Re: telescopio per deep sky
chiarissimo, mi sono deciso ed ho ordinato un dobson 200/1200 skywatcher; le motivazioni della scelta, fondamentalmente, sono determinate dalle dimensioni e peso non eccessive, dal prezzo abbordabile, dai vostri commenti a supporto del beneamato dobson, da qualche parere letto qua e la in rete... direi che venendo da un 114/500 konus non posso che migliorare, a prescindere, e dato anche l'investimento non eccessivo, credo che la scelta sia ponderata. Sicuramente sarà di stimolo all'apprendimento del cielo, mi aspetto belle soddisfazioni, vi terrò aggiornati, grazie
Re: telescopio per deep sky
Potresti usare il mini-newton come cercatore...:whistling:
Re: telescopio per deep sky
Comunque la capacità di inseguire ad alti ingrandimenti con un dobson dipende molto dalla qualità della meccanica: io (che me lo sono autocostruito) ho usato i materiali ottimali (teflon e formica) e delle ruote in ALT di largo diametro. Questo mi permette di inseguire anche con l'ortoscopico + barlow (semmai, in questo caso, il problema è centrare l'oggetto).
A naso, delle mezzelune o dei dischi di grande diametro sono importanti, per questo se dovessi comprare un dobson commerciale forse prenderei quelli di ES oppure Bresser (ma non ho mai approfondito più di tanto)
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
A naso, delle mezzelune o dei dischi di grande diametro sono importanti, per questo se dovessi comprare un dobson commerciale forse prenderei quelli di ES oppure Bresser (ma non ho mai approfondito più di tanto)
Un Dobson è indirizzato all'osservazione quasi esclusiva di oggetti deep-sky e, se capita e lo si desidera, all'osservazione hires planetaria. Si punta l'oggetto e lo si lascia attraversare il campo mentre si osserva, concentrandovi tutta l'attenzione. Il solo fatto d'inseguire, di muovere il telescopio sui due assi, distoglie l'attenzione e provoca tremolii e vibrazioni.
È per questa ragione, che si usano oculari di grande campo apparente, anche di 100° per le focali più spinte.
Ciò non toglie che, con la pratica e l'esperienza, non si riesca a fare una buona osservazione anche con oculari dal campo ridotto, non so fino a che punto si possa arrivare.
Io ho provato fino a 600x col GSO 12" Deluxe, campo reale di 12° e pupilla d'uscita di 0,5mm e i movimenti sono fluidi, senza scatti, ma ha le frizioni regolabili sui due movimenti.
Il fatto di avere le mezzelune grandi, dovrebbe rendere un servizio analogo senza bisogno di frizione.
Re: telescopio per deep sky
l'acquisto ormai è fatto, SW 200/1200, mi ci cimenterò appena me lo consegnano, spero a breve.... mi chiedevo, ma il tubo del dobson può essere eventualmente montato su una equatoriale per usarlo come un newton? mi pare di capire che il tubo altro non è che un newtoniano...sbaglio?
Re: telescopio per deep sky
sì, il dobson è di fatto un newtoniano che poggia su una base altazimutale, puoi sempre prendere degli anelli di sostegno adatti per usarlo su una equatoriale, il problema è trovare l'equatoriale che sorregge un 1200 di focale, una eq6 rischia di sbudellarsi se non bilanci bene e la usi in sere senza vento!
Re: telescopio per deep sky
Bravissimo, un bell'acquisto.
La risposta alla tua domanda è NI.
Si può, ma:
1) Serve una montatura costosa (dev'essere goto, se no che senso ha?).
2) Molto probabilmente va a fuoco solo in visuale
3) Occorrono anelli e barra
4) A volte il focheggiatore raggiunge posizioni curiose :biggrin:
Sarebbe meglio una montatura sia equatoriale che altazimutale come (minimo minimo e solo visuale) la AZ/EQ-5 goto, usata in altazimutale non hai i problemi del focheggiatore in posizioni strane.
EDIT: vedo ora il post di etruscastro; non conosco il peso dello SW, il mio 200/1200 pesa 8kg. Penso che, per solo visuale e girata in altazimutale, una AZ/EQ-5 ce la faccia nonostante la leva importante.
Re: telescopio per deep sky
bene, i vostri commenti mi rincuorano.... quindi c'è effettivamente un problema di peso e bilanciamento, ci penserò più avanti, intanto mi godo l'assetto originale; sapete segnalarmi qualche recensione seria sul giocattolone oppure qualche pubblicazione sui dobsoniani in genere? ho consultato alcuni vecchi numeri di nuovo orione sul sito della rivista ma non trovo nulla di dedicato allo sky watcher 200/1200
Re: telescopio per deep sky
Ciao Francesco,
possiedo da 1 anno e mezzo un dobson Sky Watcher 200/1200 proprio come quello che hai appena acquistato.
E posso dire di essere molto soddisfatta del mio strumento; la montatura altazimutale è molto intuitiva e facile da usare e il telescopio è ben realizzato e restituisce immagini molto contrastate e definite (io osservo prevalentemente da luoghi in cui l’IL è abbastanza contenuto ma i cieli non sono scurissimi)
Il campo è ampio e da il meglio di sé sugli oggetti del deep sky; se la cava però molto bene anche sul planetario.
Sono riuscita a vedere quasi tutti gli oggetti del catalogo Messier e parecchi NGC e devo dirti che, se trovi la serata di seeing favorevole, sono veramente uno spettacolo (ovviamente in rapporto al diametro)
Il telescopio è facile da trasportare dato che è divisibile in 2 pezzi (tubo 8kg, rockerbox 12 kg) e anche io riesco a caricarlo in macchina da sola.
La collimazione non è particolarmente difficoltosa essendo un F/6 ed essendo monolitico la tiene abbastanza bene.
Non sono di sufficiente qualità a mio giudizio il focheggiatore non molto fluido che soffre se si utilizzano oculari da 2' e il sistema di scorrimento in azimuth che è un po’ scattoso. Per quanto riguarda il focheggiatore, ho installato la riduzione 1:10 della Lacerta; il problema del movimento in azimuth invece, l’ho risolto applicando 3 piastrine di teflon come quelle che si mettono sotto in mobili per spostarli.
Credo che il tuo acquisto sia stato molto azzeccato e vedrai che ti darà tante soddisfazioni.
Annalisa
Re: telescopio per deep sky
perfetto! auspico un miglioramento delle condizioni metteo :)
grazie Annalisa, grazie a tutti voi
vi terrò informati sugli sviluppi...appena me lo consegnano.