Allegati: 5
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
E' sufficiente farsi uno schermino di messa a fuoco, da posizionare all'imboccatura del focheggiatore, senza alcun oculare, puntare il telescopio su un panorama diurno (lontano qualche km) e regolare il focheggiatore fino a quando non si forma un'immagine definita, è praticamente lo stesso principio che usano le macchine fotografiche (le quali usano un vetrino smerigliato per la messa a fuoco), fatto ciò misuri di quanto il tubo del focheggiatore è estratto rispetto alla posizione tutta rientrata, in tal maniera saprai qual'è la posizione del piano focale.
Come schermo si può usare appunto un vetrino smerigliato (magari recuperato) da qualche vecchia macchinetta fotografica, ma anche un pezzo di foglio lucido (quello che usavano i geometri per disegnare) o anche un pezzo di carta forno (la grana è un po grossa, ma va bene anche lei).
Qualche immagine per chiarire il tutto.
Allegato 34341 Allegato 34342 Allegato 34343 Allegato 34344 Allegato 34345
Il mio l'ho fatto con un vetrino smerigliato recuperato, ma come detto, va bene qualsiasi materiale traslucido di basso spessore.
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
Ma visto che non lo trovo da nessuna parte, ma mai possibile che non esista un focheggiatore basso profilo gia predisposto per questo tubo senza dover fare buchi buchini buchetti e affini?
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
certo che esiste, la skywatcher ad esempio chiama la linea fotografica dei newton PDS infatti messaggi indietro ne facevo appunto menzione.
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
Si lo so ricordo ma visto i fondi e avendo trovata marca diversa a prezzo vantaggioso nin credevo fosse cosi un impresa trovare un focheggiatore apposito!
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
Comunque ok che l ho preso usato, ma il tubo in questione è questo https://www.teleskop-express.it/newt...1000--gso.html e leggendo le caratteristiche dice ben chiaro che ha sufficiente back focus per andare a fuoco con le reflex.
Per cui più che sentirmi stupido io sono le cose che vengono scritte a caso!
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
in effetti... anche se specifica che occorre il correttore di coma...
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
No..se si legge bene la prima parte dice che va a fuoco anche con i riduttori di coma...nelle specifiche dopo no..per cui fa intendere che va bene senza e si adatta facilmente anche con..
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
mmm a me sembra molto strana la cosa... non voglio certo dubitare delle tue capacità, ma sicuro di aver fatto tutto correttamente? succede a tutti di tralasciare qualche piccolo dettaglio e non saper dove sbattere la testa eh... ad esempio: non riesco a vedere nulla=tappo sul tele :)
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
Sicuro di non aver sbagliato qualcosa no...certo di averle provate tutte si...vado a fuoco bene con la asi 120...con la prolunga in dotazione vado a fuoco bene con gli oculari...con la reflex no..manca 1 giro o giu di li di messa a fuoco
Allegati: 1
Re: Reflex a fuoco con gso 200/1000
Verifica bene lo spessore del raccordo avvitato all'anello t2 che non sia superiore ai 3mm Allegato 34349