Visualizzazione Stampabile
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
Saturno riesco a vederlo anche in questo periodo?
Ma per vedere la macchia rossa di Giove quanti ingrandimenti servono? io non la vedo con 116.
Ma un mak quanto costa? Io pensavo ad un rifrattore.
Io personalmente ho un newtoniano, ci mette sicuramente meno di un MAK per acclimatarsi, ma c'è da spostarlo in parti se prendi i diametri superiori ai 15cm di specchio ;)
Saturno riesci tranquillamente a vederlo a partire dall'una di notte circa, verso ESE.
Riesci a distinguerne la forma già a 50 ingrandimenti, a 116 se la notte e tersa e il tubo è acclimatato bene potresti riuscire a vedere anche la Divisione di Cassini, tra gli anelli del pianeta :)
Macchia rossa di Giove vista chiaramente ancora ci sono riuscito, ma a 154x (mio massimo senza barlow che peggiora le cose) riesco a distinguerla debolmente ;)
-
Re: Prima osservazione.
ma non è scomodo il newtoniano?? devi osservare per forza in piedi?
con un buon rifrattore si riescono a vedere bene i pianeti? per avere un ingrandimento di 300 ipoteticamente cosa mi servirebbe?
Scusatemi per le tante domande ma sono davvero alle prime armi.
-
Re: Prima osservazione.
Saturno sorge poco prima di mezzanotte dovrebbe essere abbastanza alto dopo le due. Installati stellarium sul pc, ti da la situazione del cielo a qualsiasi ora di qualsiasi giorno, utilissimo!
Per il tele il discorso è moooolto lungo ma se vuoi un rifrattore che abbia buone prestazioni sul planetario (quindi con poco cromatismo) devi spendere parecchio, chi non vorrebbe un bel rifrattore APO! Se vuoi prestazioni vicine ad un rifrattore sul planetario spendendo meno il tubo indicato è un MAK. Apri un topic dedicato, ti spiegheranno tutto!
-
Re: Prima osservazione.
ok garzie mille!
ma perchè i mak hanno tutti il computer?
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
ma non è scomodo il newtoniano?? devi osservare per forza in piedi?
con un buon rifrattore si riescono a vedere bene i pianeti? per avere un ingrandimento di 300 ipoteticamente cosa mi servirebbe?
Scusatemi per le tante domande ma sono davvero alle prime armi.
Io personalmente preferisco stare in piedi, però certo, posso capire che dopo una o due ore ci si inizi a stancare abbastanza :) A meno di uno sgabello un po' più alto del solito si, difficilmente si osserva bene da seduti con un newtoniano (almeno per quel che ne so io :) ).
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stormchaser
Io personalmente preferisco stare in piedi, però certo, posso capire che dopo una o due ore ci si inizi a stancare abbastanza :) A meno di uno sgabello un po' più alto del solito si, difficilmente si osserva bene da seduti con un newtoniano (almeno per quel che ne so io :) ).
Beh ci sono state serate che, col newton, dopo un po' sceglievo i bersagli giusti per essere osservati comodamente seduto :biggrin:
È pur sempre un criterio di scelta!
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
ok garzie mille!
ma perchè i mak hanno tutti il computer?
Il VIXEN VMC95L o il VMC110L si prendono anche su altazimutale manuale "Porta o miniporta". Sono veloci per acclimatarsi (sono Mak modificati e a tubo aperto), lo stazionamente con la altazimutale è immediato. Io personalmente ho il VMC95L e questi giorni col il freddo che fà è già OK dopo 35-45 minuti. L'ho scelto per le tue stesse esigienze, pensa che io torno a casa la sera alle 18:00. Alle 18:15 è già tutto fuori ad acclimatarsi e prima di cena stò già osservando.
Facci un pensierino che è un bello strumento.
Ciao,
Gianluca
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Un bel MAK
quoto!
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
con il mak c'è il problema dell'acclimatamento del tubo, certo che organizzare sessioni di 10 minuti.....serve a poco.
quoto 2 volte
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stormchaser
Macchia rossa di Giove vista chiaramente ancora ci sono riuscito, ma a 154x (mio massimo senza barlow che peggiora le cose) riesco a distinguerla debolmente ;)
più che ingrandimenti serve un buon occhio disposto ad osservare dettagli fini!
la "fregatura" di questi oggetti è che la persona si ricorda sempre le foto che vede in internet...... la realtà è ben diversa!
sopratutto nell'ultimo anno/anno e mezzo, la GMR si è schiarita parecchio e rimane confusa nella SEB... per osservarla discretamente ci vuole:
1-un buon seeing
2-un buon occhio
3-un discreto diametro del telescopio
4-neanche troppi ingrandimenti (visto che parliamo in questo caso di strumenti non oltre gli 8")...
io al mio 11" per la GMR non supero quasi mai i 140-170x! ;)
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Beh ci sono state serate che, col newton, dopo un po' sceglievo i bersagli giusti per essere osservati comodamente seduto.
È pur sempre un criterio di scelta!
Io diciamo che non lo faccio anche per non congelare nelle serate invernali. A stare in piedi e sempre un po' in movimento si rimane sempre un po'..al caldo :D
Per l'estate hai ragione effettivamente, ma finora non ho avuto particolari problemi, anche nelle serate lunghe di oltre due/tre ore. Si, è una questione di scelta alla fine!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
più che ingrandimenti serve un buon occhio disposto ad osservare dettagli fini!
la "fregatura" di questi oggetti è che la persona si ricorda sempre le foto che vede in internet...... la realtà è ben diversa!
sopratutto nell'ultimo anno/anno e mezzo, la GMR si è schiarita parecchio e rimane confusa nella SEB... per osservarla discretamente ci vuole:
1-un buon seeing
2-un buon occhio
3-un discreto diametro del telescopio
4-neanche troppi ingrandimenti (visto che parliamo in questo caso di strumenti non oltre gli 8")...
io al mio 11" per la GMR non supero quasi mai i 140-170x!
Hai ragione, anche io all'inizio, da ottimo inesperto, mi aspettavo di vedere qualcosa di nettamente particolare da quel che avevo visto sui libri oppure nei documentari in tv :D
Ma dopo la prima volta un po' ci si impara a fare l'occhio al riguardo, intorno ai 120x (mio oculare intermedio) si riesce a notare bene quando è in transito. Ma come giustamente hai detto, cielo terso e pulito, e abituare l'occhio all'immagine :)
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca Paone
Il VIXEN VMC95L o il VMC110L si prendono anche su altazimutale manuale "Porta o miniporta". Sono veloci per acclimatarsi (sono Mak modificati e a tubo aperto), lo stazionamente con la altazimutale è immediato. Io personalmente ho il VMC95L e questi giorni col il freddo che fà è già OK dopo 35-45 minuti. L'ho scelto per le tue stesse esigienze, pensa che io torno a casa la sera alle 18:00. Alle 18:15 è già tutto fuori ad acclimatarsi e prima di cena stò già osservando.
Facci un pensierino che è un bello strumento.
Ciao,
Gianluca
Grazie mille per la segnalazione, era proprio quello che cercavo, per il cavalletto cosa posso usare?
Una cosa simile potrebbe andare? http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=14833
perché ho visto che le montature che danno loro costano più del telescopio e non mi sembrano così eccezionali, mi piacerebbe una montatura magari col motorino per l'inseguimento ma che costi poco! Non devo diventare un astrografo professionista :)