E cosa c'è, di male, in questo? :DCitazione:
tirare la 1100D a 6400 ISO è esagerare secondo me
Nessuna elaborazione, integrazione di 7-8 scatti. Stessa immagine al negativo.
Visualizzazione Stampabile
E cosa c'è, di male, in questo? :DCitazione:
tirare la 1100D a 6400 ISO è esagerare secondo me
Nessuna elaborazione, integrazione di 7-8 scatti. Stessa immagine al negativo.
Angelo sei un ribelle, come hai appena detto, quando ci vuole ci vuole :biggrin:
Anticonformista, prego...:whistling:
Non c'è niente di male, io sono sempre il primo a dire che meglio avere una foto rumorosa che non avere una foto, ma resto della mia idea perchè se parti già da una foto rumorosa poi durante la fase di elaborazione fatta per correggere eventuali imperfezioni e esaltare tutto il segnale raccolto questo rumore verrà accentuato. ;)
Ma un newton 200/1000 su una HEQ5 non è un po' troppo pesantuccio per l'astrofotografia?
Con quella montatura mi sentirei più tranquillo con un 150/750, gli esperti che ne pensano?
Tra la NEQ 5 PRO e la HEQ 5 è meglio la h?
Ecco, questa è la prima regola del vero fotografo: meglio una brutta foto, che nessuna foto. Con questa affermazione, hai guadagnato molti punti! :)Citazione:
meglio avere una foto rumorosa che non avere una foto
Elaborazione? Che roba è? Da uno scatto singolo fino a dieci-dodici pose, non di più; niente flat, niente dark, niente bias.
Non c'è da fare un grande sforzo: è cosa abbastanza ovvia. Però c'è qualcuno capace di fare cose egregie con un Newton 200mm f5 e una EQ5 mentre qualcun altro tira fuori emerite boiate con una CEM 60 e un 80 ED.Citazione:
Con quella montatura mi sentirei più tranquillo con un 150/750, gli esperti che ne pensano?
Sì, è meglio la HEQ5.
Ok grazie allora mi sa che prenderò l'offerta che mi hai inviato te Angelo
Se poi non ti trovi bene spedisci pure tutto a me! :biggrin::biggrin::biggrin: