Esattamente, l'altra sera, plenilunio, rimaneva fuori un bel pò, potrei montare anche una Canon 1D mk3, ma è piuttosto pesante, certo avrei il vantaggio del crop 1,3 e una messa a fuoco più facile con il suo liveview
Visualizzazione Stampabile
Già dimenticavo il fatto della variabilità focale dei "compound" normalmente questi strumenti sono progettati per avere la focale nominale, con un backfocus (a partire dal foro della culatta) di circa 76 mm, ovvero la distanza ottica necessaria per il portaoculari + diagonale da 31,8 mm.
Se il backfocus va oltre questa distanza, la focale aumenta proporzionalmente di piu, considerato il tiraggio di 44 mm della canon i 10/12 mm dell'anello T2 altri 3/6 mm del "naso" da 31,8 mm ed il visual-back (36/42 mm) siamo tra gli 83 e i 94 mm, dovremmo stare quindi ad'una focale compresa tra 1610 e 1730 mm.
In questo caso vale il suggerimento del mio omonimo, a meno che tu non voglia fare foto alla Luna piena (di gran lunga la fase meno interessante del nostro satellite), per quando sarà in fase con porzione illuminata dal 75% in giu, basta ruotare l'inquadratura in modo di allineare la porzione "corta" della Luna con il lato corto del sensore, per quello lungo ovviamente non ci saranno problemi.
A esempio questa è un'inquadratura con 1650 mm di focale con fase di poco inferiore al 75%.
Allegato 32414
Nel caso se ancora non ci entrasse, aspetta che la Luna cali ulteriormente la fase entro il 65%, visto che il sensore è un 2/3' se la Luna ci stà nel lato lungo, sicuramente (ruotando opportunamente l'inquadratura), ci starà anche nel lato corto.
Allora, ho riprovato con le foto alla luna, niente con la reflex collegata tramite adattatore T2 direttamente al visualback non raggiungo la perfetta messa a fuoco. Con brevi e medie distanze sul terrestre invece tutto ok. Quindi è necessario acquistare il nasino da inserire nel diagonale, come mi avete suggerito.
C'è qualcosa che non mi torna: se metti a fuoco da vicino e non da lontano, significa che il fuoco è troppo interno e se metti anche il nasino, le cose non possono che peggiorare.
A me, il Mak 127 va a fuoco con la reflex Canon in tutte le salse. :colbert:
Però leggo tra i commenti che un altro utente con il msk 127 ha avuto lo stesso problema: reflex direttamente collegata al visual back e immagini non a fuoco, sul diagonale invece ha risolto
Stanotte ho messo su la 1D MK3, con il liveview la messa a fuoco è stata molto più agevole anche se la montatura del mak vibra abbastanza. Senza nasino ho potuto acquisire ottimi scatti della gibbosa, contrariamente a quanto ottenevo con la 20D.
Scusate per non aprire un'altra discussione...
Anch'io ho comprato un mak127 e mio fratello mi ha prestato la sua nikon D70. C'è tutto meno che l'anello T2
Conviene comprare questo kit?
https://www.ebay.it/itm/TELESCOPIO-A....c100677.m4598
Le nikon hanno tutte lo stesso attacco a baionetta.
https://www.amazon.it/Adattatore-T-T...6436990&sr=8-4
Questo lo puoi usare per la nikon se il tuo 127 ha il Visalbak da 2" ha già il filetto maschio t2 se non cè ha il visual back da 2" usa in naso in dote
https://i.postimg.cc/zyMQwqgY/IMG-20200407-085342.jpg
Non è quello da 2' ma quello normale con filettatura.Esterno 41mm.
Ci vuole questo secondo me.
Allegato 37811
Antonio :twisted: prendi quello che ti ho lincato togli il naso e filettalo sultuo visalbak che hai mostrato in foto... che sudata:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin: