Visualizzazione Stampabile
-
Re: Consiglio oculari
Dipende di quali plossl si parla, alcuni sono scadenti, per quanto riguarda gli es li ho consigliati per il deep Sky dove si predilige il C.A.
per i pianeti i plossl di qualità buona sono ottimi,soprattutto se si ha l'inseguimento automatico:whistling:
-
Re: Consiglio oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paololivio62
Ora mi studio le quotazioni.. Siti suggeriti? E sempre grazie eh?.. a tutti
Io ho preso qui l'11 mm 82°. 134 euro spedito. Non ho trovato altri siti piu' vantaggiosi
https://www.firstlightoptics.com/exp...eyepieces.html
-
Re: Consiglio oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlodob300
Sto pensando di venderlo..potrebbe essere un affare per te ma devo ancora decidere
L'importante è che non si violi il regolamento del forum... :whistling:
-
Re: Consiglio oculari
Oooooops! Cancello subito
-
Re: Consiglio oculari
-
Re: Consiglio oculari
Io concordo con l'idea di Salvatore, all'inizio secondo me in pochi sono in grado di valutare la qualità di un oculare, ma è anche vero che se puoi spendere subito meglio farlo e "saltare un passo".
Detto questo gli oculari ES sono ottimi, io come ha detto Anto14 ho l'8,8mm da 82° che per il mio dobson sono molto comodi, il tuo è un newton su equatoriale se non ricordo male... Sono comodi anche su una EQ eh :D
Come qualità sono ottimi e cosa che io apprezzo moltissimo non soffrono per niente di parallasse e quindi posso osservare in tutta comodità, le stelle poi sono puntiformi su tutto il campo e per renderti bene conto del campo tieni conto che la Luna entra tutta nel campo a 136x.
Io con i 136x dell'8,8 mi trovo molto bene: la maggior parte degli oggetti deep sono perfetti a questi ingrandimenti (a parte le planetarie, per quello sono pochi), e anche sul planetario si difende bene ;)
-
Re: Consiglio oculari
Grazie @Gianluca97 , hai colto il senso di quello che volevo dire.
Forse non mi sono espresso bene.
Per @anto41 , ho un banale celestron 9mm che non è affatto banale, uno dei primi oculari in possesso , senza di lui non avrei capito tante cose , lo possiedo ancora e ogni tanto lo uso.E lo ho pagato un niente.
-
Re: Consiglio oculari
Sì, però! :colbert:
Non so se sapete come funziona il Dobson manuale (c'è anche motorizzato, ma non è più un Dobson, IMHO).
Si punta l'oggetto e lo si osserva mentre attraversa il campo; lo si punta di nuovo e si osserva. E via di questo passo.
Appare chiaro che, quanto più è vasto il campo, tanto più tempo impiegherà l'oggetto ad attraversare il campo (tempo di transito) e più a lungo sarà possibile osservarlo.
Se il campo è risicato, toccherà rincorrere l'oggetto e concentrarsi più sull'inseguimento che sull'osservazione. Se piace fare così... :hm:
-
Re: Consiglio oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Mi fa piacere che sei così determinato @
paoloLivio e sai quel che vuoi.
Diverse opinioni servono a farsi un ampio campo di idee.
Bene allora gli ES sono ottimi oculari , e sembrano essere una eccellente scelta tra rapporto qualità prezzo.
Poi chiedo a qualcun' altro di osservare per esempio Giove o Saturno o anche altro ,con un ploss a detta sua scarso e un ES con 24000 lenti dentro....e vediamo chi la spunta.
Ciao ;)
Essendo una passione che covava dentro da... decenni... beh .. si sono più che determinato... Non ho il linguaggio tecnico per esprimere quello che vorrei dire e scusate se nelle mie domande apparirò cio' che in realtà sono: un principiante con conoscenze sparse qua e là.. Sto studiando... Spero di migliorare e approfondire tutto ciò che posso. Mi sono letto molte guide.. sto metabolizzando..
Grazie
-
Re: Consiglio oculari