Se hai 17 euro da investire prendi subito il plus e dimentichi stellarium , che e' ottimo solo nella versione per pc.;)
Visualizzazione Stampabile
Se hai 17 euro da investire prendi subito il plus e dimentichi stellarium , che e' ottimo solo nella versione per pc.;)
E per smartphone?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io trovo Stellarium molto adatto allo Smartphone è leggero e da quello che serve, bisogna tenere conto che il Newton a supporto di questa mappa è un 76mm di apertura, quello che potrebbe fargli vedere si vede quasi ad occhio nudo, stelle doppie a parte, questi 17€ per Skysafari al momento mi sembrano sprecati...
Ottimo! Farò pratica e poi un giorno con uno strumento più grande utilizzerò un software per farmi vedere ciò che non vedrei adesso!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Skysafari plus è ottimo, ma come ha detto frignanoit tutti gli oggetti che può vedere con il suo telescopio si trovano su stellarium o anche mappa stellare(gratis);)
Con il 76mm riesco a vedere anche i satelliti?? Ad esempio anche la iss?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I satelliti li vedrai solo perché ti passano nell'oculare, la ISS si vede ad occhio nudo, poi se sei bravo a seguirla col tele che dubito potresti si...
:) dai, non esagerare con le iperboli, ché poi qualcuno ci crede davvero... un 76mm arriva teoricamente a mostrare oggetti fino alla magnitudine 11,3 e anche leggermente più deboli a forti ingrandimenti.Citazione:
un 76mm di apertura, quello che potrebbe fargli vedere si vede quasi ad occhio nudo
I satelliti si vedono anche a occhio nudo, dipende dalla loro luminosità. Di qualcuno di essi, si potrebbe forse osservare la sagoma come accade per la ISS, che però è bella grande. Una volta me la vidi arrivare, non illuminata e perciò una sagoma scura a forma di "H", mentre osservavo la Luna col Dobson a 88x.Citazione:
Con il 76mm riesco a vedere anche i satelliti?? Ad esempio anche la iss?
Beh io ho usato il Newton 76/900 sui pianeti mi sembra anche meglio del 150/750 che uso adesso, però andare a trovare un globulare ci vuole manico, con alcuni facevo prima con il binocolo, sulle stelle non ho dubbi che si può fare parecchio, poi Andromeda M42 e tutti gli ammassi aperti vari e stelle doppie riempiono la serata, non dico che sia poco, ma da qui a spendere 17€ per un programma che mi da un data base di milioni di galassie e poi posso vedere Andromeda, M81/82 se ce la cavo non vedo il nesso...