Fronte Dobson, quale marca e modello esatto consigliereste?
Io per esempio avevo visto un "Skywatcher - Telescopio Skyliner-150P dobson" a 270. Andrebbe bene?
Visualizzazione Stampabile
In quella fascia di diametro, quello che hai indicato và benone.;)Citazione:
Fronte Dobson
Dall' Inghilterra:
https://www.firstlightoptics.com/beg...dobsonian.html
Valuta però le spese di spedizione per vedere se risparmi qualcosa.
facciamo delle considerazioni extra:
lato prestazioni nude e crude il dobson sfettuccia il rifrattore per il potere di cattura luce, la differenza è troppo ampia per paragonarli, però... c'è un però, il dobson per farlo operare a dovere va messo nella condizione di poterlo fare e la collimazione è solo un parametro da controllare tra i tanti, ad esempio il fatto di farlo acclimatare.
ora...
a chi va questo strumento?
a un bambino di 11 anni! ok
chi aiuta il bambino? un adulto appassionato di astronomia? non credo o comunque questo dato non ci è pervenuto.
ora, facciamo i conti della "serva":
chi porta fuori lo strumento e aiuta il ragazzo a montarlo? il padre, ok; ora sappiamo bene che uscire la sera per un adulto dopo che ha lavorato tutto il giorno e non è appassionato di astronomia (o non lo è in particolar modo!) è un dramma e se lo strumento è ingombrante e un minimo pesante ... tac... il gioco è fatto, quante volte lo useranno? 1 o 2 volte all'anno quando la Luna magari è piena e la saprebbe puntare anche un cieco.
a consuntivo possiamo dire che, qual è lo strumento che un bambino ha nell'immaginario collettivo?
il dobson? mmhh non credo, magari sogna un rifrattore alla "Galileo Galilei" e qua si torna al rifrattore, leggero, semplice da montare e dai... facile da puntare.
eq o az? tra le due io prendere comunque la eq anche se devo dire che la az costa un 50€ in meno e ci scapperebbe un altro oculare di fascia buona, quindi:
quale tra i due è più prestazionale?
il dobson senza dubbio
quale strumento useranno maggiormente senza essere cacciati da casa dalla mamma/moglie perchè troppo ingombrante?
sicuramente il rifrattore...
Oltre ad i costi ed al meteo, questo è un altro fattore di non poco conto per chi ha questa passione...:biggrin:Citazione:
senza essere cacciati da casa dalla mamma/moglie
Grazie per queste considerazioni.
Sì, mio nipote sarebbe aiutato dal padre che NON è un appassionato di astronomia. E' volenteroso e forte, ma lavora parecchio durante la settimana.
Quindi condivido le tue considerazioni e ti ringrazio.
Piuttosto, una curiosità: ho trovato un sito [qui li link https://supercooper.jimdo.com/choosi...te-essentials/ dove veniva affermato (se ho capito) che un telescopio rifrattore di una certa apertura -es. 80 - andrebbe paragonato ad uno riflett/Newton di quasi il doppio - es. 150. Questo perché ci sarebbe, nel riflett/Newton, maggiore dispersione di luce. Quindi, in estrema sintesi, non andrebbe paragonata la stessa apertura di queste due tipolgie di telscopio, ma appunto, andrebbero fatto paragoni su rapporti quasi 2:1. Nello specifico un Newton/filettore 150 sarebbe equivalente ad un rifrattore 80 ("I can recommend an 80mm refractor and tell you that it will be just as good as a 150mm Newtonian at showing detail.") . Mi sembra un passaggio importante.
Vi risulta?
Fra un rifrattore da 80 e un Newton da 150 c'è un mondo di differenza, tutto a favore del 150 (io ho anche un rifrattore da 80, mentre un mio amico ha un Newton da 150), a meno che non si tratti di un 150 dalla qualità infima, con specchi lavorati male e dalla forma sferica. Fra l'altro è da notare che un 150 non raccoglie il doppio della luce di un 80, ma il quadrato della luce di un 80, perché si tratta di superfici.
E' vero però dire che un rifrattore da 150 (se ED o apocromatico) offre una visione migliore di un Newton di pari diametro, perché oltre alla dispersione, a incidere ulteriormente c'è l'otturazione dello specchio secondario, per cui forse un confronto azzeccato potrebbe essere fra un rifrattore 120 e un Newton 150, oppure fra un rifrattore 150 e un Newton 170/180. Poi dipende anche dal tipo di riflettore (ne esistono di diversi tipi, il Newton è solo uno dei tipi): un Newton è meno otturato (ha il secondario più piccolo) rispetto a un telescopio Schmidt-Cassegrain, per cui ha senso per esempio confrontare un Newton da 200 con uno SC da 230.
Insomma, alla fine se il fattore limitante è l'aiuto da parte del padre, un telescopio piccolo può andare bene (anche se a mio parere è più complicato da usare rispetto alla montatura Dobson); se la scelta si fa in base al diametro, il 150 vince a mani basse.
mi sembra un tantinello esagerato, forse neanche se paragoniamo un rifrattore di altissima qualità con un newton di media qualità.
condivido invece il pensiero di Ro84 forse si equivalgono un rifrattore da 120mm con un newton da 150mm fermo restando che anche un rifrattore ha dalla sua un "assorbimento" della luce al passaggio delle lenti...
Alla fine ho preso questo, AZ (170 eur).
Mi consigliavi / consigliavate (anche tenuto conto del risparmio) di aggiungere una buona lente. Quale esattamente?
Inoltre che libro è consigliato (sempre tenuto conto che mio nipote ha 11 anni)? Avevo puntato questo: "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio"
di Walter Ferreri. C'è di meglio (come testo per iniziare)?
Grazie!
come sempre non posso inserire link, ma se cerchi il TS HR da 6mm è un oculare "giusto" per il tuo strumento e prezzo e ti rilascia un ingrandimento buono anche nelle serate con seeing non troppo buono, al limite al limite puoi vedere il 5mm ma 200x iniziano ad essere tanti.
ottimo, al limite prova a guardare qua:Citazione:
Inoltre che libro è consigliato (sempre tenuto conto che mio nipote ha 11 anni)? Avevo puntato questo: "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio"
di Walter Ferreri. C'è di meglio (come testo per iniziare)?
Grazie!
https://www.astronomia.com/forum/sho...dell-Astrofilo
e anche questo:
https://www.astronomia.com/forum/sho...o-su-Wikibooks
io come libro ho questo
A Orione svolta a sinistra
secondo me ha molti vantaggi che elenco
- e semplice , fatto per chi e' agli inizi
- c'e' un po' di tutto , dal funzionamento dei telescopi agli oggetti da cercare in cielo, pianeti , luna ecc
- e' diviso in stagioni
- ci sono dei disegni molto realistici su cosa aspettarsi quando si osserva diversamente dalle foto che illudono e basta