La domanda da fare è questa: Porti fuori il dobson, poi accendi i cellulari.. e poi come fai il puntamento? Ci saranno dei riferimenti iniziali.... e poi .. a che ingrandimenti?
Visualizzazione Stampabile
La domanda da fare è questa: Porti fuori il dobson, poi accendi i cellulari.. e poi come fai il puntamento? Ci saranno dei riferimenti iniziali.... e poi .. a che ingrandimenti?
come riferimento iniziale tengo la polare ma solo per comodita' in quanto sta fissa. una volta che ho la polare nell oculare fisso l'ago del puntamento in azimut e regolo l'inclinometro alle giuste coordinate datemi dal programma. poi scelgo gli oggetti sempre sullo smartphone e muovo il dob alle coordinate fornite in tempo reale. se il dob e' messo bene in bolla mi ritrovo l'oggetto gia nell'oculare zoom messo a 100 ingrandimenti. sembra difficile e macchinoso ma e' semplicissimo e divertente. per aumentare la precisione del puntamento scelgo una zona da esplorare per esempio nell'aquila e allineo su altair. da li ogni oggetto posto nelle vicinanze viene centrato al primo colpo. ovvio che se allineo sulla polare e poi cerco nel sagittario la precisione puo' essere inferiore.
Arrivato l'inclinometro digitale retroilluminato.:D
Hai comprato anche tu da machine-dro vedo :)
A me sono arrivati i due sensori, dopo quasi 3 settimane d'attesa (ma non è colpa loro, bensì delle nostre magnifiche Poste).
A me e' arrivato in pochi giorni...preso su ebay adesso devo recuperare dei fogli du acetato rosso per non disturbare la vista notturna. Mi e' comodo anche per livellare la base
Credo che con le poste (Royal Mail che poi, in Italia, diventa Poste Italiane) sia un po un terno al lotto. 19 giorni ci sono voluti nel mio caso. Ovviamente se il pacchetto te l'hanno spedito con corriere cambia tutto.
Comunque è una bella azienda questa machine-dro. Hanno davvero tante cose interessanti.
Molto simile al mio...il problema è che al buio, la potenza della retroilluminazione è abbastanza fastidiosa.
Inizialmente, avevo fissato sul display dei ritagli di plastica trasparente rossa, ma le cifre diventavano di difficile lettura.
Ho attualmente risolto con parallelepipedo ritagliato in cartoncino (con lato base vuoto) sagomato sulle misure dell'inclinometro che sollevo giusto il tempo di leggere il display e calo nuovamente come una cappa per nascondere l'illuminazione che dura una buona trentina di secondi prima di auto-spegnersi.
Inoltre se si muove il tubo entro un certo tempo, il display si riaccende automaticamente (ma coperto dalla cappa in cartoncino).
Ho notato che si spegne da solo dopo 30"...comodo ma sarebbe stato meglio un tempo piu breve e non si puo' settare ovviamente. In qualche maniera la luce si riduce, non e' nemmeno necessario tutto il display ma solo la parte col numero ovviamente, quindi faro' prima una maschera rettangolare per limitare la porzione di display non utile. Oltre a questo devo costruirmi il supporto con inclinazione variabile per settare l'inclinometro sulla stella di riferimento.
L'ho preso per non essere vincolato dall'uso di un secondo cellulare con la app inclinometer..di recente ci ho quasi rimesso il display causa freddo. E poi si scarica subito. Questo ha una piletta stilo AA di cui ho scorte industriali a casa.
I miei non hanno la retroilluminazione, ci metterò due led rossi con un pulsante on/off. Nel vostro caso non c'è modo di eliminare la retroilluminazione e fare lo stesso pure voi?