Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
perfetto Antonio! Direi che a metà aprile chi poteva ha già fatto! Aspettiamo Miss Cometa Etrusca... Sono ammesse anche variazioni sul tema, come immagini attraverso filtri di vario genere...:biggrin:
Fisso data di fine concorso al 15 aprile!
Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
perfetto Antonio! Direi che a metà aprile chi poteva ha già fatto! Aspettiamo Miss Cometa Etrusca... Sono ammesse anche variazioni sul tema, come immagini attraverso filtri di vario genere...:biggrin:
ogni nuova idea è sempre ben accetta...
potremmo raccogliere un numero ragionevole di foto su vari soggetti (comete, galassie, pianeti, nebulose) e metterle su un manifesto con un numero ed il nome dell'autore, poi magari potremmo creare un box dove i presenti alla conferenza voteranno (il numero relativo all'immagine) e poi in base ai voti si "proclama" il vincitore che vedrà esposta la sua foto sull'apod di astronomia.com !
mi piace assai questa idea.... sentiamo Stefano come potrebbe organizzare l'evento!
Antonio
p.s. ovvio che la votazione possa essere fatta anche tramite forum!
Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
mi piace assai questa idea.... sentiamo Stefano come potrebbe organizzare l'evento!
Antonio
Non ce la faccio proprio ad organizzare un qualcosa di interattivo (votazione) sul forum con tempi così ristretti. Dovremo accontentarci di un thread dedicato in cui tutti posteranno le proprie foto ufficiali. Poi a fine concorso (15 aprile) si raggrupperanno tutte le foto, in modo da poterle esporre alla conferenza, e si eleggerebbe il vincitore direttamente li.
Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
La visione di una cometa è sempre affascinante (ricordo ancora la Hale-Bopp :weeabooface:) speriamo bene.... l'idea del concorso fotografico è bellissima :biggrin:
Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Non ce la faccio proprio ad organizzare un qualcosa di interattivo (votazione) sul forum con tempi così ristretti. Dovremo accontentarci di un thread dedicato in cui tutti posteranno le proprie foto ufficiali. Poi a fine concorso (15 aprile) si raggrupperanno tutte le foto, in modo da poterle esporre alla conferenza, e si eleggerebbe il vincitore direttamente li.
per me va bene tutto a parte alcuni dettagli tecnici..
con lo staff proseguo in MP! ;)
Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Non ce la faccio proprio ad organizzare un qualcosa di interattivo (votazione) sul forum con tempi così ristretti. Dovremo accontentarci di un thread dedicato in cui tutti posteranno le proprie foto ufficiali. Poi a fine concorso (15 aprile) si raggrupperanno tutte le foto, in modo da poterle esporre alla conferenza, e si eleggerebbe il vincitore direttamente li.
Se ti serve una mano con la gestione topic e similia, compatibilmente con i miei impegni universitari, potrei darla io. Gestisco già un altro forum in vbulletin :)
Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
io direi per cominciare di fare le cose le più semplici possibile.
aprire un 3d e gestirlo come si gestiscono tutti gli altri...
Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
Brrr, questa doccia fredda proprio non ci voleva :sad:
Meno male che ho avuto la fortuna di vedere la "Hale-Bopp" :wub:
Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
Una magnitudine 3 o 4 non è poi così frequente e come soggetto fotografico potrebbe non essere male. Non facciamoci troppe illusioni ma nemmeno buttiamoci giù. Io sto già preparando i telescopi e per allenarci c' fra una settimana l'asteroide 2012 DA14 potrebbe essere interessante fotografarne la traccia vicino a oggetti del cielo profondo, nuvole permettendo.
Re: Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
No, no, fermi tutti... Non dico assolutamente che NON bisogna guardare le comete con il binocolo... Dico solo che non sono molto emozionanti visivamente. Psicologimante magari sì... d'accordo. Di comete visibili con un modesto telescopio ce ne sono sempre parecchie. Le cose, come dicevo, cambiano di molto se si riesce a fotografarle, anche solo con un bel teleobiettico (se sono abbastanza luminose). Bisogna, per avere una bella coda, tener conto del movimento. Se per un asteroide fa poca differenza, anzi una bella traccia fa molta scena, per le comete crea un'immagine decisamente brutta e confusa. Ricordo che nel 70 o giù di lì ero riuscito con un collega belga a seguire una cometa di tredicesima per ben 3 ore (correggendo a mano in alfa e delta ogni tot secondi). Tutto per un pezzetto di coda... quasi ridicola... Gioventù!
Forza, facciamo partire un concorso fotografico già dalla Lemmon (ciò che si vede su APOD non è poi così difficile da ottenere).:biggrin:
Scusate, forse ho capito male, ma la cometa Lemmon non è visibile solo dall'emisfero australe?