Se la Barlow che hai a corredo non è un caleidoscopio, non avrai vantaggi particolari con una Barlow apocromatica.
Io, differenze tra Barlow economiche e Barlow apocromatiche non ne vedo. Cromatismo non se ne vede neanche a cercarlo col lanternino.
Visualizzazione Stampabile
Se la Barlow che hai a corredo non è un caleidoscopio, non avrai vantaggi particolari con una Barlow apocromatica.
Io, differenze tra Barlow economiche e Barlow apocromatiche non ne vedo. Cromatismo non se ne vede neanche a cercarlo col lanternino.
scusate ma a cosa serve questo ? http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=6039
grazie
Leggi la descrizione dell'articolo.
Comunque, è abbastanza inutile.
in che senso ?
aumentando la dimensione a 2" si hanno miglioramenti ?
grazie
Se ti ho detto che è inutile... :colbert:
L'unico miglioramento riguarda il peso del tuo portafoglio! Si alleggerisce. ;)
allora avevo capito bene ;)
il mio portafoglio e gia ultraleggero dopo l' acquisto del telescopio devo mettergli la catenella a modi camionista perche e facile che in questi giorni mi voli via come un palloncino alla fiera.
conosci un sito dove poter risparmiare qualcosina sul planetary ED da 8" oppure hanno tutti gli stessi prezzi ?
Io ho il baader C.O da 10mm, 6mm e la lente di barlow dedicata (fattore 1,3X) che mi permette di avere con il 10 l'equivalente del 7,7mm.
Son tutti buoni oculari, come ingrandimenti tra i 150x e i circa 200x c'è un buon salto e per me è proprio un fattore di ingrandimento spartiacque, si vede decisamente meglio rispetto ad un 150X, tale salto non e invece così evidente tra i 200x e i 250x, diciamo che non è così "necessario" avere un 250x, per cui tra 200 e 250 x, sceglierei 200x.
per il planetario il minimo sindacale sono 150x, 125x solo se meglio di niente, sotto i 125x lascia il telescopio sotto il telo...
Dalle mie parti i 150 x si reggono abbastanza bene (seeing) a volte ripiego sul 125x (causa seeing) che è una garanzia però vedi moooolto piccolo e lo uso giusto per non "buttare via" una serata. Giove si presenta effettivamente ostico da mettere a fuoco rispetto a Marte e Saturno per cui serve un cielo piuttosto buono.
Come oculari io utilizzo PLOSSL e appunto gli orto della Baader, con il 6 l'occhio è piuttosto vicino alla lente quindi sono obbiettivamente scomodi, il 10 mm e il 12,5 invece non li trovo poi cosi scomodi.
Ho letto un po velocemente i post, se devi prenderne uno solo di oculare stai su un 8 - 7 mm (penso che in dotazione avrai un 10 o 9 mm per cui prenderei un 7 se hai il 9 o un 8 se hai il 10).
Ho provato anche ad utilizzare la barlow accoppiata al 6 mm ottenendo circa 300X ma l'immagine si fa scura
e non è ben definita senza aumento di dettagli...anzi.
Valuta anche la barlow q set della baader perchè appunto puoi utilizzarla ottenendo un fattore 1,3x avvitando la lente direttamente all'oculare che hai già e non costa neppure tanto...
Forse, il miglior prezzo per il Planetary ED lo trovi qui.
Non ho niente contro le lenti di Barlow, ma allungano il treno ottico, aumentano la leva e il peso sul visual back e, se non calzano con precisione, influiscono sulla collimazione; se inserite nel diagonale, possono urtare lo specchio.
una barlow in un f12 non la consiglio, o comunque non come acquisto impellente, molto meglio un oculare corretto otticamente.
non si hanno miglioramenti "qualitativi" ma si può ottenere un campo apparente maggiore con oculari UWA, il problema dei catadiottrici (Mac e SCT ) è che hanno un diaframma interno che ha una misura fissa e che funge da "collo di bottiglia", per cui, andare oltre quel valore significa vignettare l'immagine che non è una buona cosa... il Mak, avendo un diaframma di campo relativamente piccolo, ha un campo reale limitato e si raggiunge il suo massimo anche con oculari da 1.25"
grazie, penso che la prendero' li.Citazione:
Forse, il miglior prezzo per il Planetary ED lo trovi qui.
@Angeloma @etruscastro
grazie adesso ho capito.
Finalmente ieri sera ho pututo vedere la luna e marte (solo una pallina da 8 mm circa) si erano spostate tutte le nuvole ma era l' 1.30 di notte, le gambe mi cedevano non essendo abituato, devo recuperare uno sgabello e qualcosa per le zanzare che mi hanno massacrato ....maledette.
intanto chiedo ma ad esempio essendo piu lontani e piu piccoli per vedere marte le bande di giove e l' anello di saturno che oculari mi consigliate per vederli ?
grazie