complimenti Robj per le foto, ma sarebbe da regolamento presentarsi nell'area benvenuto prima di partecipare alle discussioni! ;)
Visualizzazione Stampabile
Ciao Huniseth,ti propongo un giro su questo sito dedicato ai possessori di questa camera ,cosi' ti fai un'idea,che forse le webcam philips non hanno niente a che vedere:
http://qhyccd.com/ccdbbs/index.php?P...dbf6&board=1.0
Considera che il sensore che monta la camera ha piu' sensibilita' del famoso icx618...
Robj,
belle foto, ma tieni anche presente che è il sito del produttore.
Ezio
Robj, grazie . Vedrò anche questo link.
Stavo vedendo le foto planetarie su QHYCCD. Le tinte mi sembrano spesso tendenti al viola, ma può essere frutto della elaborazione dell'immagine e del setting del mio monitor.
Tantissime sono di Artyom che usa un 9,25" e quindi cattura 3,4 volte la luce che catturiamo noi con il Mak127.
PS: sono un po' pirla. E' logico che se guardo nel forum di Artyom trovo sue foto ......
Bisogna trovare il giusto compromesso con i colori di ripresa ed imparare ad usare EZplanetary,oppure anche firecapture o sharpcap.
Sono pienamente d'accordo.
Sembrerebbe una camera decente, considerando anche il prezzo.
Con il Mak127 si tirerà fuori un po' di meno, ma probabilmente può dare delle soddisfazioni.
Su vari siti ho letto di problemi con il software, come viene riportato anche per la ASI120. Penso che dipenda molto dal trovare un compromesso tra camera, processore del PC e software. Ad eccezioni di pochi casi in cui è stata sostituita, sembra che gli altri con un po' di esperienza siano riusciti a farla funzionare. Sul primo sito che mi hai inviato ho visto che uno la sta facendo funzionare in acquisizione con un netbook con processore Atom.
C'è un Giove di tal Patry sul primo sito che è fantastico :sbav::sbav::sbav:
Peccato che usi un C11
Robj,
torno su una mia domanda precedente.
L'hai compreta via internet o da un rivenditore locale (visto che abitiamo a 100 km di distanza un rivenditore in loco lo potrei usare anche io).
Grazie
ezio
Ciao,embè purtroppo,ma non troppo,abbiamo 127mm di apertura,che pero' ci puo' dare parecchie soddisfazioni,il netbook si puo' usare certo,meglio se con 2gb di ram,io uso un core duo t2330(uno dei primi),con 2gb ram,poi tornando al rivenditore puoi rivolgerti al famoso sito tedesco TS,oppure qua http://www.modernastronomy.com/camerasPlanetary.html
in italia non penso ci siano distributori di questo prodotto.