Visualizzazione Stampabile
-
Re: Eclissi con Reflex
La camera era connessa con adattatore sony>T2>1,25'.
Stavo usando il riduttore di focale 0,63 Meade, come ieri sera, e avevo gli stessi problemi... [emoji30]
Dovrei provare senza...
Il riflesso pare essere circolare (si vede l'ombra del secondario al centro)
Il vellutino è stato applicato da Artesky e mi sembra opaco...
Boh!
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
-
Re: Eclissi con Reflex
Fai le cose con ordine ed elimina un problema alla volta, tolto dal novero dei problemi il vellutino, l'appannamento o la pulizia di primario, secondario (controlla gurdandolo dalla culatta senza nulla) e lastra, prova a fuoco diretto senza riduttori filtri o altro e vedi se il problema rimane.
-
Allegati: 4
Re: Eclissi con Reflex
Così per puro esempio metto qui le foto che ho scattato, come vedi la parte in ombra nelle foto sovraesposte rimane comunque visibile, mentre in quelle sottoesposte risalta la parte illuminata, ma senza che tutta la foto sia piena di luce, penso anche io che il problema sia nel telescopio, ma non ti saprei dire come risolvere, meglio che segui i consigli degli amici più esperti che ti hanno già risposto ;)
Allegato 35058
Allegato 35059
Allegato 35060
Per quanto riguarda la somma degli scatti non sono riuscito ad ottenere risultati soddisfacenti, soprattutto nella zona di passaggio tra parte illuminata e in ombra, ho provato la funzione hdr di photoshop, ma crea un obrobrio inguardabile...
questo qui....è veramente brutto....ma meglio non riesco a fare, mi impegnerò di più la prossima volta ;)
Allegato 35061
-
Allegati: 8
Re: Eclissi con Reflex
Innanzitutto mi scuso se sto "inquinando" questo post e chiedo eventualmente agli admin di spostarlo in una nuova sezione, se del caso.
Ho fatto qualche foto da condividere con voi, non avendo altre possibilità di confronto (sono un astrofilo "solitario":cry:).
Per quel che riguarda primario e secondario mi sembrano ok, sia come posizione dei paraluce che come pulizia, a parte qualche piccolissimo granello di polvere "fisiologico"
Allegato 35078
Allegato 35073
Allegato 35076
Allegato 35083
Invece, per quel che riguarda la lastra correttrice, se qui non noto chissà che...
Allegato 35080
Allegato 35081
Allegato 35082
Questa mi preoccupa:
Allegato 35084
Ho rovinato il trattamento anti riflesso durante la pulizia?
Questi maledetti picchiolini che, puntando una luce forte si vedono più o meno uniformemente su tutta la superficie (anche se qui sono molto più evidenti che dal vivo), possono fare tutto quel casino in fotografia?
Eppure in visuale non ho notato alcun peggioramento delle prestazioni...
Vi prego, ditemi che non può essere.... :(
-
Re: Eclissi con Reflex
Sono riuscito finalmente anche io a fare delle foto decenti alla parte oscurata dalla Terra, senza bruciare la foto...probabilmente era davvero un problema di appannamento quello che avevo le altre volte. Problema che ho avuto abbastanza spesso con il makkino...
-
Re: Eclissi con Reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
senzatetto
Ho rovinato il trattamento anti riflesso durante la pulizia?
a me sembra piuttosto un riaffiorare di muffe!
-
Re: Eclissi con Reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
a me sembra piuttosto un riaffiorare di muffe!
[emoji848]
E potrebbe combinare tutto quel casino in fotografia?
Che poi in situazioni "normali" (intendo con soggetti non eccessivamente luminosi o con esposizioni/ISO "umane") non si nota molto.
Questa ad esempio questo è un singolo scatto ISO125 1/20" (senza riduttore) in raw elaborato con RawTherapee fatto qualche sera fa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7dda0277e4.jpg
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
-
Re: Eclissi con Reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
senzatetto
E potrebbe combinare tutto quel casino in fotografia?
no
-
Allegati: 1
Re: Eclissi con Reflex
Ho fatto un'altra elaborazione utilizzando un software che si chiama Photomatrix, ho visto che lo ha usato anche un altro amico del forum, la sua foto è molto più bella della mia però ;) ....permette di fare la fusione automatica di scatti a varie esposizioni, si possono regolare dei parametri per la fusione e contrasto, il risultato è già migliore, ma non ancora interessante, forse anche perchè gli scatti di base sono piuttosto scarsi, ho utilizzato 8 scatti ad esposizioni variabili da 2 secondi a 1/125 di secondo ad iso 800
Allegato 35098
la parte più difficile e delicata da sovrapporre è la parte di passaggio fra la parte illuminata e la parte in ombra, forse necessitavano più scatti ad esposizioni diverse, ma più vicine...