Visualizzazione Stampabile
-
Re: C8 Vs Mak 150
sul planetario si possono fare tranquillamente riprese in altazimutale e il cpc č granitica come configurazione.
per quanto riguarda i tempi di preparazione dovrai ovviamente portare in temperatura il tubo ottico, se il delta termico non č enorme da colmare ci vogliono tra i 60/90 minuti.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Certo che si puo' fare imaging planetario con una montatura altazimutale , se si vuol fare qualcosa di piu approfondito é essenziale che sia motorizzata come nel caso del CPC 800.
I tempi di ripresa si gestiscono in base a cio che si desidera riprendere. Sulla Luna non ci sono problemi , mentre su pianeti come Giove cui la rotazione é "apprezzabile" bisogna tenersi su 2 massimo 3 minuti di aquisizione per non ottenere l' effetto mosso.
Ci pensano programmi come Autostakket a selezionare i singoli frames e allinearli nel modo corretto.
Purtroppo avendo porzioni di cielo limitate non si puo' chiedere tanto , si é limitati a cio che é visibile. I tempi di preparazione sono in relazione al cool-down . É risaputo che uno SC ha bisogno in teoria di 60-90 minuti per andare in equilibrio termico. Quindi é opportuno lasciare al telescopio il tempo necessario per raggiungere questo stato .
Alberi o tetti delle case possono inficiare particolarmente il seeing locale.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Grazie ragazzi. Intendo dire, Una volta in temperatura, appena lo accendo lui prende i dati dal gps e sono pronto immediatamente. Punto a caso due stelle senza vedere la polare e sono pronto, giusto?
-
Re: C8 Vs Mak 150
Confermo, l'operazione dura in tutto una manciata di minuti.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Domandona: se con CPC 800 punto M13, mettendo il caso che non voglio visualizzare all'oculare ma sullo schermo del pc, posso attaccare barlow e webcam.. e lo vedo al pc, giusto? Ora mi chiedo: vedo un insieme di stelle al pc (visuale).. a quel punto non posso fare semplicemente uno screenshot di quel che vedo perfettamente allo schermo?? Non parlo di foto professionali. Qualcosa di accettabile.. possibile che venga cosě mossa? Grazie
-
Re: C8 Vs Mak 150
Certo potresti farlo regolando l' esposizione ad hoc , altrimenti non riusciresti a visualizzarlo nel monitor. Per non eccedere con la focale e con gli ingrandimenti sarebbe opportuno non usare la barlow , ma solo la camera al fuoco diretto ;)
-
Re: C8 Vs Mak 150
In che senso regolando l'esposizione? Riducendo la focale per farci stare tutto M13. Intendi dire riducendo il campo, o anche altro?
-
Re: C8 Vs Mak 150
No intende il tempo di ripresa ad esempio 800 iso per 20secondi, ma dimenticati di fare foto deep con un cpc.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Be posso inquadrare la cintura di Orione e vederla sul pc, no?
A quel punto non posso fare uno screenshot?
-
Re: C8 Vs Mak 150
Un sensore CSMOS ( webcam planetaria) , ha due funzioni principali per regolare la luminositá di cio che si riprende ( parlo in grezzo cosi ci capiamo meglio) . Gain e Esposizione. Sono due valori che si regolano in base al soggetto ripreso. La Luna é molto luminosa , imposteremo l' esposizione in modo tale che i dettagli siano ben leggibili e puliti . Un esposizione troppo alta renderá l' immagine satura , bruciata troppo luminosa. M 13 é molto piu debole quindi bisogna di parametri differenti... detto cosi in parole povere.
Mmh riguardo la tua ultima domanda:
Una webcam ( in generale , é solo per riportare un esempio veritiero alla realtá) con 2000 mm di focale inquadra un campo di circa 15-10' ( - < di 0,3°) . La cintura di Orione si contiene in poco meno di 4°. ;)