Re: A proposito di buchi neri
Aggiorno:
https://s16.postimg.org/49l5t33mt/mrk1018.jpg
Osservazioni ottenute dal telescopio a raggi X Chandra della NASA spiegano il motivo per cui la galassia Markarian 1018 è così poco illuminata: la mancanza di ‘carburante’ che alimenti il buco nero supermassiccio al suo interno.
Chandra ha mostrato che la galassia è rimasta al buio proprio a causa della dieta imposta dalla progressiva assenza di materiale per alimentare il buco nero supermassiccio al suo interno. Sembra infatti che il famelico nucleo di Markarian 1018 sia rimasto a corto di cibo, e non abbia quindi più ‘carburante’ a sufficienza per illuminare i suoi dintorni.
Questa interruzione potrebbe essere stata causata dall'interazioni con un secondo buco nero supermassiccio presente nel sistema. Un buco nero binario è possibile, in quanto la galassia è il prodotto di una collisione e fusione tra due grandi galassie, ognuna delle quali probabilmente conteneva un buco nero supermassiccio al centro.
Fonte Asi
Articolo originale qui
Re: A proposito di buchi neri
Io non ho ancora capito bene come fa un buco nero a "illuminare":oops:
Re: A proposito di buchi neri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dinamo
Io non ho ancora capito bene come fa un buco nero a "illuminare":oops:
Provo a dirti quello che so, ma poi sarà meglio avere anche la conferma degli esperti.
Da una parte un BH emette attraverso la radiazione di Hawking. Ma questa è praticamente trascurabile (a maggior ragione per un BH supermassiccio) causa la sua bassissima intensità. Dunque non permette di far visualizzare il BH che la emette.
Dunque la luminescenza prodotta da un BH stellare, supermassiccio o da un quasar deriva NON dal BH stesso, bensì dal surriscaldamento dei gas che precipitano al suo interno o che comunque vanno ad alimentare il suo disco di accrescimento. Questi gas, compiendo il loro moto vorticoso verso il BH, raggiungono temperature elevatissime e si ionizzano a plasma, emettendo intense radiazioni nella banda dei raggi gamma e X.
Ciò ci permette di "vedere" un buco nero.
I gas ionizzati che precipitano in un quasar (un quasar sarebbe un BH supermassiccio primordiale, ovvero generato all inizio dell Universo) sono così caldi da apparire come intensi bagliori sebbene si trovino ad una distanza di decine di miliardi di anni luce da noi !!! :shock:
Re: A proposito di buchi neri
Grazie!
Altro dubbio: e i gamma ray burst? Se ho ben capito (cosa tutt'altro che scontata) si tratta di intensissime radiazioni gamma EMESSE DAL BH on due direzioni perpendicolari al disco di accrescimento... Come può un buco nero EMETTERE radiazione elettromagnetica se la sua velocità di fuga è superiore a quella della luce?:confused:
Re: A proposito di buchi neri
I gas di idrogeno ed elio (in sostanza le polveri cosmiche) che precipitano in un BH supermassiccio si surriscaldano a causa del moto vorticoso generato dal campo gravitazionale del BH.
Questo surriscaldamento genera sui vertici di rotazione del BH intensissimi campi magnetici.
Comunque i gas che, a distanza di qualche anno luce, precipitano in un BH supermassiccio, si condensano a tal punto da generare innumerevoli stelle, che poi vengono espulse dal sistema e vanno a fare parte delle stelle della galassia.
Da ciò si deduce che un BH supermassiccio è più un creatore piuttosto che un distruttore.
Infatti i BH supermassicci vengono chiamati Nuclei Galattici Attivi proprio a causa del fatto che grazie a loro le galassie si riempiono di stelle e radiazioni calde.
Re: A proposito di buchi neri
@Dinamo, prova a dare un'occhiata a QUESTA pagina di Wikipedia, sotto la voce Progenitori: cosa provoca un GRB?
