a questo punto, proprio per non far perdere l'interesse e la passione a mio figlio, anche se credo sia impossibile visto quanto è intrippato dal cielo e dall'universo in generale, sarei indirizzato verso lo strumento di più facile utilizzo....
Visualizzazione Stampabile
a questo punto, proprio per non far perdere l'interesse e la passione a mio figlio, anche se credo sia impossibile visto quanto è intrippato dal cielo e dall'universo in generale, sarei indirizzato verso lo strumento di più facile utilizzo....
Allora il Dobson! :)
Sono confuso. Mak o Dobson..?
Restano i voti, Dobson per me!
Una montatura computerizzata, che sia altazimutale o equatoriale, deve essere livellata alla perfezione, equilibrata, orientata verso il Polo Nord (talvolta il Sud), messa in posizione di parcheggio, allineata alle stelle dopo aver inserito i dati di posizione, data e orario.
Il Dobson lo monti dove vuoi e come vuoi e cominci a osservare.
Questo noioso, verboso video dura solo 8:23 (ma sembrano almeno il doppio), ma può dare un'idea delle dimensioni ed ingombro di un Dobson 10" (250mm) della Skywatcher...
https://www.youtube.com/watch?v=1vNO...JVzfXb&index=7
Colpa mia, ma l'ho fatto apposta! :) Arrivi, scarichi la base del Dobson e la piazzi piu' o meno in piano, ci metti su il tele fregandotene di stazionamenti vari, allineamento alla polare inutile, aspetti un'oretta, collimi lo strumento in dieci minuti massimo, e sei operativo, non riesco ad immaginare niente di piu' facile. E poi un 200/250 mm , non e' certo avaro di soddisfazioni, e dodici anni mi pare siano un'eta' piu' che sufficiente a muovere un Dobson.
@Marcos64, mio figlio ha quasi 13 anni ma col dobson fa fatica: non riesce a osservare da seduto e in piedi si deve chinare; inoltre trova duro il movimento in azimuth (ettecredo, per renderlo controllabile ho dovuto indurirlo parecchio) e non riesce a dosare il movimento in altezza (manco io ci riesco se non sono seduto!).
Mi dirai che sarà un problema della mia accoppiata figlio/dobson, ma la cosa va comunque valutata;)
Quanto alle dimensioni, diciamo le cose come stanno: un 8"-10" monolitico ingombra non poco, il tubo tiene tutto il sedile posteriore di una Megane Scenic SW, la base si mangia metà del bagagliaio della medesima!
I tempi di setup, per quanto mi ricordo dalle prime uscite in cui tu avevi il C8 e Salvo il C11, erano a vantaggio del dobson, tenendo conto di acclimatamento e collimazione del dobson rispetto a stazionamento e collimazione dei catadiottrici.
Concordo con Marco: quale che sia la scelta, abbinare al cercatore ottico un red-dot o un telrad faciliterà enormemente le cose a chi inizia (e continua a facilitarle anche a chi osserva già da qualche anno).
onde evitare di acquistare il telescopio sbagliato accetto tutti i consigli e suggerimenti... se qualcuno mi può consigliare altri "apparecchi" sono qui per apprendere...
Per me quando si intraprende qualcosa si parte prudentemente dal piccolo/medio per poi eventualmente arrivare al grande....a meno che non si sia già arciconvinti di quello che si vuole...