È da qualche giorno che ogni tanto quel sito va in "crash"
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
È da qualche giorno che ogni tanto quel sito va in "crash"
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
ah, non lo sapevo, speriamo che non fa la fine di Messier45.com , eccellente sito sparito dalla rete! :sad:
Sei stato superlativo Antonio, un report secco e inciso , senza troppi giri di parole, ma come al solito con molta sostanza.
Tra bassa declinazione, e condizioni non ottimali sei riuscito a tirare il meglio che potevi.
Sistemi multipli, Galassie ostiche ed anche alcuni dei satelliti di Urano
Tengo da parte la tua lista di oggetti bassi nascosta, per i prossimi anni :razz: forse...
Saluti ;)
Bel report, secco, essenziale: un "veni,vidi,vici" dell'osservazione visuale.
Gli antenati latini di Antonio saranno fieri della loro progenie!;)
Bene bene, ho avuto finalmente il tempo per gustarmi e studiare il tuo report. Ho bazzicato poco le zone della tua serata, e la maggior parte delle galassie che hai riportato mancano ancora dalla mia lista.
Le uniche in comune sono:
- 7201 che descrivo come “ovale, piccola con leggera condensazione centrale”. Vedo dal tuo report che vicino c’è 7202 ma non era segnata di default su Skysafari, quindi non ho prestato attenzione mentre osservavo 7201. E’ classificata come sistema stellare multiplo (mag. 14,4)…non penso che mai ci tornero’ da quelle parti.
- 7188 che descrivo come “debole batuffolo ovale” e l’ho osservata solo per la sua appartenenza ad un interessante trio (con 7185 e 7180) e vicinanza alla bella ed estesa 7184.
Tra gli altri oggetti che mi sono sembrati interessanti ho segnato:
- 7361 la foto è interessante, forse in visuale dovrebbe essere bella se gli orizzonti non sono messi male
- 7257, la foto è interessante anche se penso sia difficile vedere qualche dettaglio e le tue note lo confermano.
- 7393 è classificata come Arp 15 e la foto mostra un’interessante morfologia. Da provare.
- Interessante il trio 7534-7532-7530. In particolare la 7534 (hai probabilmente riportato male il suo codice, hai segnato 7576 che è da tutt’altra parte) ha una morfologia interessante.
- 7051, la foto è interessante anche se penso sia difficile vedere qualche dettaglio come la maggior parte delle spirali di piatto.
- 7001 e 6968, i tuoi giudizi mi stimolano ad inserirle nel piano osservativo.
Ho trovato interessanti spunti, grazie Antonio! Come sempre un cacciatore sopraffino di dso ;)
Tutto molto interessante. ;)
@zanzao la 7257/7260 merita di essere osservata specialmente con il 20" , non aggiungo altro.
Hai perfettamente ragione, ricontrollando anche "la brutta copia" scritta sul campo è proprio la 7534! grazie! ;)
in realtà anche qua c'è un errore di trascrizione, non è la 7202 effettivamente un sistema doppio ma la 7303! ora devo correggere tutto il mio faldone osservativo! :rolleyes:Citazione:
Vedo dal tuo report che vicino c’è 7202 ma non era segnata di default su Skysafari, quindi non ho prestato attenzione mentre osservavo 7201. E’ classificata come sistema stellare multiplo (mag. 14,4)…non penso che mai ci tornero’ da quelle parti.
grazie Oronzo, girovagando tra DSO misconosciuti spesso ci si imbatte in galassie (o altro) davvero poco appariscenti, ma a volte si trovano dei veri e propri gioielli che sarebbe un peccato non osservare almeno una volta nella vita, oggetti che non hanno nulla di invidiare a DSO ben più "famosi" ;)Citazione:
Ho trovato interessanti spunti, grazie Antonio! Come sempre un cacciatore sopraffino di dso