Grazie per il consiglio
Quindi avrebbe senso prendere un oculare intorno a ai
18mm oppure 24mm oppure devo andare oltre ?
Visualizzazione Stampabile
Ed è anche in offerta.Citazione:
Comunque è un bel oculare.
Ti darebbe 29,5X, giusto il minimo per il tuo tele. Poi è questione di gusti... Come mi piace esagerare dove e quando è possibile con gli ingrandimenti, mi piace anche godermi il firmamento per quello che è la luce possibile raccogliere dal telescopio.
Luna: ES 4,7mm 82° e sarà come volare sulla sua superficie; se il seeing è più che buono, Barlow in aggiunta.
Pianeti: Ortoscopico (buono) 5mm.
Deep sky (ammassi globulari e nebulose planetarie): Ortoscopico (buono) 4mm.
Deep Sky (galassie e oggetti di media estensione): oculare di grande campo intorno agli 8mm.
Oculare "cercatore" e viste panoramiche: ES 30mm 82°.
Un 34mm temo gli faccia vedere un bel cielo color latte..io starei più su un 24mm meglio se 82°..sul mio dob che ha focale più lunga del suo il 24mm mi dà un buon campo ma è sfruttabile solo in montagna..da casa fondo cielo troppo chiaro..(per i miei gusti ovvio..)
concordo con Carlo, non escluderei a priori neanche la serie da 62° degli ES, davvero oculari dalla resa inaspettata!
Ha già un 25mm e deve prendere un 24 perché 82°, anche io suggerivo di sfruttare il massimo campo, ma l'ho escluso perché ne ha già uno, altri 82° sulla Luna poi va a vedere Marte e cosa ci mette dentro l'oculare? Se vi piace così tanto buttare i soldi fate pure, ma io non ce li spenderei certo così, sono d'accordo per la serie da 60, e comunque deve solo prenderne tre, andrà dal 24 al 8mm un bel salto, poi da 8 a 4,7 è un padusso questo telescopio...
Un piccolo particolare a cui non ho fatto cenno, scusatemi:blush:. Per questo tipo di osservazione panoramica necessita di un punto di osservazione dove l'IL sia al minimo, anche se il cielo lattiginoso rimane. Poi sta tutto in quanto uno reputi questo fastidioso.Citazione:
gli faccia vedere un bel cielo color latte
Certo è che il setup messo assieme da @Angeloma è per palati fini;)
@frignanoit, il salto che c'è dai 40X del 25mm in dotazione ai 113X che darebbe l'8,8 da 82° non è un esagerazione in termini di ingrandimento, e secondo me ci può stare. Chissà come si comporta l'ES 5,5 62° a 182X. Potrebbe essere il salto successivo...:thinking:
Può cambiare il campo, ma il pianeta non lo riempie e 60° in questo range non sono pochi, i gradi di campo per me servono dove c'è da osservare a larga scala, fosse per me per 8.8 anche 100° sarebbero sensati, non vedo comunque il nesso di sostituire un 25mm già da subito quando c'è con un 24 solo per il campo da 82° e trovarsi con 5 oculari dei quali 2 doppioni, poi per il planetario che sia ortho Hyperion o X-cel non è una scelta che devo fare io, ma per dare un senso logico alla scala oculari mi dice che è giusto salire di 50x alla volta per ottenere un range lineare, e dai bassi ai 130/140x è dove si lavora di più, dividerei questa fascia per prima, il pianeta posso supportarlo con meno patemi, un oculare giusto può andare per parecchio tempo...
Tra un 25 da 50° (forse) e un 24 da 82° c'è differenza e neanche poca.Citazione:
sostituire il un 25mm già da subito quando c'è con un 24 solo per il campo da 82°
Non lo riempie neanche fossero 40°, o 30°. La scelta va fatta sullo schema ottico e sul tipo di oggetti che si preferisce osservare.Citazione:
il pianeta non lo riempie e 60° in questo range non sono pochi
Ma tanto per dire, M13 riempie tutto il campo del mio Plössl da 4mm (41°) con 4 lenti messo nel Mak 127/1540.