Visualizzazione Stampabile
-
Re: Consiglio
E che sfiga! Riprova, come atto di fiducia verso la categoria degli astrofili:rolleyes: Io su Astrosell ho conosciuto diverse persone, e quasi tutte molto corrette e disponibili. E' vero che cerco di fare acquisti sempre a tiro di gita fuori porta, è stata sempre una bella occasione per chiaccherare e con alcuni sono rimasto in contatto!
Sembra un completo OT, in realtà sono tutte dritte per @Natasciac
-
Re: Consiglio
Farebbe comodo sapere anche da dove osserva, per capire come è il cielo.
Detto questo, io la butto lì:
Skywatcher Skymax 90/1250 (online a 170 euro circa);
Cavalletto fotografico amazon basic (sui 30 euro)
Con 200 euro hai uno strumento per muovere i primi passi.... Oppure come ti hanno consigliato metti da parte qualche altro soldino e arriva sui 300.
-
Re: Consiglio
Un altro papabile, siamo sempre su rifrattori acromatici, la montatura è migliore delle solite traballanti
https://www.astroshop.it/telescopi/t...-eq3-1/p,56949
Qui una discussione sullo stesso, che non volevo linkarti perchè si fa parecchia confusione, ma che contiene alcune foto e impressioni.
https://www.astronomia.com/forum/sho...-con-TS-80-900
-
Re: Consiglio
Se il budget è 100€ allora il bresser 70/700 è l'unico accettabile. Se riesce a salire a 150/160€ può prendere il newton 114/900 eq1 della skywatcher. La montatura non è il massimo ma almeno l'ottica è buona e il rapporto focale f/8 dovrebbe mostrare buone immagini della luna e dei pianeti. Gli oculari di serie sono sufficienti per iniziare. Con questo budget sul nuovo non c'è nulla di meglio.
-
Re: Consiglio
Quoto @Antonio99 quando si parte con budget limitati non è detto che non si possa fare nulla, per tanti appassionati anni fa quando il mercato di questi strumenti era duro c'era per tutti il rifrattore 60/700 e il Newton 114/900 e tutti contenti, è vero che c'era in giro qualche lampione di meno, ma è vero anche che ci si doveva accontentare, io partirei proprio dal rifrattore 70/700 meno sbattimenti e si va dritti al punto, anche perché il 114 non farà di molto la differenza...
-
Re: Consiglio
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicola66
@
etruscastro l'errore più grave che hai fatto , e mettere prima la risposta è poi la domanda ;)
non è un errore mio, ma del sistema (anzi, neanche il suo a dir la verità) perché la cronologia segue sempre il messaggio postato prima, e non ho voluto cancellare un messaggio di Angelo comunque pertinente (molto a mio avviso!) al thread.
l'errore è alla base di questo thread, ma tant'è che lo lasciamo così.
@Natasciac , oltre al budget non ci hai specificato nulla di come e dove lo intendi utilizzare, balcone di casa, montagna, città, giardino di casa...
insomma, prova a rispondere al questionario anche se la scelta legata al budget è abbastanza limitata, perché se alzi il budget a 250€ + spese di spedizione non esce nulla di meglio di un dobson 150/1200 e su un noto rivenditore trovi il GSO.
io non posso inserire link commerciali, ma vedrai che qualche anima pia lo inserisce o al limite te lo mando per mp
-
Re: Consiglio
@etruscastro lo userei in terrazza e qualche volta al mare, quindi non è accettabile neanche il bresser 130/650 EQ3?
-
Re: Consiglio
tecnicamente sì, ma io non lo amo in particolar modo.
se posso darti un mezzo consiglio cerca sui motori di ricerca il Celestron astromaster 90/1000 lo trovi sia con montatura az che eq, stai entro i 250/300€ prefissati.
semplice da utilizzare, intuitivo, devi solo valutare di avere spazio di manovra sufficiente sul balcone (è pur sempre un metro di leva in movimento!) di meglio, onestamente, ora non mi viene in mente nulla! ;)
-
Re: Consiglio
-
Re: Consiglio
@Natasciac Nessuno ha specificato che un newtoniano 130/650 quindi f/5, ha bisogno di essere collimato di tanto in tanto. Probabilmente lo sai già, ma io tendo comunque a sottolinearlo. E se lo comperi usato dovresti stare attenta a quanto fa notare @Angeloma, cioè saresti in grado di valutare lo stato degli specchi e della meccanica?
Anche un rifrattore in teoria potrebbe aver bisogno dello stesso intervento, ma la probabilità è molto più bassa.
Non è per fare polemica, ma non capisco come mai se Natascia chiede consigli con un budget basso, le si deve rispondere di raddoppiarlo:confused:
Tanto più che una volta preso lo strumento (anche da 300 euro) servirà almeno un oculare decente da usare per i pianeti.