Visualizzazione Stampabile
-
Re: shocked bis
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Credo anche io che sia sbagliato partire da un preconcetto per poi costruirci sopra.
Mi sembra di cogliere dai tuoi ragionamenti che ritieni sorpassata la montatura equatoriale, e da qui tutte le successive deduzioni.
Quest'approccio è sbagliato
io non prendo nessuna posizione
mi interessa solo approfondire quanto ho letto su una rivista di astronomia
io la vedo cosi
Una montatura AZ è perfettamente in grado di inseguire un corpo celeste
L'autoguida rimane necessaria per correggere altri errori oltra alla rotazione di campo
Le immagini ottenuta con una AZ autoguidata sono perfettamente centrate ma ruotate
Alla de rotazione potrebbe provvedere il software in fase di post processing
Il meccanismo è banale
L'utente seleziona due stelle , il software ruota le immagini in modo da far cadere le due stelle sempre sugli stessi pixel
perche non dovrebbe funzionare ?
le montature equatoriale sono obsolete ?
Io non lo so, ma ammetterai che sono un po vecchiotte essendo state progettate prima dell'avvento dei PC e della computer grafica
Infine, perche insistere che forse l'articolo non intendeva dire che...?
L'articolo è a disposizione di tutti basta leggerlo
Il contenuto è molto chiaro, giusto o sbagliato che sia:
A ) montature AZ
B) camere CCD
C) Applicazioni scientifiche amatoriali avanzate ( ricerca di pianeti extra solari e asteroidi )
D) Perfetta correzione della rotazione di campo via software
Io ho molto rispetto dell'esperienza tua di jerry di angeloma ecc ma non credo neanche che un giornalista di una rivista di astronomia sia un incompetente
-
Re: shocked bis
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
L'utente seleziona due stelle , il software ruota le immagini in modo da far cadere le due stelle sempre sugli stessi pixel
perchè non dovrebbe funzionare ?
Certo che funziona, ma se la rotazione è all'interno del singolo fotogramma (succede superando un certo tempo di esposizione) il software non può nulla, è per questo che è necessario un sistema di inseguimento equatoriale, che ruoti insieme al campo mentre insegue.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
le montature equatoriale sono obsolete ?
Io non lo so, ma ammetterai che sono un po vecchiotte essendo state progettate prima dell'avvento dei PC e della computer grafica
Anche la ruota, o la biella, la turbina a vapore, o la saldatura a TIG...ma non sono ancora passate di moda;)
Scherzi a parte una buona montatura equatoriale, se correttamente stazionata, insegue qualsiasi oggetto con l'ausilio soltanto del motore in AR (o con la manopola), io trovo la cosa estremamente comoda. La mia opinione è che sui piccoli telescopi amatoriali non goto sia un sistema ancora all'avanguardia, anche per il visuale.
Per applicazioni che non richiedono lunghe esposizioni ha certamente ragione l'autore dell'articolo sulla nota rivista di astronomia, si possono adoperare anche montature AZ.
-
Re: shocked bis
Citazione:
Per applicazioni che non richiedono lunghe esposizioni ha certamente ragione l'autore dell'articolo sulla nota rivista di astronomia, si possono adoperare anche montature AZ.
l'articolo lo ammette esplicitamente , questi software non sono adatti per lunghe esposizioni
il punto è che la tecnica dello stacking , per definizione , non richiede lunghi tempi di esposizione
La domanda corretta è
Qual'è il tempo massimo di esposizione accettabile per ogni frame ?
L'articolo non lo precisa
Ad ogni modo si parla di ricerca di asteroidi, con gli asteroidi l'esposizione non può essere troppo corta dato che il rapporto segnale /rumore, che cresce con il tempo, deve essere elevato, almeno maggiore di 100
Il lettore è quindi autorizzato a ritenere accettabili i tempi di esposizione normalmente usati con la tecnica dello stacking, vale a dire anche minuti e non secondi
comunque , invece di perderci in inutili discussioni perche qualche membro di buona volontà non fa una prova e la pubblica ?
Basterebbe fotografare il cielo per 5 minuti , senza allineamento polare ed elaborare le immagini
-
Re: shocked bis
chiedo scusa a tutti
mi sono, informato, ho scritto a costruttori di camere CCD e sono risalito alla fonte,
ho riletto ancora l'articolo beh...forse avevo frainteso io... ma forse era anche un po' ambiguo
ok, la montatura equatoriale è (purtroppo ) indispensabile
-
Re: shocked bis
Niente di che, capita a tutti...
Qual è il numero di Nuovo Orione? Siamo abbonati, come gruppo astrofili.
Mi voglio guardare quell'articolo: non sarebbe la prima volta, che leggo delle maestose (blipp)ate!
-
Re: shocked bis
nuovo orione di luglio
la rinascita della montatura altazimutale
-
Re: shocked bis
saluti a tutti
avete avuto modo di leggere l'articolo ?
Insomma a me questa frase (pag 39 ) non mi lascia dubbi sul suo significato, sia pur extrapolata dal contesto
"la derotazione di campo può essere controllata agevolmente dal software di acquisizione delle immagini delle camere CCD...."
-
Re: shocked bis
Non ne ho ancora avuto la possibilità.
Citazione:
la derotazione di campo può essere controllata agevolmente dal software di acquisizione delle immagini delle camere CCD
Frase emblematica: se tanto mi dà tanto, c'è il caso che questo articolo... va be', lasciamo perdere!
Le camerine CCD e CMOS vengono fornite con i driver per i sistemi operativi e per le principali applicazioni di acquisizione video, autoguida, ecc. I software di derotazione e stacking più noti sono meno d'una manciata; non necessariamente, uno fa ciò che fa l'altro.
-
Re: shocked bis
L'estratto non lascia dubbio @Albertus, l'autore dell'articolo è a conoscenza di una tecnica altamente innovativa e alla portata di pochissimi oppure è stato molto superficiale nella forma e nei contenuti.
In linea di principio un software potrebbe in tempo reale acquisire l'informazione, ruotarla e poi sovrapporla al resto anche all'interno dello stesso singolo fotogramma, ma una cosa del genere non mi risulta esista, e certamente non è acquistabile.
Non ho modo però di leggere la rivista che citi, fossi in te segnalerei il refuso alla Redazione!
-
Re: shocked bis
Ma Sharpcap o DSS LIVE non fanno stack in tempo reale dopo averle allineate?
https://docs.sharpcap.co.uk/2.9/13_LiveStacking.htm