il dobson va bene come tutte le altre configurazioni ottiche.... è il diametro che fa la differenza.... c'è gente che con 203mm ci passa una vita ad osservare tutti gli oggetti disponibili....
Visualizzazione Stampabile
il dobson va bene come tutte le altre configurazioni ottiche.... è il diametro che fa la differenza.... c'è gente che con 203mm ci passa una vita ad osservare tutti gli oggetti disponibili....
Ho guardato un po' di foto dei dobson, ma si usano con ar/dec? Mi pare di no vero? Scusate la mia ignoranza ma di telescopi non me ne intendo molto... :razz:
no, in altezza e azimuth.
In pratica... a mano ;)
No no mi sono informato e ho capito, cancello quanto scritto prima :)
un dobson è di quanto più semplice si possa chiedere ad uno strumento astronomico...... lo muovi a mano alto/basso destra/sinistra.... un buon telrad, cartine astronomiche alla mano.... e al primo oggetto puntato l'infarto è assicurato :biggrin::razz:
Voi con che telescopio avete inziato? :)
a 7 anni i miei genitori per natale mi regalarono un 60x900 della Konus, poi passai ad un newton 203/1000 su eq, poi un cpc800, ora ho un cpc1100 + nexus 23-41x100
Cosa riuscivi a vedere con il primo telescopio :)
il telescopio non era malvagio.... anche perchè nel lontano 1986 lo pagarono 350.000 lire che per lo stipendio di mio padre era un salasso, la cosa obrobriosa era la montatura.... sembrava uscita da un fumetto di topolino..... comunque grandi soddisfazioni:
le fasi di Venere... le bande equatoriali di Giove e la danza dei satelliti medicei intorno a lui... gli anelli di Saturno e le maggiori stelle doppie......... poi quando sono passato al 203mm mi si è aperto un nuovo mondo.... ora con il 280 sto in paradiso ....:biggrin:
E ci credo, io sto ancora scegliendo, sono mooooolto indeciso :)