No, li ho usati tutti, ma col 4mm Giove era una massa informe, mentre Saturno scappava dall'oculare mentre cercavo di metterlo a fuoco :hm:
Visualizzazione Stampabile
Brava, @SVelo, hai condiviso un report coinvolgente che trasmette emozioni!
Fa freddo, eh, a star fuori di notte fermi a osservare?;)
Pensa a noi poveri settentrionali, quando stiamo fuori tutta notte d'inverno in montagna:D
Il comfort è molto importante, per avere delle osservazioni rilassate e quindi più redditizie: copriti bene, e se possibile osserva da seduta.
Faccio il tifo per voi e sono sicuro che alla prossima osservazione ci racconterai molte altre meraviglie e sorprese.:razz:
Grazie @Gitt, effettivamente mi chiedevo se è normale che per osservare debba fare anche la contorsionista, forse sbaglio qualcosa?
Nulla di importante: quando osservi nell'oculare, è spesso difficile determinare quali siano i punti cardinali per poter poi comunicare, ad esempio, che a sud-est di quel globulare hai visto una piccola galassia, ecc.
A seconda dei telescopi e del numero di riflessioni che percorre la luce prima di arrivare all'oculare, l'immagine può essere capovolta (sotto/sopra) o speculare (destra/sinistra).
Ad esempio, nel mio Dobson (Newton), se osservo verso Sud, avrò nell'oculare il Nord in basso, il Sud in alto, l'Ovest a sinistra e l'Est a destra: non esattamente intuitivo se paragonato alla normale disposizione di una carta geografica !
Per semplificare le cose poi, l'orientamento suddetto vale solo se osservi in direzione Sud: osservando in direzioni diverse, si avranno diversi orientamenti dei punti cardinali nell'oculare !
Quindi per raccapezzarsi basta mettere una stella al centro dell'oculare (magari ad alti ingrandimenti per aspettare meno) e notare in che direzione "scappa via": immancabilmente si dirigerà verso Ovest e (qui viene il bello) nei Newton il Nord è a 90° dall'Ovest, in senso anti-orario.
p.s. ho appena visto che il tuo è un rifrattore, quindi penso tu possa tranquillamente ignorare tutta questa pappardella ! ;)
Con un rifrattore su equatoriale, a meno che tu non stia osservando nei pressi dello zenith, la posizione dovrebbe essere abbastanza comoda, a patto di aver regolato l'altezza delle gambe della montatura in proporzione alla propria altezza.
E' ovvio che osservando in due, se il tuo compagno per esempio è alto due metri e tu 1,60 (o viceversa), uno dei due sarà mooolto scomodo:D
Però anche in quel caso, si potrebbe trovare un'altezza per cui uno osserva seduto e l'altro in piedi, oppure uno seduto su uno sgabello basso e l'altro su uno più alto;)
Grazie @Gitt, faremo delle prove ;)
La mia prima volta
:biggrin:
Bellissimo questo Vademecum per gli astrofili, perché nessuno me l'ha suggerito?