Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Ciao, grazie mille a tutti per il supporto.
Sto studiando tutte le soluzioni proposte.
Relativamente al doppio telescopio, mi rendo conto che si tratta di due tipi di osservazione diverse e che quindi richiedono caratteristiche diverse. Speravo che con una cifra “importante” potesse avvicinarsi a sommare in uno solo oggetto la potenzialità dei due.
Riguardo al Dobson a traliccio: me ne sono innamorata, ma ho delle perplessità.
Ho visto dei tutorial, sembra facile da montare ma farlo praticamente quasi al buio, in un posto più o meno selvaggio, ho paura che non sia comodissimo. Non so da voi, ma le nostre poche serate passate ad osservare il cielo stesi sul plaid, sono durate il tempo di sopportazione all’invasione degli insetti. Lo specchio grande è praticamente per terra, me li vedo già invadere nel giro di pochi minuti la rocker box appoggiata per terra, insieme a polvere e altro. Inoltre l’ingombro mi sembra impegnativo, viviamo in un appartamento non molto grande e lo spazio è contingentato.
:thinking: ...
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Citazione:
Speravo che con una cifra “importante” potesse sommare in uno solo oggetto la potenzialità dei due
Ci si può avvicinare con una cifra un po' più importante di quella stimata, oppure ridimensionando le misure e scendere a un compromesso. Purtroppo non esiste il telescopio "universale", perché le diverse caratteristiche degli oggetti celesti richiedono approcci diversi.
Un Dobson monolitico riposto in casa in posizione verticale, occupa lo spazio della rocker box e, se posto in prossimità della porta d'ingresso, può svolgere la funzione di portaombrelli...:rolleyes:
Il Dobson a tralicci smontato occupa pochissimo spazio, potresti trasportarlo in bicicletta!
Però non è adatto per essere usato da un pricipiante, che potrebbe trovarsi di fronte a delle difficoltà.
Non certo per il montaggio, che con un po' d'esercizio si potrà letteralmente fare a occhi chiusi dopo aver numerato i tralicfi per montarli sempre nello stesso ordine; e neanche per gl'insetti.
Gli oggetti dozzinali prodotti in serie hanno spesso necessità di essere affinati, modificati: il "tuning" è una necessità imprescindibile, se si cerca di avere le massime prestazioni ottiche e meccaniche. E il Dobson è un cantiere sempre aperto.
La "scocciatura" maggiore è la frequente collimazione, da correggere anche più volte nel corso della stessa notte e sarà più rapida e precisa con dei costosi collimatori, se non si è caoaci di affidarsi al solo star test. Il Dobson a tralicci viene mosso afferrando gli stessi e quindi spingendo e tirando: inevitale disassamento dovuto al tira e molla. Per fortuna, l'ES è collimabile senza dover spostare l'occhio dall'oculare.
Il telescopio dovrà indossare "l'abito da sera": un telo protettivo nero contro la luce incidente, la polvere, l'umidità e... ma sì, gl'insetti! :biggrin:
Monta e smonta, gl'innesti dei tralicci prenderanno un po' di lasco e si dovrà intervenire.
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Un dobson a traliccio per un principiante? :thinking:
Non so, normalmente chi si avvicina a uno strumento ne ha sempre un sacro terrore, per cui escluderei elettronica e meccanica complessa.
Insisto per uno schema ottico semplice (newton) tra i 150 e i 200 di apertura, su dobson o equatoriale, quello con cui abbiamo più o meno iniziato tutti.
Assolutamente no catadiottrici, truss, tralicci e computerizzati che troppo spesso finiscono in cantina :rolleyes:
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca Nevski
...e computerizzati che troppo spesso finiscono in cantina :rolleyes:
Secondo me un sistema come il mio per loro sarebbe ottimo....(casa piccola come la mia).
In 5 minuti monti e smonti, non capisco perché' dici che i computerizzati finiscono in cantina...:wtf:
Logico non sara' perfetto per Deep Sky ma su cieli bui toglie soddisfazioni tranquillamente.
Un sistema senza GOTO e con montature con contrappesi o altre complicazioni li sconsiglio vivamente per un primo strumento! :sneaky:
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
io sposo la proposta di Tensai, per la cifra un bel SC corto, leggero e semplice e ci fai tutto!