Riporto un breve estratto (il resto leggilo da te) :
《È abbastanza sicuro che ci sono almeno due tipologie differenti di progenitori (o cause) dei gamma-ray burst: una responsabile delle emissioni di lunga durata e spettro molle (GRB lunghi) e una responsabile delle emissioni di corta durata e spettro duro (GRB corti). Si teorizza che progenitori dei GRB lunghi siano dovuti al collasso dei nuclei di stelle massicce, a bassa metallicità; i progenitori dei GRB corti non sono ancora stati identificati, ma il modello che desta migliori speranze li vede frutto della fusione di due stelle di neutroni.》
Se hai altre domande non esitare a chiedere. Se riesco, provo ad aiutarti;)
Re: A proposito di buchi neri
quindi noi vediamo l'ultima "lampata di luce" che emette la materia ultrasurriscaldata prima di finire nel buco nero,giusto? poi non tutta gli finisce dentro e ne viene "sputata" una parte lungo le direzioni perpendicolari del disco di accrescimento....in parole povere (e rozze),è così?
Re: A proposito di buchi neri
Io penso di sì... Però ho il timore di aver capito male...
Senz altro @Red Hanuman saprà risponderci !
Re: A proposito di buchi neri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dinamo
Grazie!
Altro dubbio: e i gamma ray burst? Se ho ben capito (cosa tutt'altro che scontata) si tratta di intensissime radiazioni gamma EMESSE DAL BH on due direzioni perpendicolari al disco di accrescimento... Come può un buco nero EMETTERE radiazione elettromagnetica se la sua velocità di fuga è superiore a quella della luce?:confused:
@DarknessLight ti ha detto bene. I GRB dipendono il più delle volte dal collasso velocissimo di alcuni tipi di stelle (collapsar), e sono l'effetto dei getti relativistici che si dipartono da esse. I BN supermassicci o gli AGN hanno effetti molto più protratti e devastanti.
Re: A proposito di buchi neri
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
I gas di idrogeno ed elio (in sostanza le polveri cosmiche) che precipitano in un BH supermassiccio si surriscaldano a causa del moto vorticoso generato dal campo gravitazionale del BH.
Questo surriscaldamento genera sui vertici di rotazione del BH intensissimi campi magnetici.
Comunque i gas che, a distanza di qualche anno luce, precipitano in un BH supermassiccio, si condensano a tal punto da generare innumerevoli stelle, che poi vengono espulse dal sistema e vanno a fare parte delle stelle della galassia.
Da ciò si deduce che un BH supermassiccio è più un creatore piuttosto che un distruttore.
Infatti i BH supermassicci vengono chiamati Nuclei Galattici Attivi proprio a causa del fatto che grazie a loro le galassie si riempiono di stelle e radiazioni calde.
Non è esattamente così. I BN supermassicci possono diventare AGN inghiottendo grandi quantità di materia. In questo processo rilasciano grandi quantità di energia sotto forma di radiazione elettromagnetica e di particelle fortemente energetiche. Questo "vento galattico" potrebbe provocare l'eccitazione delle molecole dei gas che incontra, e generare un'onda d'urto che, attraversando la galassia riscalda, spazza ed espelle i gas che altrimenti andrebbero a formare nuove stelle. Quindi, potrebbe essere un processo che BLOCCA la nascita di nuove stelle, non il contrario.
Se questa onda d'urto, invece, non è troppo violenta, allora può invece contribuire alla nascita di nuove stelle, facendo collassare le nubi presenti. Tutto dipende da quanto forte è l'emissione.
Se poi l'AGN è particolarmente attivo, allora può bloccare la nascita di nuove stelle anche nelle galassie vicine, magari con l'ausilio dei potentissimi getti relativistici. A questo punto, la nascita di nuove stelle si ferma in tutto l'ammasso coinvolto, fintanto che il gas non raffredda a sufficienza e ricomincia a subire la gravità. A questo punto collassa sull'ammasso, ed il ciclo si ripete. Almeno in teoria...;)