Messaggio molto esaustivo...DA LASCIAR PERDERE QUINDI:biggrin::biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Io ti consiglio quello da 200 per via del prezzo che è ottimo e comunque ti soddiserà per molto tempo,
Considera che quello da 250mm costa quasi il doppio del primo e non ha in dotazione reddot e oculare bresser da 25mm 70° che valgono da soli più di 100€. Ti ricordo che Il 200mm è stato un telescopio espositivo ma non usato, e vige comunque la garanzia e il diritto di reso.
Che (blipp)ata megagalattica! Ma lo scopo di una grande apertura, non è proprio quello di raccogliere la luce!?Citazione:
Leggevo in queste pagine del forum impressioni di chi ha utilizzato il più grande , che è rimasto insoddisfatto per via della troppa luce (luogo di osservazione non proprio totalmente al buio)
Chissà perché, i Dobson belli grossi grossi sono definiti "pozzi di luce"!
Quando si strizza l'occhio a uni strumento importante come un rifrattore da 15 centimetri... perché castrarlo?
Per non parlare delle vibrazioni generate dall'inseguimento effettuato smanettando le fruste e che con quei pesi, quelle dimensioni e quella montatura al limite, si smorzano in tempi lunghi! Molto meglio l'inseguimento motorizzato e, già che ci siamo, con tanto di computer di puntamento che fa un comodo birbone...
Mi devi perdonare Angeloma , purtroppo ammetto che sono un ignorante in materia , e che sicuramente scriverò pure grandi stupidaggini , ma purtroppo è così!!! Ed infatti son qui a chiedere il vostro aiuto in quanto vi reputo persone molto più informate della materia.
Non è una polemica assolutamente , ma non riesco a capire se vengo deriso della mia poca esperienza , oppure non capisco il linguaggio dei forum .
Appunto nel tuo ultimo intervento non capisco ciò che vorresti dire , e mi piacerebbe conoscere direttamente il tuo consiglio senza tanti paroloni da forum (perdonami la mia sfacciataggine , ma veramente non capisco)
Moro1 ha tutte le ragioni ragazzi.
Vi invito tutti ad essere esaustivi e comprensibili nei vostri interventi rivolti a chi sta entrando ora nel mondo dell'astrofilia! ;)
Ma tu non hai colpa alcuna! Essere ingenui non è un delitto... :)
Peccato che ci sia qualcuno che si pronuncia con affermazioni "leggerine" e anche illogiche; poi arriva uno nuovo del settore in cerca d'informazioni utili e ci crede.
Ma tant'è...
Telegraficamente:
-cielo buio o no, le dimensioni contano. Se non ci sono controindicazioni o esigenze particolari, si preferisce la maggior apertura che ci si può permettere e gestire fisicamente.
-rifrattorone 152/1200 con montatura manuale no, con montatura motorizzata asservita al computer di puntamento sì! Se fosse di 90 o 100mm di apertura, andrebbe bene anche la montatura manuale.
Ma questi non vogliono essere dei "consigli per gli acquisti". Sono solo dei chiarimenti, opinioni personali derivate dall'esperienza che, tuttavia, non sonomapplicabili per tutti.
Ora, se tu esponessi le tue valutazioni e considerazioni su quello che hai recepito, possiamo vedere di inquadrare meglio la situazione.
Dunque il fatto è che se osservi sempre da casa, con IL elevato e turbolenze generate da terrazzi, comignoli,riscaldamenti etcc, nella migliore delle ipotesi non noteresti benefici nell'osservare da un diametro maggiore; anzi, paradossalmente, la visione in uno specchio maggiore potrebbe essere più penalizzate.
Se ci pensi uno specchio più grande raccoglie più luce, cosa buona e giusta, ma raccoglie anche tutto il resto, lampioni, luci parassite, seeing scarso... Perché pagare di più quando pagando meno si ottengono le stesse prestazioni?
Mia personale risposta: perché la differenza in diametro la benedirai in quell'unica occasione in cui ti recherai in sito osservativo degno di questo nome ...E perché dopo aver osservato da tale sito tanta sarà la voglia di tornarci che intraprenderai naturalmente la retta via...E allora sì che quei millimetri e quegli €€ avranno un senso... Prenditi lo specchio più grande che puoi, tutto il resto è noia...
Oops, non avevo letto la risposta di angeloma, che condivido in pieno
Concordo con quello che dicono alextar e Angeloma, sempre meglio comprare quello strumento che, in base al budget, offre il diametro maggiore e dato che da come ho letto hai scelto di prendere in considerazione i dobson beh, questi sono quelli che offrono il miglio rapporto prezzo/diametro.
Io osservo praticamente sempre da casa con un dobson da 8", quindi 200mm, e le soddisfazioni me le tolgo benissimo; ovviamente devi farci l'occhio, imparare a conoscere lo strumento e a sfruttarlo al meglio ma è molto semplice, si parte con oggetti semplici e poi si sale sempre di più con la difficoltà.
Per tornare alla scelta del tuo telescopio direi che visto il budget puoi permetterti anche il 10" (254mm), GSO fa ottimi strumenti quindi vai tranquillo con quello suggerito da Phil ;)
Dimenticavo, la collimazione è una cosa che si impara a farla e, soprattutto nei dobson a tubo chiuso, spesso riguarda solo il primario rendendola ancora più semplice.
Se il portafoglio lo consente vai pure con il 250 come hanno già detto anche gli altri.
Anche da casa al netto di tutti i disturbi, nelle sere in cui il cielo ti da una mano, quei 50mm fanno una differenza importante tra l'intravedere e l'osservare.
Spero con lo mio sfogo di non aver offeso nessuno , sopratutto Angeloma che è la persona cui mi ha dato più risposte nel mio topic.
Comunque grazie a tutti per le risposte . Ora venendo a me , sembra di aver fatto chiarezza , quindi Dobson .
Sarei tentato da quello da 8" in quanto ha il red dot incorporato ed oculare da 25 mm in aggiunta.
Però mi spiace per quello da 10" per una grandezza maggiore.
Uffi com'è difficile sta scelta....nemmeno quando mi sono sposato , a momenti avevo queste riflessioni:biggrin: