Io l'ho aggiunta in Stellarium seguendo questa guida:
https://www.bluejourneyastro.com/tut...ta-stellarium/
Visualizzazione Stampabile
Io l'ho aggiunta in Stellarium seguendo questa guida:
https://www.bluejourneyastro.com/tut...ta-stellarium/
Leggevo che per fotografarla bisognerebbe tenere tempi di 2-3 secondi con un 50 mm, il casino è che non puoi inseguirla con un astroinseguitore perchè ha una sua velocità, però provando il suo moto con lo stellarium credo che l'astroinseguitore sia la cosa migliore è vero che ha un suo moto ma in uno scatto da 60-120 secondi la differenza che vedo dallo stellarium è minima
Ciao goldrake :) fino a 50-60 secondi credo che non si muova minimamente la cometa... (anche se in realtà sta andando a circa 10 km al secondo :whistling:) io ho fatto pure un carinissimo timelapse di 30 minuti dove si vede il suo movimento tra le stelle, ma tranquillo che basta inseguire sulle stelle, ce ne vuole per fartela uscire dal frame!
Ciao io uso l’app Sky sfari ho starwolk e mi da sempre la sua posizione si botto sotto l’orizzonte è possibile ?
no, in prima serata è bassa sì sull'orizzonte ma poi si alza abbastanza da poter essere scorta anche con un binocolo!
Ho provato ma mi da sempre sotto l’orizzonte ho letto che verso le 23 si dovrebbe trovare vicino ad aldebaran vero ?
Si trova più o meno qui.. Dove ho indicato con il mirino sulla mappa, tieni la stella di Orione Rigel come riferimento alle 23:00 è a sud, spostati a ore 02:00 dalla stella, più o meno alla stessa altezza...
Allegato 32584