè la distanza Terra-Marte varia di volta in volta in maniera notevole, e poi anche per l'altezza relativ di Marte sull'orizzonte.
Quest'anno ad esempio Marte è parecchio vicino (infatti è molto grande e luminoso), però rimane sempre molto basso sull'orizzonte.
L'osservazione risente quindi pesantemente sia del seeing sia dello scattering.
In teoria i dettagli di Marte, a differenza di quelli giovani, sarebbero ad alto contrasto, e quindi sarebbe possibile utilizzare alti ingrandimenti; La modesta altezza,di contro, ne limita l'utilità.
In questi giorni col mio 200/1200 non sono riuscito a spingermi oltre i 240x, quindi un 5mm.
Vediamo come va stasera.
-
Re: Giove e Saturno..
Le premesse per stasera sembrano buone...
-
Re: Giove e Saturno..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
@
Matteo.
Una fotto è la somma di centinaia ......
Auspicio, speranza o semplice lapsus freudiano?
:sowsuser::biggrin:
-
Re: Giove e Saturno..
Vediamo, ieri i vari meteo la davano buona, oggi é cambiato tutto... ioper si e per no il tele lo messo gia fuori ,poi si vede!
-
Re: Giove e Saturno..
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Auspicio, speranza o semplice lapsus freudiano?
:
Il maledetto iPad mi ha fregato!:oops:
Se noti, ha anche scritto Flames invece di frames!!!
-
Re: Giove e Saturno..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tucana
Le premesse per stasera sembrano buone...
Luna a parte sembra che promette bene, io ho già montato tutto!!:sbav:
-
Re: Giove e Saturno..
Ieri sera le osservazioni sono state abbastanza proficue.Ho usato il MN 68 dal balcone.
Ho iniziato con Giove verso le 21:15 circa ancora con la luce,ho notato che in questo frangente il seeing é quasi sempre buono dalla mia postazione. Osservazione durata 5 minuti: Visibili la NPR omogenea, la NTB sottile e debole, La NEB appare omogenea e lineare a Nord mentre a Sud é dentellata al suo interno noto una sfumatura azzura.
Tra la NEB e la SEB non noto festoni, la SEB appare anche lei omogenea in distolta la vedo divisa in tre striature, ed infine la SPR anche lei omogenea e priva di dettaglio, comunque una bella visione d'insieme a 200x.
Il dovere mi chiama, ritorno dopo un po ma il seeing si é rovinato e la visione del gigante non é paragonabile a quella precedente.(anche accendendo la ventola non noto nessun miglioramento)
Vado su Marte che sbuca dal Palazzo circa alle 22:45 é di una luminosita davvero grande ad occhio nudo e di Color rosso arancio, bellissimo.A 133 é abbastanza Nitido e si notano soltanto due sfumature piu scure in entrambe zone polari, a 200x é meno nitido ma queste regioni si notano un po meglio. Quella Sud é piu Formosa e mostra una zona piu chiara al culmine Sud. Quella Nord é appena accennata. Sforzandomi al centro del disco del pianeta per brevi istanti mi sembra di avvertire dei leggeri chiaro scuri( piu un impressione che una conferma) in onesta mi aspettavo piu!
Saturno invece mi ha dato tantissima soddisfazione, puntato a 200x non era un granche. Poi ho messo il 9mm 133x, e lo " spettacolo" era davanti i miei occhi. Pianeta inciso e nitido,con anelli che vibrano poco.
Visibile la Cassini lungo tutto gli anelli,ai bordi é molto secca é distaccata(si vede nera)lungo il piano é un po piu flebile.Netta la banda equatoriale principale e a seguire due bande minori al di sopra , visibile anche l'esagono come una Macchia piu scura. Sembrava di vedere l'ombra del pianeta sugli anelli a Est. Mancava soltanto un po di colore in piu al pianeta che lo faceva apparire spento,
Che dire davvero una serata proficua
-
Re: Giove e Saturno..
Diciamo che oggi è il grande giorno per tutti! :D:D