Incredibile, ho QUASI capito :awesome:
Visualizzazione Stampabile
Incredibile, ho QUASI capito :awesome:
Ah ah ah, questa sì che è bella! Aspiri anche a fare il comico? :DCitazione:
Tra un po' mi ruberai iol lavoro....:mad:
Aspetta, qual è l'ultima parte? :confused:Citazione:
adesso leggi l'ultima parte
non penso, sai?!
una cosa è capire come si formano i buchi neri (il libro va benissimo) e un'altra è andare a raschiare il ... fondo. Questa parte può vivere indipendentemente perchè va oltre la fisica normale. Se hai capito la prima parte puoi anche provare ad andare oltre... (puoi sempre abbandonare quando vuoi... nessuno usa la frusta :biggrin:). Comunque, vivissimi complimenti...
Tra parentesi sto scrivendo un altro articolo (la fame viene mangiando), impostato sul cono di luce, con una figura che trovo veramente istruttiva ( me la tiro, eh?!...).... Mi sa che mettendoli tutti assieme si avrà una bella idea generale...
Per i coni di luce e come variano all'interno è però necessario il "Teatro" che va molto più a fondo... Insomma, dovrai prenderli tutti e due!!!!:biggrin::biggrin:
Voglio proprio diventare miliardario.....:sbav:
Piano piano li leggerò tutti! :cool: E mi consiglierai tu in che ordine :whistling:Citazione:
Insomma, dovrai prenderli tutti e due!!!!:biggrin::biggrin:
Scusa Enzo, cosa significa che "la materia viene trascinata dalla rotazione del buco nero"?
Succede solo perché a ruotare è un buco nero? Oppure avviene (su scale molto minori) anche per qualunque altro oggetto rotante dotato di massa?
In sostanza esiste una sorta di "gravità angolare"?
Credo che la sto sparando grossa... lo sapevo che non dovevo mettermi a leggere con l'iPad i link di astronomia.com dopo aver pranzato... ma soprattutto dopo il vino e la grappa! :biggrin:
Vabe', ormai la frittata è fatta... quindi aiutami: se la Terra non ruotasse intorno al proprio asse, la Luna vi orbiterebbe lo stesso, giusto? Le leggi da prendere in considerazione sono solo quelle di Newton e Keplero, giusto?
Ora, se la Terra ruotasse molto più in fretta, diciamo una decina di giri al secondo, alla Luna non dovrebbe cambiare niente... no?
....HELP!!! :)
come la presenza di una qualsiasi massa deforma lo spazio-tempo che la circonda così la rotazione di una qualsiasi massa obbliga lo spazio-tempo a ruotare intorno ad essa. Lo fa qualsiasi massa, ma gli effetti sono appariscenti solo per masse enormi. Non confondere la rivoluzione di un satellite dovuta alla velocià che esso ha quando entra nella deformazione spazio-temporale di un'altra massa (che porta alla legge di Newton) con la rotazione dello spazio attorno alla massa. In altre parole, la rivoluzione di un satellite attorno a un pianeta si attiva se il satellite giunge nei pressi della deformazione con una certa velocità. Se il satellite fosse fermo cadrebbe inesorabilmente verso il pianeta. La rotazione dello spazio impone invece al satellite, anche fermo, di essere trascinato da questa rotazione. Le due cose sembrerebbero portare alla stessa soluzione, ma devi tener presente che la rotazione dello spazio si origina per masse rotanti enormi. La Terra non può originare niente di riscontrabile. OK? Buona digestione!