Visualizzazione Stampabile
-
Re: Domanda?
Tante grazie per le chiare descrizioni che avete fornito sulla formazione e vita delle stelle.
Pongo qualche domanda come discussione ed anche per avere piu' conoscenza ed imparare su questa affascinante Astronomia.
Dopo tutti gli studi, ricerche e conoscenze che ci sono oggi, mai nessuno a preso in considerazione
che ci sia qualche modo in cui le stelle si possano rifornire di energia?
-
Re: Domanda?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tucana
Da dove si potrebbero rifornire?
@Ntony mi pare che non ti sei spostato di una virgola, nonostante, a parole, tu dica il contrario. Perciò ti riporto l'invito di @Tucana, chiarisci perché pensi che si dovrebbero rifornire e da dove.
-
Re: Domanda?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ntony
Dopo tutti gli studi, ricerche e conoscenze che ci sono oggi, mai nessuno a preso in considerazione
che ci sia qualche modo in cui le stelle si possano rifornire di energia?
Come dicevo prima, una stella è una massa di plasma (cioè gas ionizzato) costituita per lo più da idrogeno ed elio.
L astro deriva dal collasso parziale di una nube molecolare densa.
L energia prodotta dalla stella deriva dalle reazioni di fusione nucleare che avvengono all interno di essa.
Una frazione della materia di cui è costituita la stella viene trasformata in energia, che l astro libera nel cosmo attraverso radiazioni e venti stellari.
La stella è un sistema che NON si rifornisce dall esterno. O meglio, non sempre: nel senso che è possibile che in un sistema binario una delle due stelle cannibalizzi l altra assorbendo parte del materiale di cui è composta la compagna.
Comunque sia ciò non è una proprietà intrinseca delle stelle, ma solo un processo che può verificarsi, come anche no, a seconda dei casi.
In generale, si può definire stella una massa di plasma in equilibrio tra collasso gravitazionale e pressione generata dalle reazioni di fusione nucleare che avvengono al suo interno.
Ne più, ne meno !
Una stella NON è un essere vivente che, come proprietà intrinseca, si rifornisce dall esterno per continuare ad esistere !!!
-
Re: Domanda?
Guarda, ti riporto anche un documentario di focus - ok, è vero, sono parecchio scenografici... ma vabbé :razz: - che ti illustra nascita, vita, morte e funzionamento delle stelle : https://youtu.be/TUHMz6UMy40
Più di così cosa vuoi ?;)
-
Allegati: 1
Re: Domanda?
Riguardo l altro discorso invece - quello a tema cosmologico - riporto una diagramma a torta che spiega bene il discorso del conoscere solo il 5% dei costituenti dell Universo.
Allegato 20539
Come si può vedere, il nostro Universo e' composto per il 70% da energia oscura e per il 25% da materia oscura, ovvero due componenti di cui si ignora totalmente l essenza fondamentale. Anche se comunque le ipotesi sono diverse.
Tanto per fare un esempio, nel caso della materia oscura si pensa si tratti di WIMP, ovvero ipotetiche particelle massive che interagiscono con la materia ordinaria solo gravitazionalmente e attraverso la forza nucleare debole.
Il restante 5% di Universo è invece costituito da componenti ben noti, ovvero radiazione (come fotoni, neutrini, elettroni) e materia barionica (che costituisce le nubi di idrogeno ed elio cosmologici, quella manciata di stelle che galleggiano nell oscurità, e quel pizzico di elementi pesanti che derivano dai processi di nucleosintesi stellare).
-
Re: Domanda?
Io vi ringrazio tutti per le informazioni fornite in particolare DarknessLight,
il documentario selle stelle lo guardato e' propio interessante da guardare, e che mi piace pure che siamo figli delle stelle; adesso magari sposto la virgola.
Su queste discussioni io non voglio niente e non sono nemmeno tanto preparato,
vorrei soltanto approfondire e discutere su una materia che mi appassiona.
In quanto alla mia ipotesi su come le stelle si potrebbero rifornire di energia,
ho sempre sentito tanti dubbi ed ancora di piu' adesso che ho guardato il documentario.
Pero' voglio esprimere quello che ogni tanto penso:
Dal come si capisce in questo infinito universo ce' tantissima forza di gravita' ed energia ed allora mi viene di pensare che una stella dopo la sua nascita per allungare l'esistenza si potrebbe rifornire attirando a se tutto quello che passa nelle vicinanze della sua forza di attrazione gravitazionale.
Esempio: i pianeti che gli girano intorno.
-
Re: Domanda?
non è proprio come pensi tu, però ad esempio negli ammassi globulari dove la densità stellare è tale che a volte due stelle possono trovarsi ad una "distanza" pericolosa può accadere il così detto fenomeno del vampirismo stellare.
-
Re: Domanda?
Grazie @etruscastro, quell'articolo me l'ero perso :oops:
-
Re: Domanda?
Mi piace pensare alle Stelle come fari nell'Universo, nascono tra polveri e chissa' che altro, poi la massa innesca la fusione dell'idrogeno e si accendono, iniziando una vita la cui durata confina con l'eternita'. Non credo proprio si riforniscano, in nessun modo, ma non sono del mestiere.
-
Re: Domanda?
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
Prima di tutto apporto un piccola correzione a quanto ho scritto prima.
Gli elettroni, sebbene siano costituenti degli atomi, sono considerati radiazione e non materia barionica (al contrario di quanto ho detto in precedenza) dato che la materia barionica è costituita da quark (quindi neutroni e protoni).
Eh, no, no, no... Non ci siamo! Gli elettroni NON sono radiazione. Ma per piacere.
L'elettrone è una particella fondamentale, come i quark. I barioni sono composti da (tre) quark, e quindi non sono particelle elementari.
E dai, Dark, da te una cosa del genere non me l'aspettavo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
@
Dinamo, le equazioni della relatività generale permettono di descrivere la distorsione che subisce lo spazio-tempo in presenza di masse/energie.
Ciò permette ad esempio di calcolare la distorsione subita da una regione di spazio-tempo nei pressi di una stella, di un buco nero, eccetera...
Ma
a larga scala la geometria dell Universo risulta piatta o, al più, leggermente aperta.
Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori analizzando i dati raccolti dalla sonda WMAP.
Se la geometria a larga scala fosse curva allora i componenti di materia ed energia oscura andrebbero ricalcolati per fare tornare i conti.
Ovviamente sempre ammesso che il modello cosmologico lambda CDM sia corretto...
Meglio precisare che WMAP ha consentito di misurare in via indiretta la densità di massa e energia dell'Universo.
Le piccole fluttuazioni in temperatura della radiazione cosmica di fondo a microonde rilevate, infatti, hanno le caratteristiche che si attendono per Universo con densità energetica uguale a quella critica (Omega =1).
In tal caso, l'Universo dovrebbe avere una geometria piatta (euclidea).