Re: Primo telescopio per famiglia
Diciamo che i 500€ erano simbolici, infatti, come avevo scritto, posso modificare il budget.
Il dobson non rientra nei canoni di portabilità, quindi, anche se ottimo come prezzo/ottica è da scartare.
Preferisco spendere una volta sola per materiale di qualità ( entro dei limiti di portafoglio e accademici, sono comunque un supernovello), piuttosto che investire in uno strumento "troppo" base che non mi fà gustare appieno la spettacolarità del cielo.
Se il "tubo"fosse unicamente a mio uso e consumo, sicuramente mi prenderei un newtoniano, ma essendo per tutta la famiglia, devo neccessariamente arrivare a dei compromessi.
Ritengo, per il mio caso specifico, che il goto è essenziale. Per il trasporto dispongo di una buona station wagon ed i punti di osservazione con un buon cielo sono tutti raggiungibili in macchina comodamente. Per chi è della mia zona, posso dire..... Osservatorio di Suno, Mottarone o in Valsesia alpe di Mera. Anche se maggiormente lo userò nel prato di casa.
Re: Primo telescopio per famiglia
@Angeloma , scusami, ma non capisco la differenza se non qualitativa dei due tubi. Perdonami ma sono nuovo dell'ambiente:oops:
http://www.astroshop.it/celestron-te...e-goto/p,25107
quello da me postato
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...d-vx-6-sc.html
quello da te postato
Ambedue mi sembrano degli SC 6"
Grazie per le delucidazioni in merito;)
Re: Primo telescopio per famiglia
Per la cronaca, un grosso Dobson del tipo indicato può essere più portatile di un telescopio-microbo la cui apertura è la metà dell'altro.
Se puoi fare "un pianto e un lamento", buttati sul C8, costa più del C6 ma 200mm hanno il loro peso.
Re: Primo telescopio per famiglia
Il C8 da te postato lo stavo già addocchiano...... Certo costicchia e ci vorranno accessori che non siano cinesate.
Il dob, seppur bello, potente e soprattutto richiudibile, non rispecchia quelle pecugliarità da me richieste nei primi post.
Ti ringrazio per i preziosi consigli e per il tempo che mi stai dedicando:D
Re: Primo telescopio per famiglia
Dei due C6, uno ha la montatura altazimutale e l'altro equatoriale.
Col secondo, sarà possibile, unito a una reflex, scattare foto con pose più o meno lunghe.
Nel 95% dei casi capita che, chi acquista una montatura altazimutale, si sente poi solleticare dalla voglia di fare fotografia astronomica; e si morde le mani intonando il mea culpa.
Ho inserito il Dobson come esempio/confronto per mostrare che una grande apertura non significa necessariamente maneggiare grandi pesi e volumi, nonché spendere cifre esagerate; rimane anche di che comprarsi due o tre oculari di quelli belli. Certo, che in un alpeggio a 1600 metri farebbe grandi cose, ma non è questo a cui pensavo in quel momento.
Re: Primo telescopio per famiglia
Non ho una reflex digitale:biggrin:
Ma la montatura VX è equatoriale, giusto?
Ho scoperto che ha aperto da poco un rivenditore Celestron ad un paio di km da casa mia. Domani vado a farci un giro. Sinceramente di pagare 1800€ online non mi va molto, ma se lo trovo in negozio fisico, la storia cambia.
Mi sa tanto che un C8 sia un ottimo compromesso e che regali scorci di cielo mozzafiato anche a pivelli come me.
Re: Primo telescopio per famiglia
Non ce l'ho, il C8, ma ci ho guardato dentro e mi è piaciuto.
Re: Primo telescopio per famiglia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nitro76
Il C8 da te postato lo stavo già addocchiano...... Certo costicchia e ci vorranno accessori che non siano cinesate.
Il dob, seppur bello, potente e soprattutto richiudibile, non rispecchia quelle pecugliarità da me richieste nei primi post.
Ti ringrazio per i preziosi consigli e per il tempo che mi stai dedicando:D
Il c8 è cinese...:sneaky::sneaky::sneaky: Oramai e negli ultimi si vede pure meglio di quelli arancione USA.
Re: Primo telescopio per famiglia
Pacifico! Lo so che è prodotto in cina;)
Come cinesate intendo accessori a costo estremamente basso di dubbia qualità.
Re: Primo telescopio per famiglia
Se hai oculari di buona qualità avrai immagini buone. Io ho il c8 e uso gli Hyperion della baader. si combinano bene con lo strumento. Per i pianeti uso gli ortoscopici non hanno campo ma i dettagli sono più nitidi.