Visualizzazione Stampabile
-
Re: Webcam e astri
Non tanto, OT. Io l'ho pensato, tu l'hai detto.
Il casco del Predator permette di vedere lo spettro visibile e invisibile: infrarosso, ultravioletto, raggi X e chissà che altro.
Tutte cose possibili con l'attrezzatura giusta, che permette di vedere emissioni di varie lunghezze d'onda con colori simulati.
Cosa che viene fatta sia con telescopi ottici che radio, a terra e nello spazio.
-
Re: Webcam e astri
@Angeloma e torniamo al punto di partenza :) ovvero come si fa a “vedere” l’ultravioletto, l’infrarosso e i raggi x captati dalla camera? Come sono resi gli ultravioletti? Gialli?viola? Verdi? E gli infrarossi? E i raggi x? Era e rimane questa la mia domanda.
-
Re: Webcam e astri
L'infrarosso viene reso impiegando tutto lo spettro visibile dal rosso cupo (caldo) all'indaco (freddo).
L'ultravioletto con una gamma tonale del viola a seconda dell'intensità del segnale.
I raggi X non ricordo, mi sembra anche con una simulazione di colori a seconda dell'intensità del segnale e così pure per i raggi Gamma.
Le microonde e le onde radio, con un display a cascata.
-
Re: Webcam e astri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Visualizzare qualcosa che l'occhio umano non potrebbe in ogni caso vedere è "scienza" ma non è "realismo"
non è così, ci sono spettrografi e spettrografi, io parlo di spettrografi professionali, ce ne sono di elettronici che scansionano addirittura l'ultravioletto che, come sappiamo, non è visibile all'occhio umano. ;)
-
Re: Webcam e astri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Visualizzare qualcosa che l'occhio umano non potrebbe in ogni caso vedere è "scienza" ma non è "realismo"
Non ho capito :thinking:
Allora lo stesso si può dire anche di un microbo osservato al microscopio?
-
Re: Webcam e astri
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Non ho capito :thinking:
Allora lo stesso si può dire anche di un microbo osservato al microscopio?
non so come si vedrebbe un microbo se fosse grande come un gatto comunque mi sembra di aver chiarito, giusto o sbagliato, come la penso
Dato che il discorso tende al filosofico si può discutere fino all'eternità
in ogni caso
Se un telescopio mi fa vedere una stella doppia che ad occhio nudo mi appare singola io la considero un immagine "realistica" perché la stella è effettivamente doppia e doppia la vedrei se potessi avvicinarmi
se una camera CCD mi fa vedere dei colori che in ogni caso non potrei vedere, secondo me non è un immagine realistica anche se può avere una valenza scientifica dato che la distribuzione dei colori è coerente con la composizione chimica dell'oggetto
lr camera CCD ci fanno vedere gli oggetti celesti come se avessero una luminosità superficiale più alta di quella che effettivamente hanno alterando una proprietà "intrinseca " dell'oggetto
Si tratta quindi di una manipolazione digitale del segnale e non di una semplice amplificazione o aumento della risoluzione come farebbe uno strumento ottico ( forse anche un microscopio )
se poi aggiungiamo che le camere CCD traducono in colori visibili anche le frequenze non visibili allora il realismo va farsi a benedire
rimane solo il fattore estetico
rimane aperto il discorso sui pianeti
i colori di Marte visualizzati da una camera CCD sono quelli che tra qualche anno vedranno gli astronauti trovandosi a pochi km dal pianeta ?
-
Re: Webcam e astri
Citazione:
i colori di Marte visualizzati da una camera CCD sono quelli che tra qualche anno vedranno gli astronauti trovandosi a pochi km dal pianeta ?
I colori saranno gli stessi che puoi vedere tutte le volte che usi il sensore della fotocamera, dello smartphone, della webcam. Fatto salvo il bilanciamento del bianco. Ed eventuali dominanti.
-
Re: Webcam e astri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
I colori saranno gli stessi che puoi vedere tutte le volte che usi il sensore della fotocamera, dello smartphone, della webcam. Fatto salvo il bilanciamento del bianco. Ed eventuali dominanti.
quindi le fotografie ccd dei pianeti sono realistiche
ok, c'è una certa differenza tra le immagini digitali e quelle naturali ma è poca cosa
far vedere a colori un oggetto che ci apparirebbe in bianco e nero invece e tutt'altra cosa
-
Re: Webcam e astri
Perdonami, ma continuo a non capire... Se le fotocamere ci fanno vedere a colori delle immagini che a occhio nudo si vedrebbero in scala di grigi, è un problema dell'occhio umano, non una questione di quanto siano reali quelle immagini. Magari una mosca le vedrebbe colorate proprio come una fotocamera, chissà...
-
Re: Webcam e astri
Mi inserisco anche io, la domanda di @Richard1 è molto interessante e penso che @paperbike abbia già quasi completamente risposto.
Effettivamente chi può dire di vederci bene davvero?
Non voglio essere frainteso, ma chiamo in causa @robj e questo suo Marte, sul quale ha chiesto quale fosse quello 'giusto'.
E' chiaro che rendere i colori come li vede l'occhio umano è una sorta di media falsata funzionale allo scopo, che è quello di godere della fotografia.
Se sbarcassimo un gatto su Marte quale sarebbe ai suoi occhi la tavolozza giusta?
Parlando invece di applicazioni scientifiche i colori sono funzionali ad evidenziare dettagli di rilevanza scientifica, così come lo sono per esempio i gradienti di temperatura resi a colori. Io nel mio piccolo ho fatto qualche simulazione numerica e uso più volentieri la tavolozza RGB, mentre altri colleghi preferiscono un gradiente bi-colore sfumato. Chi ha ragione? Nel visualizzare l'interfaccia aria/acqua io scelgo il blu per l'acqua, il rosso per l'aria e l'interfaccia risulta giallo/verde.
Qui di seguito un riassunto che ho trovato su otticatelescopio.com a proposito dell'Hubble Palette, che è uno dei tanti modi possibili di rendere visibile ciò che non lo è.