Tempo fa aprii questa discussione. Io purtroppo ne so meno di te e l'argomento è complesso ma vedrai che le spiegazioni arriveranno.;)
Visualizzazione Stampabile
Tempo fa aprii questa discussione. Io purtroppo ne so meno di te e l'argomento è complesso ma vedrai che le spiegazioni arriveranno.;)
Andandoci per logica dovrebbe fare più freddo quindi :thinking:
Fatto sta che due anni fa a Napoli è nevicato 2 volte nello stesso inverno, persino al livello del mare, mai successo...
Quest'anno invece non è nevicato manco sul Vesuvio :rolleyes:
Allora... Intanto, nei minimi solari il campo magnetico del Sole si riduce abbastanza, tanto da permettere l'arrivo sulla Terra di un maggior numero di raggi cosmici. Sembra che i raggi cosmici modulino la nuvolosità del pianeta (a maggior quantità di raggi cosmici, maggiore copertura nuvolosa), il che a sua volta modifica l'albedo (ovverosia, il potere riflettente) della Terra e quindi potrebbe comportare una diminuzione delle temperature.
Inoltre, il ciclo solare modula la quantità di raggi UV che irradiano il nostro pianeta (il massimo di UV al massimo solare, e l'opposto al minimo). Questo sembra influenzi la troposfera, specialmente a livello dei tropici, il che sembra vada ad incidere sugli alisei, e questo potrebbe incidere sulle intensità e sul ciclo dell'ENSO (el Niño, la Niña).
In fine, alcuni studi recenti indicano una stretta influenza sulla NAO e sulla QBO.
Insomma, come è facilmente prevedibile, il ciclo solare influenza il clima, probabilmente anche a livelli che nemmeno immaginiamo... :whistling:;)
Volevo sentirlo proprio da te: grande red!
Anche oggi il nostro Sole non presenta macchie.
Ci stiamo avvicinando al minimo solare, quindi penso che nei prossimi anni dovremmo vederne ancora di Soli abbastanza spogli.
Quanto potrebbe durare questo periodo?
Andrea
Il minimo è previsto per gli anni 2019/2020, quindi ancora per un po'.
C'è anche da dire che questo ciclo solare è del tutto anomalo rispetto alle medie e gli scienziati stanno ancora cercando di venirne a capo (seppur i soliti siti spara****ate sappiano già tutta la verità :D ), quindi questo fattore inserisce una incertezza marcata nell'intera equazione di previsione dell'attività del Sole.
Periodi spotless comunque diverranno sempre più frequenti, e potranno arrivare ad estendersi anche per intere settimane o mesi.