a dir la verità il correttore di tiraggio occorre su quasi tutte le configurazioni.... ad esempio sui newton è d'obbligo per andare poi a fuoco....
ho letto in giro che sui SC o MAK se ne potrebbe fare a meno.....
Visualizzazione Stampabile
a dir la verità il correttore di tiraggio occorre su quasi tutte le configurazioni.... ad esempio sui newton è d'obbligo per andare poi a fuoco....
ho letto in giro che sui SC o MAK se ne potrebbe fare a meno.....
Due strumenti predisposti all'uso binoculae:
1) http://www.telescope-service.com/ref...t.html#RFT1007
2) http://www.sciencecenter.net/hutech/...25sd/index.htm
..... ho capito Franco.....saranno indubbiamente buoni.... ma hai visto che prezzi hanno? :surprised::D
Il secondo lo immagino ma il primo dovrebbe stare sui 5/600 euro
il Borg va dai 3500$ ai 5000$!
il TS dovrebbe stare effettivamente sui 600€, ma in rete non ho trovato recensioni su questo strumento..... non saprei una torretta a f.7 con 100mm di apertura come si comporta! :thinking:
Sapevo che cloudynigth non avrebbe deluso ma non avevo trovato il modo di cercare gli argomenti, ora grazie all'utente di un forum eccoli:
http://www.cloudynights.com/ubbthrea...b/5/o/all/vc/1
Considerando le perdite di luce e la sommazione degli occhi ad esempio una visione monoculare su un rifrattore 85mm corrisponde alla visione binoculare su uno da 100mm. Considerando la perdita di luminosità della torretta (50%) e dei prismi della torretta (3-10%) il guadagno luminoso è evidente ma non è ovviamente il doppio.
Sommazione Binoculare: http://www.cloudynights.com/ubbarchi...fpart/all/vc/1
http://arapaho.nsuok.edu/~salmonto/v.../Lecture10.pdf
http://www.iovs.org/content/41/8/2212.full
La visione binoculare avrebbe dunque un vantaggio del 40% rispetto alla visione monoculare a parità di altri parametri. Quindi ipotizzando (per semplicità) che la torretta non porti via luce rispetto alla visione normale (si parla di un 7%-15% in funzione della qualità dei trattamenti) una visione in un rifrattore con una torretta solo corrisponde alla visione in un rifrattore con visione monoculare con il 40% di area in più di lente.
Quindi la visione in un 100mm con torretta equivale a ((100x100x1,4)/2 tutto sotto radice quadrata) guardare con un occhio solo in un 84mm ma con tutto il confort di una visione binoculare.
interessantissimo il post di EDZ! :surprised:
bisogna che lo ri-leggo con più attenzione perchè credo di non aver capito bene alcuni passaggi, ma è veramente un gran lavoro!
grazie Franco ;)
Ad esempio nel mio newton 130mm la torretta farebbe vedere come in un newton 109 mm monoculare, non male e quindi come in un binocolo da 100mm.
se applicassi la torretta sul mio 11" osserverei come in un 234 monucolare.... quasi quasi ci faccio un pensierino! :whistling: