Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Citazione:
Originariamente Scritto da
***Annalisa***
Ti dirò.....su certe galassie NGC, con un 8", non ci provo neanche; se sono al massimo 9 di magnitudine un tentativo lo faccio, altrimenti ripiego su altro. :rolleyes:
Non sottovalutare il tuo 8": anche da Campo dei Fiori, in direzione Nord ed Est può darti grandi soddisfazioni anche su galassie almeno fino a m.11.
Però devi salire con gli ingrandimenti e utilizzare una pupilla d'uscita intorno ai 2 mm, quindi oculari di focale sui 12mm.
Poi come non si stanca mai di ripetere etruscastro, più che la magnitudine integrata conta la magnitudine superficiale.
Motivo per cui non hai ancora distinto M101: buona magnitudine integrata, ma, essendo molto ampia, bassa magnitudine superficiale e quindi difficile in un cielo non ottimo.
Vedrai che non ti scapperà alla prossima primavera .;)
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
è vero, anzi verissimo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
***Annalisa***
Ti dirò.....su certe galassie NGC, con un 8", non ci provo neanche; se sono al massimo 9 di magnitudine un tentativo lo faccio, altrimenti ripiego su altro.
molti anni fa quando iniziai ad usare strumenti "seri" (parlo di un 8" perché io lo ritengo già uno strumento serio per un astrofilo!) e mi appassionavo carnalmente all'osservazione deep sky, ragionavo proprio come te, pensavo, ho uno strumento che viene dato per x magnitudine limite e oltre quel limite non mi spingevo mai...
mai errore fu più grande!
gli oggetti li devi provare tutti, perché a volte una IC di magnitudine +13 e da 1' di dimensione apparente è meglio visibile di una magnitudine +9 con 3' di dimensione apparente, questo perché magari, essendo più compatta e magari non di piatto, ha una luminosità superficiale migliore.
se leggi i miei report troverai oggetti da +15, +15.5 addirittura +15.8 una volta, ma pensi che il mio strumento (280mm) e il mio cielo a 200 metri slm mi permettano veramente di arrivare a toccare quei limiti? no, però alcune escono fuori e quando le vedi capisci che basta quell'oggetto per ripagarti di una serata all'addiaccio o di aver rinunciato ad una pizza con gli amici.
ricorda: la prima cosa, l'ingrediente che non può mancare nell'osservazione visuale è il cielo, deve essere buio è sempre lui che comanda, poi viene il diametro e a pari merito l'osservatore, la sua passione e la sua preparazione! ;)
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Brava Annalisa, come sempre.
La prossima volta, però, ti strappo da Varese e mi segui in qualche posto più buio. :biggrin:
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
gli oggetti li devi provare tutti, perché a volte una IC di magnitudine +13 e da 1' di dimensione apparente è meglio visibile di una magnitudine +9 con 3' di dimensione apparente, questo perché magari, essendo più compatta e magari non di piatto, ha una luminosità superficiale
Grazie del consiglio ;)
Comincerò a farmi una lista di altri oggetti, oltre i Messier, da osservare alla prossima uscita.
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Proprio da osservazioni del genere fatte in altre occasioni su questo forum da @etruscastro mi sono iniziato a spingere oltre i limiti previsti del mio rifrattorino, con ottimi risultati: a volte becco roba da +11/+12 di magnitudine, perché spesso la differenza la fa la luminosità superficiale. Mi si è aperto un mondo!
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Concordo, dopo le bacchettate di @etruscastro mi spingo in quella direzione anche io. Con piacevoli sorprese.
Anzi, prima, frustrato dal non veder bene qualcosa con una magnitudine maggiore ed esteso, nemmeno mi sarebbe mai venuto in mente di osservare qualcosa di minor magnitudine, ma meno esteso.
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Proverò ad "osare" di più grazie anche al file che @etruscastro mi ha gentilmente mandato.
Considerando la quantità di oggetti, ci sarà da divertirsi ;)