Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Chi lo ha consigliato (cioè noi: io con altri) ha recitato una tonnellata di "mea culpa". @
SVelo, una delle "vittime", te ne può parlare.
Forse vi ho sviati io con il budget limitato... :blush:
Ho capito che non bisogna lesinare e, soprattutto, provare varie configurazioni partecipando a qualche sessione osservativa con un'associazione vicina o qualche astrofilo consenziente... :biggrin: Questo per appurare quale configurazione sia più consona al proprio gusto (per esempio io sono convinta che con un Dobson mi divertirei di più :razz:)
Re: Consiglio primo telescopio
Siamo sempre li, 200 sono vicini a 240 e poi a 270 e poi a 340 e ci viene anche il 200mm, poi comimciamo con gli oculari il plossl costa 40 che è vicino a 60 e diventa vicino a 90 e ci sono gli ED, telescopio e oculari 650€, ll budget ha un senso solo se c'è un obiettivo di spesa pre fissato, altrimenti si parla di capitalismo, se questa ragazza come dice è stagista e non può permettersi di superare tot spesa, da adesso arrivare a Natale poco cambia, poi non si vive di telescopio è solo un passatempo studiando se si vuole, permettiamole di ragionare su quelli che sono i suoi obiettivi e le premesse, se poi il fidanzato si renderà conto che gli serve un tubone se lo comprerà, lei deve solo fare un regalo che gli permetta di non buttare i soldi e che sia gradito, per il resto non credo che le compete più di tanto...
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Voi che siete certamente più avvezzi di me su questi eventi è in programma una specie di black friday prima della fine di novembre o sbaglio?
Se la scelta ricadrà su uno dei modelli in vendita su Amazon forse meglio approfittare degli extrasconti!
Io compro spesso su Amazon, e riesco a trovare offerte anche del 50% rispetto al nuovo (es. un newton 150/1200 a 120 euro), bisogna avere pazienza e costanza e saper come cercare.
Tuttavia in questo benedetto black friday io non ho mai trovato nulla di interessante, sconticini soprattutto, e poi su oggetti dalla dubbia marca e qualità.
Un enorme evento commerciale di cui però non trovo mai una corrispondenza di vantaggio economico.
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
poi non si vive di telescopio è solo un passatempo studiando se si vuole
Stavo solo rispondendo ad @Angeloma che si sente in colpa per avermi consigliata male... E' vero che non si vive di telescopio, ma se poi lo si tiene inutilizzato perché non ci si trova bene, sono solo soldi buttati! Allora è meglio buttare 200 € o spenderne bene 300?
Re: Consiglio primo telescopio
A parte il mio ragionamento riferito al messaggio precedente per il Dobson 150, e chiaro che per questo tipo di hobby sarebbe meglio spendere anche 1000€ che 300 e poi 2000, dal Newton 130/900 al Dobson 150/1200 ci sta dentro la stellina a forfait dell'ammasso globulare e poco più, non è un gran salto, quello che invece a mio parere è importante è dare un senso alle cose, in questo caso al budget..
Re: Consiglio primo telescopio
Eppure con 230 euro al posto di 200 hai un rifrattore acro 90/900 su altazimutale (quindi facilissimo da stazionare e da muovere) e ci vedi bene la Luna e le stelle, come inizialmente consigliato anche da Etruscastro e Frignanoit. Perchè non fermarsi a questa soluzione?
Re: Consiglio primo telescopio
concordo con frignanoit, per il budget sono stati dati vari consigli, tutti validi dal mio punto di vista, dobbiamo solo sapere la nostra amica, riflettendoci, cosa decide.
Re: Consiglio primo telescopio
Io, per esperienza, insisto col dirle di fare prima esperienza sul campo e magari iniziare a farsi un'idea leggendo la
Guida Pratica all'acquisto di un Telescopio
Re: Consiglio primo telescopio
@SVelo @frignanoit
Secondo me avete ragioni entrambi, bisognerebbe spendere il giusto, ma ciò va commisurato alle esigenze di ciascuno.
Purtroppo durante la prima scelta mancano una serie di conoscenze, non si ha l'idea di cosa sia questo hobby, se sarà una scoperta che accompagnerà per molto tempo o solo una cosa passeggera.
Dunque il consiglio spassionato è quello di rivolgersi ai raduni di astrofili più vicino.
Se son tutti pigri come me non lo farà nessuno :biggrin:
Può capitare che da un telescopio per visuale si può scoprire invece di preferire la fotografia, oppure il contrario, o che ad un telescopio molto grande e impegnativo se ne preferisce uno comodo e piccolo per osservazioni occasionali, o che forse un binocolo è la fantasia di un osservazione ad ampio respiro è quella che si preferisce.
Insomma, penso che il primo telescopio raramente sia quello definitivo, ma solo una rampa da lancio verso un acquisto più mirato.
Re: Consiglio primo telescopio
Sarò pure noioso, monotono e monotematico, ma a chi non ha mai posseduto un telescopio non consiglierò manco sotto tortura uno strumento su montatura equatoriale. Un newton poi, su una montaturina fatta apposta per farci un frappè...prima che impari ti passa la voglia di osservare prima e poi tocca alla gioia di vivere... Dobson 150 1200 , un vero killer planetario col quale nulla è realmente precluso, neanche il deep, quello vero.
E ci stai pure dentro col budget