Io pensavo ad un 200/100 sulla NEQ 5 PRO dato che c'è un ragazzo di 16 anni che con questo telescopio + eq6 + canon 1100d fa quasi concorrenza alla nasa :whistling:
Visualizzazione Stampabile
Io pensavo ad un 200/100 sulla NEQ 5 PRO dato che c'è un ragazzo di 16 anni che con questo telescopio + eq6 + canon 1100d fa quasi concorrenza alla nasa :whistling:
oohh se è per quello, anche una eq1...la mia per esempio...guarda nella sezione fotografia deep del forum e deliziati con i capolavori che ci ho tirato fuori :)
Grazie a tutti per i contributi.
Capisco che le variabili siano infinite e altrettanti siano i compromessi ma vista la vostra esperienza, riuscite a guidarmi con un paio di accoppiate montatura/tubo?
Visti i costi penso di dovermi orientare su un newtoniano anche se il Pentax 75 Sdhf sembra interessante ma forse troppo corto? (ma dovrei trovare un venditore affidabile e il tutto si complica)
per me eq6 subito e magari inizi usando il tuo strumento che pur non è un fulmine di guerra in fotografia, ma per far esperienza va più che bene, oppure eq6 con sopra un 80ED Skywatcher per rimanere sotto il tetto dei 2000€.
in tutti i set up devi metterci anche i vari raccordi per innestare le tue reflex allo strumento!
Occhio alle dimensioni Doc, un 200/100 è un telescopio molto largo con una focale mooolto corta, praticamente simile ad una di quelle scatole di latta dei biscotti [emoji16].
Comunque fra neq6 e heq5 la differenza di prezzo è bassa, tanto vale buttarsi su quella che potrebbe essere una montatura definitiva!
In ogni caso aggiungerei alla lista dei fattori di cui tener conto anche la trasportabilità, la useresti da casa? Oppure dovresti ogni volta portarla in giro?
Ma noooooooooo 200/1000 non 100 hahaha
Mi sa che apro un post a parte, non voglio inquinare questo
Quindi già con il vixen 102m f10 potrei riuscire a fare degli scatti decenti? Di cosa ad esempio?
Matteo hai ragione, nella casa dove vivo ora non si riesce bene ad osservare, l'ideale sarebbe spostarmi una decina di km. Ho una station wagon però :D
The doctor non disturbi in questa discussione.
Etruscastro pensi che il passaggio a 80/600 ed f/7.5 migliori di tanto la luminosità? Certo è molto più corto ma l'apertura cambia poco.
Domanda fatidica, affiancare i due telescopi per poter osservare con uno mentre fotografo con l'altro è una follia con la EQ6? :D
22mm di apertura in più non sono pochi, in fotografia poi, ma la focale del 80ino ti permetterebbe di iniziare a fotografare le grande nebulose estese del cielo di fine inverno/primavera e di provare a fare i primi Messier più "luminosi", come il tripletto del Leone, i grandi ammassi di galassie della Vergine e le grandi galassie dell'Orsa Maggiore/Cani da Caccia e Chioma di Berenice, inoltre ammassi globulari come M3/5/13 e alcune nebulose planetarie; come vedi di roba ce ne sta e lo strumento è assai semplice da gestire (collimazione/delta termico/accessori di ripresa/leggerezza...)
il tuo f10 in fotografia deep è troppo lento, ma come ti ho detto sopra per iniziare a scattare e a prendere confidenza con i software di elaborazione potrebbe andare già bene, con quel rapporto focale ci viene bene la ripresa planetaria con una camera planetaria ma c'è da valutare il fattore cromatismo delle lenti, non ho mai avuto quello strumento e non so come si comporta!
Se per cromatismo si intende l'aberrazione cromatica, in alcune prove di fotografia naturalistica ho riscontrato una banda magenta non indifferente,anche difficile da correggere al computer.
Ricapitolando una accoppiata potrebbe quindi essere EQ6 con 80/600.
Quali accessori dovrei aggiungere? Raccordo per la reflex? Poi?