Visualizzazione Stampabile
-
Re: Materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Bah, anche qui, non vedo proprio come (eventuali) differenze di una tale entità possano avere un senso pratico. Mi pare più una via di fuga alla verifica, che una ipotesi necessaria...:sneaky:
Anche qui, può essere vero che una teoria più e semplice e più è probabile sia esatta. Non mi sembra, però, che gruppo unitario SU(2)×U(1)×SU(3) alla base del modello standard sia poi così facilino e di immediata comprensione...:sneaky:
Infatti non hanno senso pratico. Si tratta però di una verfica di un postulato, ancora non definitiva. Tra l'altro in questo modo viene verificato il principio di equivalenza "debole", ma non quello "forte" enunciati entrambi da Einstein. E si da'il caso che il debole implica il forte ma non vale il viceversa... Quindi verificare il debole lascia ancora aperta la verifica del forte.
De Aquino estende comunque l equivalenza dimostrando che a rigore vale solo alla zero assoluto o comunque in assenza di variazioni di quantità di moto e di energia, altrimenti. E la differenza tra le masse puo' essere però manipolata opportunamente e in molti modi mediante energia elettromagnetica o di qualsiasi altra forma. E questo l autore lo dimostra in molti modi anche ideando innumerevoli esperimenti che possono facilmente verificarlo in laboratorio.
Infatti non è assolutamente facile se ti riferisci alla teoria dei gruppi e alla teoria delle stringhe. E per quanto affascinante quest 'ultima secondo me va proprio al di fuori della realtà e la perde di vista. Senza contare questioni come le dimensioni extra e la teoria del mondo-brana... Sfiderei chiunque a verificarle sperimentalmente!
-
Re: Materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
ciao
Einstein sosteneva che una teoria per essere vera deve essere semplice ma "non cosi semplice "
Non mi risulta che scoperte da "uovo di Colombo " abbiano avuto mai successo in fisica
Ad ogni modo non ho la minima idea di cosa affermi lo scienziato Brasiliano quindi mi astengo da ogni giudizio
In quanto all'equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale non è solo una questione di misure è anche una questione logica
Per quale ragione tutti i corpi , nella stessa posizione, subiscono la medesima accelerazione gravitazionale ma non la medesima forza di attrazione gravitazionale ?
Ciao
Certo il termine "semplice" non implica che sia "elementare". E quella di De Aquino è almeno pari a quella di Einstein visto che non fa che completarla ed estenderla. Solo che non ha dovuto ricorrere a chissa quali strumenti matematici mirabolanti per farlo. Tutto qui.
La questione dell 'equivalenza è di concetto. Molte teorie fisiche si basano su assunzioni semplificative che ne delineano anche i limiti di validità. Una delle assunzioni di Einstein era l equivalenza tra masse inerziali e gravitazionali (principio di equivalenza debole). Il principio forte invece stabilisce che in un campo gravitazionale si puo scegliere sempre un intorno piccolo a piacere dove gli effetti del campo sono nulli. Cio implica che a rigore il principio di equivalenza è un principio "locale" dove si trascurano le dimensioni dei corpi interagenti e le forze mareali. La gravità è una forza "centrale" ma non l 'inerzia in generale.
Non capisco la tua ultima frase.
-
Re: Materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ivo Colamatteo
Ciao
Il principio forte invece stabilisce che in un campo gravitazionale si puo scegliere sempre un intorno piccolo a piacere dove gli effetti del campo sono nulli. Cio implica che a rigore il principio di equivalenza è un principio "locale" dove si trascurano le dimensioni dei corpi interagenti e le forze mareali. La gravità è una forza "centrale" ma non l 'inerzia in generale.
Non capisco la tua ultima frase.
L'ultima frase si riferisce al ben noto esperimento mentale dell'ascensore
Un corpo in caduta libera sembra essere senza peso, in quanto la forza d'inerzia compensa la forza peso
Tale compensazione è possibile solo se la massa inerziale è uguale alla massa gravitazionale
Tutti gli esperimenti mentali che Einstein concepiva a scopo divulgativo vanno presi con le molle
l'esempio dell'ascensore è leggermente sbagliato
Le forze d'inerzia infatti sono parallele mentre le forze peso convergono verso il centro della terra quindi la risultante non sarebbe nulla ...per lo meno in uno spazio euclideo
No capisco però per quale ragione gli effetti gravitazionali dovrebbero essere nulli in un intorno piccolo a piacere
La forza di attrazione gravitazionale è stata misurata anche tra corpi posti a distanze infinitesimali
Si tratta di una possibile confutazione della teoria delle stringhe
Secondo questa teoria infatti la costante gravitazionale dovrebbe diminuire a distanze piccolissime a causa delle dimensioni avvolte invece si mantiene rigorosamente costante
-
Re: Materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
L'ultima frase si riferisce al ben noto esperimento mentale dell'ascensore...
Concordo perfettamente sull ascensore di Einstein Infatti come dicevo la gravità è una forza centrale mentre l inerzia no. Il fatto è che se il corpo dell'omino in caduta è molto piccolo rispetto alla Terra non è in grado di distinguere forza peso e forza di inerzia... È per questo che il principio di equivalenza vale LOCALMENTE. Sul discorso dell intorno piccolo a piacere.... È chiaro che deve essere veramente molto piccolo in modo che anche un forza di gravità enorme abbia effetti trascurabili o nulli sul corpo infinitesimale dentro quell intorno. In ogni caso è cosi che è stato enunciato da Einstein.
Sulla teoria delle stringhe posso dirti che non credo affatto che sia la strada giusta... Anzi. E poi ancora non c 'è nessuno che ha trovato un sistema per testarla e credo che ma si troverà un modo.
-
Re: Materia oscura
@Ivo Colamatteo è il secondo avvertimento di non rispondere all'ultimo messaggio citandolo.
usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
-
Re: Materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
Ivo Colamatteo è il secondo avvertimento di non rispondere all'ultimo messaggio citandolo.
usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
Ma lo sto sempre facendo. Scrivo anche da cellulare e uso il tasto in basso a sinistra infatti.
-
Re: Materia oscura
ascolta, ciò che tu fai è usare il tasto in basso a destra -Rispondi citando-
infatti la tua ultima risposta ne è la conferma!
-
Re: Materia oscura
Tasto blu in fondo a sinistra RISPONDI ALLA DISCUSSIONE
-
Re: Materia oscura
OK ma come ripeto spesso ho pubblicato da cellulare e mi sono accorto che non compare quel tasto se si naviga da lì, o meglio compare il tasto in basso a sinistra "rispondi alla discussione" con delle virgolette ma fa la stessa funzione del "rispondi citando" . Non è colpa mia....Verifica anche tu ....
Mi spiace se è successo, non sono sempre al PC purtroppo
-
Re: Materia oscura