insomma per vedere meglio sia Luna che pianeti nonché nebulose, un Tecnosky Planetary ED 5mm ed un filtro Skyglow 31,8mm dite che andrebbero bene per il mio Dobson ?
Visualizzazione Stampabile
insomma per vedere meglio sia Luna che pianeti nonché nebulose, un Tecnosky Planetary ED 5mm ed un filtro Skyglow 31,8mm dite che andrebbero bene per il mio Dobson ?
lo skyglow torna sempre utile, ma per le nebulose ci vuole il UHC
ok, grazie Etuscastro, quindi arriverei ad avere :
OCULARI: Plossl 9mm e grandangolare da 30mm (in dotazione) , un ED 5mm
FILTRI: uno Skyglow da 31,8mm ed un UHC (sempre da 31,8mm ?)
secondo te ci vorrebbe anche un oculare tra il 9mm ed il 30mm ?
se ci facciamo due conti avresti 40x col 30mm, 133x col 9 e 240x col 5mm, diciamo che saresti coperto sulle focali principali.
tieni d'occhio magari il mercato dell'usato e quando troverai da cambiare il 9mm (che se non ricordo male è quella della dotazione di base) puoi pensare a un 10/11mm di alta qualità!
Perfetto, e per i filtri, tra questi quali mi consiglieresti ?
Filtro Neodymium e IR-Cut da 31,8mm
Baader Planetarium
Il primo sembrerebbe performante sia sui pianeti che sul deep-sky o sbaglio ?
come ti dissi io mi trovo bene con lo skyglow a cui ho discreti risultati anche nell'osservazione della GMR di Giove, e per le nebulose vai di UHC-S o E
ma non lo sono entrambi skyglow ?
No, lavorano su frequenze diverse.
Ovviamente intendo tra Skyglow e UHC-S
sì, hai ragione, intendevo dire che ti consigliavo il Baader di Tecnosky ma fai attenzione, sembra fuori disponibilità! :angel:
accidenti...non ci avevo fatto caso, in genere come marche quali sono le migliori e invece di quali dubitare ?
su altro post ho notato il discorso della visuale, giustamente per un Dobson, maggiore è meglio è...si rimane più tempo sull 'oggetto, a tal proposito, come oculari, gli ES da 82° come fate notare , sono da preferire.