Visualizzazione Stampabile
-
Re: Oberon e Titania?
Mah...
considerando che riesco a fotografare le bande di Giove con un cercatore 6x30 rotto oramai non mi stupisco quasi più di nulla ;) però vorrei cercare di dare un altro contributo alla cosa, ammesso che i miei "due cents" possano essere utili in qualche modo.
Sicuramente se posizionati alla massima elongazione l'opera diventa meno impossibile però va anche detta una cosa sulla focalizzazione e il raggiungimento della magnitudine limite.
Le formule che si è soliti usare sono lacunose e incomplete e non considerano un aspetto fondamentale (oltre a quello del seeing, umidità, inquinamento luminoso) che dipende dal tipo di schema ottico.
Poiché i satelliti appaiono come punti diventano in tutto e per tutto equiparabili ad una stella (più o meno luminosa).
Lo schema ottico risulta basilare per capire effettivamente quanta luce (anche in condizioni ottimali extra atmosfera terrestre) finisce nel disco di Airy e, quindi, nell'immagine di una stella poco luminosa.
Le riflessioni, gli oculari, le ostruzioni, etc.. comportano che non tutta la luce raccolta dal diametro totale dello strumento finisca nel disco di Airy ad esempio.
Un SC con ostruzione del 35% non fa molto bene, sicuramente meglio fa un newton 200/1200 che non ha la lastra correttrice e ha una ostruzione del 25% più o meno.
Meglio ancora fa un rifrattore ammesso che non abbia spettro secondario non corretto.
Quindi dire che, tramite la formula XYZ (mi sovvengono quelle generalmente usate), per dire che un 20cm C8, newton, e rifrattore, o RC, etc.. giungono tutti alla stessa magnitudine limite (a parità di altre condizioni) è, de facto, errato.
Con questo sia chiaro, non dico che tu non abbia visto qualcosa, mi sembra però extra capacità strumentale vedere i due satelliti di mag. 14 circa posti a 8" da un disco planetario di mag. 5,7 con soli 20 cm. sotto un cielo (magari buono) ma non da "extra atmosfera".
Ovviamente posso sbagliare.
Paolo
-
Re: Oberon e Titania?
Ho constatato quanta influenza positiva abbia l'ingrandimento sulla magnitudine limite osservando i satelliti di Saturno e il Trapezio di Orione; nel caso in questione, un Newton ordinario da 20cm spinto a 300x con magnitudine 5 allo Zenit, potrebbe raggiungere la 14,4. A 100x, invece, non andrebbe oltre la 13,6.
-
Re: Oberon e Titania?
Non credo.. la 14.4 mi spiace ma proprio nemmeno se stai su Marte.
Paolo
-
Re: Oberon e Titania?
@alextar Dal report di @zanzao del 01/10/2016 ore 21.53
Citazione:
Nei Pesci ho anche dedicato un po’ di tempo ad Urano riuscendo a scorgere facilmente Titania (mag. 13,8) e Oberon (mag. 14,0). A tratti in distolta ho intuito anche Ariel (mag. 14,0).
-
Re: Oberon e Titania?
Grazie Svelo l'avevo letto infatti, è confortante ma fa testo fino a un certo punto, altro cielo e soprattutto uno specchio che è quasi triplo rispetto al mio...per non parlare dell'esperienza e delle doti osservative di Oronzo...
-
Re: Oberon e Titania?
Infatti lui li ha scorti "facilmente", tu no :biggrin:
-
Re: Oberon e Titania?
Nel mio caso la differenza è tutta nel diametro, più che nel cielo o nell'esperienza. Come detto qualche post più su, sotto un cielo inquinato (sqm 20) col 50cm i satelliti li vedevo mentre col 25cm non c'era alcuna traccia.
-
Re: Oberon e Titania?
Citazione:
Non credo.. la 14.4 mi spiace ma proprio nemmeno se stai su Marte.
"Ho visto cose che voi umani..."
Anche se umano, qualche peculiarità l'ho notata; per questo, ho fatto una ricerca in rete usando la chiave di ricerca "limiting magnitude at high power" ottenendo un bel po' di riscontri e, se non son tutti degli spara balle, un 20cm può raggiungere magnitudini comprese tra la 15 e la 15,9 rimanendo sulla Terra e senza bisogno di volare fino in Cile...
-
Allegati: 1
Re: Oberon e Titania?
allora, io sono sempre per fare le prove sul campo, esperienza diretta:
ieri sera a Lasco di Picio, orario 23 circa, strumento CPC 1100 con oculare ES 8.8mm (318x circa), SQM 21,16 e seeing stimato in 6/10, collimazione quasi da manuale, umidità 75%.
spronato da questo thread punto Urano per valutare l'effettiva possibilità di scorgere i suoi satelliti al netto dell'ostruzione centrale (dove ci sia) e del diametro, ebbene, a 140x i satelliti erano del tutto invisibili come anche a 200x anche se si intuiva che qualcosa ci fosse, solo a 318x (anche se con fok micrometrico e diagonale inserito dovremmo stare più verosimilmente intorno ai 325x) i satelliti escono fuori, ma udite udite io ho osservato Titania e Ariel come da immagine di stellarium che riporto:
Allegato 20308
Ariel era molto ben visibile a ore 11 (immaginando il quadrante di un orologio) ed era netta la natura non stellare (magari prospettica!) mentre a ore 8 usciva timidamente Titania anche se paradossalmente dovrebbe essere stato il contrario dato che Titania ha una leggera migliore magnitudine.
per non prendere lucciole per lanterne chiamo l'amico ed esperto visualista @PHIL53 per confermare o meno la mia osservazione e anche lui (senza anticipargli assolutamente nulla sulla posizione dei satelliti) confermava perfettamente la mia osservazione.
Oberon io non l'ho vista, c'è da dire però che se non fossi andato nell'osservazione diretto ai satelliti non li avrei mai visti e non ci avrei fatto caso!
-
Re: Oberon e Titania?
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Mah...
considerando che riesco a fotografare le bande di Giove con un cercatore 6x30 rotto oramai non mi stupisco quasi più di nulla...
L'incipit è veramente simpatico oltre che assolutamente ficcante per questo thread...!
Vorrei aggiungere a tutte le risposte che mi hanno preceduto di quanto scrissi qualche tempo fa relativamente ad un'osservazione di Giove fatta con un semplice acromatico da 120mm, con un cielo probabilmente "in stato di grazia" (http://www.astronomia.com/forum/show...n-te-l-aspetti.) quando vidi o forse credetti di vedere (il risultato però non cambia se chi ha osservato lo riferisce in assoluta buona fede…) una pletora di dettagli che mai avevo osservato prima tanto da poter affermare che poco si discostavano da quanto si poteva vedere in un'immagine postata dallo stesso @alextar (risultato di un'integrazione di un filmato ripreso con un 20cm con tanto di elaborazioni!!…) ed effettuata sullo stesso identico soggetto quasi in contemporanea. Mai più visto Giove in quel modo!
Con questo voglio solo dire che a volte possono verificarsi condizioni d'osservazione irripetibili, altre volte le nostre aspettative si prendono gioco della nostra vista.