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Sta a vedere che andava bene il Newton 200/1000 su montatura equatoriale goto..
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Alla fine il bello è questa diversità di gusti che permette di vedere in giro strumenti sempre diversi :biggrin:
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Come accade spesso strada facendo, si perde di vista il quadro generale.
Citazione:
Vorrei uno strumento che
- mi permetta di osservare sia planetario che cielo profondo. Questa scelta comporta un compromesso nella qualità dell'osservazione di entrambi?
Sì. Non si può avere il telescopio perfetto (che non esiste) e questo spiega perché, o ci si specializza, o si acquisisce più di uno strumento. C'è l'alternativa catadiottrico (Schmidt-Cassegrain e Maksutov-Cassegrain) che sono un buon compromesso.
Citazione:
- penso che possa bastare la visuale, ma se si potesse anche ricavarci qualche foto senza troppe pretese...
Questo implica la scelta di una montatura equatoriale che sia, come minimo, motorizzata; ancora meglio se computerizzata. Oppure anche una montatura altazimutale computerizzata, ma si sarà limitati.
Citazione:
- Vorrei un compromesso tra funzionalità e diametro. Mi sembra opportuno per le nostre esigenze...
Visto il budget consistente, direi che la scelta è abbastanza ampia.
Citazione:
- Non ho un terrazzo, usciremo per la campagna per le osservazioni "vere". Ma per quando non possiamo uscire, e' poi così indecente cercare di guardare qualcosa dalla finestra della camera senza troppe pretese...?
in linea generale, sì; non ci sarebbero inconvenienti se l'abitazione fosse isolata (senza vicinato troppo vicino) e se non ci sono variazioni termiche interno/esterno, con l'esclusione delle direzioni Sud e Ovest a causa del rilascio del calore accumulato.
Citazione:
- Abitiamo in periferia, quindi cielo di sobborgo, ma dovendo per lo più spostarci, qualche angolino abbastanza buio penso che lo troviamo.
questa è una buona cosa.
Citazione:
- Normalmente ho spazio in macchina, ma se potesse anche venire in vacanza con noi e trovare posto tra i bagagli... ma non ne sono certa, mi fido poco di lasciarlo in tenda o in bungalow...
Meglio lasciare tutto a casa, se non si progettano vacanze astronomiche: ci sono degli agriturismo attrezzati.
Citazione:
- Fino ad ora giravamo in bici lungo l'argine del canale per soffrire meno dell'illuminazione del paese, non conosco altre postazioni per l'osservazione, ma immagino che le cercheremo senza pero' dover fare una ferrata o percorsi troppo difficili.
Per fare l'astrofilo ciclista, ci vuol poco: una carrozzella a rimorchio! :biggrin:
Citazione:
- Diciamo che siamo abbastanza forti da trasportare un po' di peso ma non siamo proprio degli sherpa.
Basta dividere il peso fra tutti e non dover camminare troppo a lungo.
Citazione:
- Per la messa a punto zero esperienza e praticità, ma mi auguro che impareremo. Ho paura che mi sfugga quale sia la difficoltà nell'utilizzo del cacciavite.
nessuno è nato "imparato".
Citazione:
- Purtroppo abbiamo sempre poco tempo, siamo in quattro a contenderci lo spettacolo quindi sarebbe meglio poter guardare da subito o giù di lì.
Questo limita la scelta agli strumenti dotati di computer di puntamento per massimizzare la serata: osservare tutti, osservare il più possibile.
Citazione:
- Trovare il bersaglio è affascinante e spero un giorno di riuscire anche in quello, ma nel frattempo, tutto quello che ci può aiutare è il benvenuto.
vedi il punto precedente.
Citazione:
- Come sopra, ogni aiuto è il benvenuto, anche se prima o poi vorrei raccogliere la sfida di inseguire un astro a mano. Possibile?
È possibile e pure semplice, ma siamo in contrasto con due punti sopra.
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Un C8 in mano a un principiante che vuole "poter guardare subito"?
Ho sempre più il sospetto che state suggerendo i vostri strumenti preferiti...
Se posso consigliare un interessante articolo: http://www.scopereviews.com/begin.html