Basta una vitarella appena sotto uno degli anelli..o qualsiasi cosa che blocca lo slittamento..
Visualizzazione Stampabile
Basta una vitarella appena sotto uno degli anelli..o qualsiasi cosa che blocca lo slittamento..
Perchè è un materiale che si presta al fai da te anche se non si hanno particolari abilità, facilmente sagomabile e soprattutto adattabile perfettamente al diametro del tubo in questione, gli anelli in metallo richiedono forature, filettature, saldature, non proprio alla portata di tutti....solo per questo ;)
Ok ok..adesso capisco. Davo per scontato che quando si acquista un newton sia gia' fornito degli anelli metallici..;)
Ohé! Il legno è il materiale principe per l'autocostruzione dei Dobson; naturalmente, il tubo deve essere a sezione quadrata. :cool:
Anche se ci si riempiono le mani di schegge! :biggrin:
Certo bella lunga in base al tubo per tenerlo diciamo in equilibrio e che non sporga troppo
Tecnicamente la certezza di appoggio di un cerchio si ha su 3 punti, a differenza di un cerchio interno (tubo) l'altro (anelli) se va bene sono 2 punti di appoggio (cerchio esterno piu' grande di quello interno) altrimenti sono 4 (diametro interno maggiore dell'esterno) e non si sa mai dove appoggia ... Poi ci sono le flessioni del tubo degli anelli ecc...(ma evitiamo di complicarci la vita) I vari sistemi hanno i loro pro e contro
gli anelli hanno il pro di essere leggeri e di semplice realizzazione e sono giÃ* testati da vari utenti contro è che se non hai un appoggio decente dietro, con il rischio di scivolamento del tubo, devi svitare 2 viti per ruotarlo
Il portadobby :D ha il contro di essere pesante (e non è poco ovvio) e di difficile costruzione oltre al fatto che andrebbe testato (mai nessun umano ha osato fare cio' :D ) di pro (oltre ad un nome attraente) ha che se metti sul fondo una tavoletta rotante sviti un pomello e ruoti con una mano. Tutto teoricamente perche' praticamente .... è un' altra storia ... Siccome si parla di far ruotare il secondario personalmente mi piace estrarre altre soluzioni che esulino dalle classiche in commercio :)
Altra soluzione come giÃ* accennato prima ruotare solo il secondario dovendo poi collimare il tutto ad ogni movimento
altra soluzione ancora collegare all'interno del tubo secondario e primario e farli ruotare contemporaneamente (tubo dentro tubo tipo) va rifatto il tele in pratica :shock:
... potrei continuare all'infinito ma sono poi valide? Portano ad avere vantaggi in termini di tempi o costi o facilitÃ* d'uso tali da metterli in opera? O sono meglio 2 anellini?
Buona serata
Stavo consigliando una soluzione simile in altra discussione (scusate l'autoquoting)...
Trovo sia la soluzione piu semplice applicabile direttamente su un tubo non predisposto (oltre che perfettamente reversibile), se poi si prendono gli anelli "base" della SW la spesa non è nemmeno tanto alta, infondo devono solo fare da fermo.
Questa idea mi piace di più se mi permetti avrei fatto un'aggiunta
utilizzando 5 anelli e spiego subito il perché
Allegato 28111
anelli 1 bloccano lo scorrimento del tubo
anelli 2 stretti quello che basta per far ruotare il tubo libero ma in maniera precisa meglio se il contatto avviene su 3 punti per anello collegati alla coda di rondine... se si vuole migliorare alla coda di rondine si aggiunge un minimo di possibilità di regolazione su 2 assi così da poter avere la regolazione della rotazione (il GOTO ringrazia)
anello 3 solo per il blocco
buona serata
Trovo la cosa inutilmente complessa. Gli anelli 1 possono essere sostituiti da due semplici teste di vite sporgenti. L'anello di blocco 3 non serve..basta agire sulle viti degli anelli di tenuta n.2..ma stiamo ancora parlando di uso visuale su newton in equatoriale o mi sono perso? Perche' non afferro tutta questa necessita' di 'precisione' quando si tratta solamente di spostare un oculare in posizione piu comoda..:confused:
Personalmente non affiderei la tenuta del tele a 3 teste di viti ... Sarà deformazione professionale ma preferisco avere le cose ben separate e rigide ... nel caso di visuale il 3° anello si può tranquillamente evitare in caso di GOTO ni e comunque andrebbe vista bene
Se si ha il GOTO serve che il tubo quando ruota sia sempre allineato alla montatura (si punta oggetto lontano si ruota e si aggiusta ecc.. ) cosa non possibile se gli anelli che fanno la rotazione cambiano di volta in volta la loro posizione (quando si svitano) quindi gli anelli 2 andrebbero modificati in maniera tale che il tubo appoggi in 3 punto solamente l'anello 3 fa solo da bloccaggio e in questo caso servirebbe
Buona giornata
Allegato 28211
Allegato 28213
Ecco 2 foto del Newton da 61cm f3,6 dell' osservatorio astronomico di Suno (No) a 4 focheggiatori. Il secondario è ruotabile di 360°